Raffaella Mangiarotti

Designer

Milano / Italia

Sito Web
Raffaella Monica Mangiarotti, architetto, designer e creative director, nasce nel 1965. Si laurea con lode in Architettura al Politecnico di Milano nel 1991 con Tomàs Maldonado e nel 1994 consegue il dottorato di ricerca sui temi del design for environmental ovvero sull’impatto ambientale dei prodotti industriali complessi. Nello stesso Politecnico, dal 2001, è ricercatrice e insegna Industrial Design e Design per la Moda. Nel 1995 incontra Matteo Bazzicalupo nella redazione della rivista Modo e dopo alcuni anni di esperienze individuali – che la vedono collaborare con Marco Zanuso e con Francesco Trabucco – decide di fondare con lui nel 1999 lo studio deepdesign, realtà di progettazione innovativa in diversi ambiti: dal packaging alimentare all’elettronica di consumo, dall’arredo alla cosmesi. L’attività dello studio si riconosce nell’approccio funzionale e sostenibile. In questa direzione hanno realizzato progetti e disegnato prodotti per aziende ed enti come: Barilla, Brevi, Castelli Haworth, Coca Cola, Comitato Giochi Olimpici Torino 2006, Coop, Daimler Chrysler, Fratelli Rossetti, Giorgetti, Glaxo Smithkline, JVC, Kitchen Aids, Kraft Suchard, Imetec, Inblu, Mandarina Duck, Misuraemme, Nec, Panasonic, RSVP, San Lorenzo, Whirlpool Europe.

Nel 2010 fonda lo studio Raffaella Mangiarotti dove si specializza in design di mobili, art direction, showroom e stand espositivi, e attivando collaborazioni con brand internazionali. È stata art director di Serralunga (2010-2015), Manerba (2014-2018) e IOC (dal 2018). Con quest’ultima avvia una proficua collaborazione da cui nascono diversi prodotti: Monforte, un divisorio fonoassorbente in tessuto; la poltroncina Lodovica, la chaise longue Bicocca, il tavolino ovale Guastalla, le poltrone e i divani Ghisolfa con schienale alto, le sedie da ufficio Magenta, le scrivanie e i tavoli da riunioni Cordusio e Sempione. Anche con Manerba progetta e realizza diversi mobili come la famiglia di divani, poltrone e poltroncine Undecided, i tavoli Litta, il pouf imbottito CUP e i divani Bague. Per B-Line disegna la collezione di divani, poltroncine, pouf e divanetti in tessuto Merano.

Alcuni dei suoi prodotti sono esposti in musei e fanno parte di collezioni permanenti oltre a essere pubblicati in numerosi libri e riviste. La lampada Dandelion fa parte della collezione del Design e Architettura del MoMA di New York. La Triennale di Milano ha dedicato alla sua attività la personale “L’anima Sensibile delle Cose” curata da Cristina Morozzi (con catalogo Electa). Ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali: è stata premiata nei concorsi Young & Design (1996, 1997,1999, 2000), Cosmopack (1995, 1996), Esaedro (1997), ID Award (2004), Selezione Compasso d’Oro (2005), il Green Dot Award (2009). Negli anni 2017, 2018 e 2021 è stata nominata Ambasciatrice del Design Italiano nel mondo. Nell’ambito della sua attività di ricercatrice al Politecnico di Milano è autrice di diversi brevetti e ha pubblicato numerosi studi sul rapporto tra progetto e sostenibilità, moda e design, estetica e tecnologia; nel 2000 pubblica il libro “Il DFE in impresa. Design for Environment: il progetto di prodotti eco-compatibili” per Maggioli editore. ... Altro ... meno

Prodotti by Raffaella Mangiarotti

Salva in:
Ricerca Visiva

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva