Scegliere
tavoli e sedie da inserire in un contesto abitativo è un processo che richiede molta attenzione ai dettagli. Materiali, forme e dimensioni sono capaci di modificare la percezione che abbiamo di uno spazio e contribuiscono alla resa estetica di uno stile d'arredo. Un
tavolo moderno e le giuste
sedie design sono, infatti, in grado di rimodernare un ambiente e creare un'atmosfera conviviale e piacevole. Dei
tavoli rotondi o delle
consolle design sono soluzioni ideali se si ha molto spazio a disposizione, mentre, nel caso in cui lo spazio a disposizione fosse poco, sarà meglio orientare la scelta su
tavoli estensibili e
sedie impilabili.
Tavoli e sedie design: funzionalità ed estetica
Solo un
tavolo di design può unire la funzionalità di una disposizione ottimale ad un forte impatto scenico.
Tavoli rotondi, ovali o quadrati colpiscono subito per l’originalità rispetto alla classica forma rettangolare e possono adattarsi facilmente a diverse esigenze. Se si preferisce uno stile d'arredo moderno sarà possibile, poi, osare con
tavolini in vetro che non chiudono le profondità all'occhio e sono facili da inserire in una molteplicità di ambienti, grazie alle loro dimensioni ridotte.
Come scegliere le sedie in base allo stile d'arredo?
Anche se nella realizzazione delle
sedie design non si fa più una grande differenza tra il salotto e la cucina, ci sono dei suggerimenti sempre validi per non confondere le peculiarità di questi due ambienti. La prima cosa da considerare è il rapporto con il tavolo: la distanza fra i due piani deve essere almeno di 30 cm per assicurare abbastanza spazio alle gambe. Quindi se si è in possesso di un tavolo alto è il caso di prestare molta attenzione alla misura degli
sgabelli, mentre ai
tavolini da salotto classici - solitamente bassi - è possibile abbinare delle
sedie in pelle imbottite. Una
sedia con le ruote è comoda per l’angolo studio, mentre delle
sedie impilabili offrono soluzioni efficaci senza rinunciare all'estetica.
Il tavolo moderno? Questione di materiale
Dalle consolle design ai
tavoli estensibili, fino agli
scrittoi, la modernità di un complemento d'arredo si percepisce soprattutto dai materiali impiegati. Anche se sono sempre più diffusi i modelli di
tavolini in vetro, le innovative modalità di trattamento del legno rendono questo elemento particolarmente adatto per creare tavoli moderni da inserire in una varietà di contesti. Se si ha necessità, invece, di arredare la cameretta, si potrà ricorrere
tavolini per bambini, realizzati con materiali resistenti e semplici da pulire.
Scrittoi: il fascino di un'icona
Lo
scrittoio moderno conserva un’impostazione decorativa, reinventandosi nei materiali e nei dettagli. A differenza di una consolle dal design più vicino a uno stile classico, gli scrittoi sono sempre dotati di cassetti e cassettini, perché pensati proprio per scrivere e conservare tutto l'occorrente da tenere a portata di mano. Per uno stile senza tempo è possibile abbinare ad uno
scrittoio moderno, realizzato con materiali naturali, delle sedie in pelle dalla tonalità chiara, per non ingombrare troppo la visuale.
... Altro
... meno
... Altro
... meno