Ettore Sottsass

Designer

Milano / Italia

Sito Web
Ettore Sottsass Jr. nasce nel 1917 in Austria, a Innsbruck. Figlio di madre austriaca e dell'architetto trentino-tirolese Ettore Sottsass Sr. (1892-1953), si forma a Torino frequentando prima il Liceo scientifico e poi il Politecnico, dove si laurea in Architettura nel 1939. Ancora studente partecipa con il padre al concorso per il “Palazzo della Moda” di Torino. Nel 1943, a causa della guerra, interrompe ogni attività e si arruola volontario nella Divisione Monterosa. Da questa esperienza nasce il libro autobiografico “Scritto di notte”. Sopravvissuto agli anni da soldato, Sottsass Jr. riprende la propria attività a Milano nel 1947 aprendo uno studio di progettazione. L’anno successivo aderisce al gruppo MAC (Movimento di Arte Concreta) e assieme ad Atanasio Soldati, Grillo Dorfles, Bruno Munari, Gianni Monnet e Augusto Garau partecipa alla prima collettiva di Milano per poi promuove una mostra dedicata all’arte astratta italiana a Roma. Nel 1949 sposa la scrittrice Fernanda Pivano, ma il matrimonio della coppia entra in crisi negli anni ’70; si sposa una seconda volta all’età di 59 anni con Barbara Radice. Nel 1957 diventa art director di Poltronova e disegna gli armadi Superbox, rivestiti in laminato Print a righe, ispirati ai segnali stradali e ai distributori di benzina, i mobili della serie Fly cui appartiene Barbarella (1965) e lo specchio/lampada Ultrafragola (1970).

Nel 1958 ha inizio il sodalizio con Olivetti che determina l’affermarsi di un nuovo stile per i prodotti da ufficio della grande azienda di Ivrea. Tra i pezzi più celebri si ricordano: le calcolatrici Elea 9003, Summa-19, Divisumma 26 e Logos 27 (1963), le macchine da scrivere Praxis 48 e Tekne (1964), Valentine (con Perry King, 1969) e il sistema per ufficio Synthesis (1973). Significativo è il progetto per il computer mainframe Elea 9003 (1959), grazie al quale vince il suo primo Compasso d'oro. L’interesse per l’Arte Psichedelica e le influenze della cultura underground della prima moglie portano Sottsass nel 1967 alla fondazione con il poeta statunitense Allen Ginsberg della rivista “Pianeta Fresco”. Aderisce al movimento del Radical Design in Italia e nell’ambito di questo filone con il gruppo Alchymia, partecipa al Design Forum di Linz nel 1979 presentando la Seggiolina da pranzo (in ferro cromato e laminato Abet Print), la lampada da terra Svincolo (che produce luci dai colori pop, grazie a neon rosa e neri) e il tavolino Le strutture tremano, tutti oggetti in cui l’unione di forme, colori e materiali produce nuovi canoni estetici che mirano a superare l’idea di ornamento.

Nel 1980 fonda con Aldo Cibic, Matteo Thun, Marco Zanini e Marco Marabelli lo studio Ettore Sottsass Associati e l’anno seguente forma il gruppo Memphis con un collettivo di designer composto tra gli altri da Nathalie Du Pasquier, George Sowden, Michele De Lucchi, Matteo Thun, Marco Zanini e Martine Bedin. Negli anni successivi, Sottsass Jr. continua a lavorare come designer indipendente, progettando mobili, tessuti, ceramiche e oggetti d'arte, collaborando con diverse aziende come Alessi, Alpi, Artemide, BD Barcelona Design, B&B Italia, Brondi, Cocif, Etrusco, Glass Italia, Kaldewei, Knoll, Mirabili, Oak, Roche Bobois, Stilnovo, Venini e Zanotta. La produzione di Sottsass Jr. è vasta e tra i suoi pezzi più rappresentativi c’è la collezione di mobili realizzata per Memphis, divenuto un brand per il quale tra il 1981 e il 2000 firma cinquantacinque pezzi, molti dei quali rieditati più volte. Tra questi: la libreria Carlton, la lampada da tavolo Tahiti, lo specchio Diva e il tavolo quadrato Mandarin. Al Compasso d’Oro del 1959 ne seguono due nel 1970 per l'elaboratore elettronico G 170 per Honeywell con D.L. Higgins e J. L. Monk e per l'addizionatrice elettrica MC 19 con Hans Von Klier per Olivetti; un ulteriore Compasso d’Ora arriva nel 1989 per il servizio di posate Nuovo Milano per Alessi.

Svariati sono i riconoscimenti, i premi e le onorificenze conseguite da Sottsass: nel 1976 gli viene conferita la Laurea honoris causa dal Royal College of Art di Londra e nel 1993 dalla Rhode Island School of Design negli Stati Uniti; seguono nel ’92 l’Officier nell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese, nel ’94 il Premio IF Arwad Design Köpfe da l'Industrie Forum Design di Hannover; nel ’96 l’Honorary Doctor del Royal College of Art di Londra e il Design Award del Brooklyn Museum di New York; nel ’97 l’Oribe Award della città giapponese di Gifu; e ancora le onorificenze della Glasgow School of Art nel 1999, del London Institute of Art nel 2001, del Politecnico di Milano nel 2001, l’onorificenza Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica italiana assegnata nel 2001 e la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte nel 2005.

In qualità di architetto Sottsass progetta edifici in tutto il mondo, tra questi: i negozi di Fiorucci (1980), Esprit (1985) e Alessi (1987), l’edificio Condominiale di Viale Roma a Marina di Massa (1985), gli interni dell’Aeroporto di Milano Malpensa (1994). Nel 1997 progetta il piano urbanistico di Inchon in Corea (1997). Sottsass Jr. muore a Milano nel 2007. La sua eredità è celebrata in tutto il mondo attraverso mostre e pubblicazioni; molte delle sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei internazionali di arte, architettura e design.

Prodotti by Ettore Sottsass

Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva