Alessi

Omegna / Italia

Contatta
Sito Web
Condividi con...
ALESSI è sinonimo di design Made in Italy nel mondo. L’azienda, fondata a Omegna nel 1921 da Giovanni Alessi, è oggi leader nel settore dei complementi per la casa, degli accessori per la cucina e per la tavola e degli accessori per la cura della persona. All’inizio dell’attività, la maggior parte della produzione avveniva per lavorazione a freddo del metallo nello stabilimento di Crusinallo di Omegna. Ancora oggi molti prodotti vengono realizzati con il medesimo processo, ma, accanto a questi, altri oggetti nascono dalla lavorazione di nuovi materiali che Alessi ha introdotto nel tempo: plastica, vetro, porcellana. Ognuno di questi materiali ha una specifica tecnica di lavorazione messa a punto ed applicata nei diversi stabilimenti di produzione ormai presenti in varie località nel mondo.

Le icone del design di Alessi

Alessi ha prodotto alcune delle più famose icone del design contemporaneo, tra cui lo spremiagrumi Juicy Salif di Philippe Starck o il cavatappi Anna G. disegnato da Alessandro Mendini: prodotti unici, curati nel design e nella scelta e lavorazione dei materiali. Molti dei prodotti di Alessi hanno ottenuto importanti riconoscimenti: la caffettiera 9090 di Richard Sapper vince il Compasso d'Oro nel 1979 e il Design Plus di Francoforte nel 1983. Nel 1984 il Compasso d'Oro va invece al set di posate Dry disegnate da Achille Castiglioni. Tra i riconoscimenti più recenti abbiamo il Design Plus e il Good Design Award per la caffettiera Pulcina, disegnata nel 2015 da Michele De Lucchi. Nel luglio del 2017 Alessi ha ricevuto come azienda il prestigioso riconoscimento che la rende parte delle B Corp, le imprese che fanno della loro missione non solo il profitto economico, ma che si distinguono per l’attenzione ai dipendenti, alla comunità del luogo in cui operano e all’ambiente, proponendo e portando avanti progetti finalizzati al benessere della società e dell’intero pianeta. Ad oggi Alessi è tra le prime 50 aziende italiane ad ottenere questa certificazione e l’unica tra le fabbriche del design italiano.

Il museo Alessi

Inaugurato nel 1998, il Museo Alessi è nato con l'intento di creare un luogo di raccolta e di valorizzazione di tutto il patrimonio che Alessi ha saputo creare nel tempo: uno spaccato di storia del design italiano con un'attenzione speciale alla produzione di oggetti di uso casalingo, dalla cucina alla tavola, piccoli elettrodomestici, complementi d’arredo, illuminazione. Oltre a 50.000 tra oggetti, disegni e fotografie in esposizione permanente, il Museo ospita anche mostre ed eventi temporanei, in sintonia con la mission che il brand ha sempre avuto sin dall'inizio della sua attività: andare oltre il profitto, per essere in qualche modo al servizio della società intera ed essere riconosciuta come eccellenza del design italiano.

Alessi, la Fabbrica del design Italiano

Nata inizialmente come piccolo laboratorio artigianale “Officina meccanica per la lavorazione della lastra in ottone e alpacca, con fonderia”, Alessi ha sempre conservato nel tempo questo carattere di artigianalità, coniugandolo però con le più moderne tecnologie industriali, diventando una vera e propria "Fabbrica del design italiano". A partire dagli anni trenta Carlo, il figlio di Giovanni, giovanissimo designer industriale, inizia un fervido lavoro di progettazione di numerosi oggetti, sperimentando l'utilizzo dell'acciaio inox e trasformando progressivamente la produzione da artigianale ad industriale. Negli anni '50 inizia la collaborazione con designer esterni e la produzione è in gran parte dedicata alla fornitura di strutture alberghiere e bar. Per la prima volta nel 1957 alcuni oggetti di Alessi sono selezionati per essere esposti alla XI Triennale di Milano, in quanto riconosciuti come esempio di una produzione industriale “d'autore”. A capo dell'azienda dal 1970, Alberto Alessi spinge sempre più l'azienda verso una costante ricerca di un valore estetico oltre che funzionale, uno studio costante delle emozioni che un oggetto può trasmettere, senza tralasciare la sperimentazione di nuovi materiali e tecnologie. Tutto questo grazie alla collaborazione con alcuni dei più famosi designer e architetti internazionali: Franco Sargiani, Ettore Sottsass, Richard Sapper, Achille Castiglioni, Alessandro Mendini, Aldo Rossi, Michael Graves, Philippe Starck. ... Altro ... meno

Incontra Alessi a:

Prodotti Alessi

Filtra
0 Prodotti

Filtra/Ordina

Filtra per

Designer

Nessun designer trovato
Salva in:
Seguici sui social