Gabriele & Oscar Buratti

Gabriele Buratti, Oscar Buratti

Milano / Italia

Sito Web
I fratelli Gabriele e Oscar Buratti, rispettivamente nati nel 1962 e nel 1967, si formano entrambi in Architettura al Politecnico di Milano. Nel 1992 a Busto Garolfo fondano insieme all’ingegnere Ivano Battiston lo studio di progettazione BURATTI+BATTISTON ARCHITECTS, in attività sino al 2010, ovvero fino a quando il socio triestino Battiston è costretto per malattia a lasciarlo. Nasce così l’attuale Studio Buratti Architetti impegnato in progetti su scale differenti: dalla progettazione urbana al design degli interni, passando dagli allestimenti temporanei sino al disegno del prodotto.

Sempre tesi alla sperimentazione tecnologica, negli anni i fratelli Buratti firmano progetti di architettura e di design dal carattere contemporaneo e dall’estetica raffinata. Progettano edifici residenziali, commerciali e industriali, interventi in centri storici e ristrutturazioni di complessi edilizi, interni di uffici, abitazioni, negozi e showroom, in Italia e all’estero. Il design rappresenta una riflessione sull’essenziale, sull’eleganza e sulla qualità. “La modernità non è uno stile, non è un’epoca, è il modo di essere presenti nel nostro tempo”, così i due fratelli presentano le proprie collezioni per Alias, brand con cui collaborano per la realizzazione delle collezioni di tavoli per interno ed esterno Hiwood e Saen.

Tra le principali collaborazioni e produzioni si ricordano: i progetti d’interior design per La Perla e La Perla Uomo, per cui curano l’immagine delle boutique in tutto il mondo; il progetto del Tre Marie Caffè a Milano (2001) e del nuovo concept per la presentazione dei prodotti da colazione (2003) di Barilla; l’ampliamento della sede di Confindustria a Bergamo (2004); la progettazione dell’immagine coordinata per i negozi A.Shop di Acerbis Italia e numerosi loro allestimenti (dal 2001); i Concept Store per la nuova linea di accessori ed abbigliamento di Automobili Lamborghini (2007) e la progettazione per la ristrutturazione del Museo della celebre casa automobilistica nella sede di Sant’Agata Bolognese (2009); il design di porte per garage, interni e ingressi per Silverlox_Domina e successivamente anche il disegno dei loro stand e dello showroom di Milano (2009); il progetto del nuovo Concept Store (2008) e successivamente quello dello showroom e del museo Husqvarna nella nuova sede di Cassinetta (Varese) per Husqvarna Motorcycles (BMW Group); nel 2009 l’innovativo sanitario W+W per Roca, che fonde lavabo e water in un unico pezzo, sfruttando il sistema ideato in collaborazione con Roca Innovation Lab che permette un risparmio sull’utilizzo dell’acqua venendo incontro la sempre più crescente domanda di sostenibilità, e per cui riceveranno numerosi riconoscimenti (Wallpaper Design Award 2010, Design+Plus Award 2009, Best_Ed Award 2010, FX Design Award 2009, KBB – Product Innovation Award 2009).

Tra i brand con cui collaborano figurano anche: Ducati, Oroblù/LeBourget, Antonio Lupi, B&B Italia, Ceccotti Collezioni, Antonio Frattini, Effetti, Frigerio Salotti, Gallotti&Radice, iGuzzini, Poliform, Poltrona Frau, Tecno, Valli&Valli, Lving Divani, Paola Lenti, Paroda, Porro, Roca, Vondom. Molte di queste collaborazioni sono consacrate da prestigiosi premi e i riconoscimenti internazionali tra cui: l’iF Design Award 2003 con la lampada Tray, le selezioni per ADI Design Index nel 2002 con il tavolo Judd, nel 2004 per gli allestimenti di Acerbis Italia, nel 2009 con il mobile Tuttuno, la Menzione d’Onore XXII Compasso d’Oro 2011 con il rubinetto Ort, il Silver Delta Award 2011, l’AOB Award 2012 e l’Artravel Award 2013. Gabriele Buratti è stato docente di Interior Design alla Facoltà di Design del Politecnico di Milano dal 2003 al 2010. ... Altro ... meno

Prodotti by Gabriele & Oscar Buratti

Filtra/Ordina

Filtra per

Prezzo

$
$
Salva in:
Ricerca Visiva

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva