Ghidini Lighting è un'azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di
illuminazione tecnica per interno ed esterno. Fondata da Gianpietro Ghidini nel 1974, la Ghidini Lighting ha da sempre focalizzato a propria ricerca nello sviluppo di una vasta gamma di prodotti destinati all'outdoor, contribuendo a valorizzare gli ambienti residenziali o commerciali attraverso un design che si integra armoniosamente nei più svariati contesti. I prodotti sono costruiti utilizzando materiali e componenti di altissimo livello che garantiscono affidabilità ed efficienza nel corso del tempo.
Lucitalia Milano nasce 1966 come “LUCI illuminazione d’interni” e si afferma in breve tempo come una delle Aziende produttrici più originali e innovative nel prodotto di design moderno. Infatti la sua notorietà esplode quando, nel 1983, propongono sul mercato la lampada da tavolo Kandido, progettata in collaborazione con Ferdinand Alexander Porsche.
Nel 2018 Lucitalia, pur mantenendo la sua brand identity, si unisce alla Ghidini Lighting, consentendo ai progettisti di potersi interfacciare con un unico interlocutore per lo sviluppo sia di progetti indoor che outdoor. Ghidini e Lucitalia producono apparecchi di illuminazione architetturale dal design contemporaneo e funzionale che si integrano in modo armonioso in diversi contesti progettuali, garantendo un elevato comfort visivo, e migliorando il benessere delle persone attraverso la valorizzazione degli ambienti e degli spazi attraverso la luce e le forme. La fruttuosa collaborazione di Ghidini & Lucitalia con designers di fama internazionale è in costante crescita e oggi vanta nella propria storia nomi come: Gianfranco Frattini, Adonis, Ignazio Caltha; Toshiyuki Kita, Rodolfo Bonetto Rio, Flu, Todo; Giugiaro Design, Asahara Sigeaki, Francesco Brivio, Carlo Fassina e Giancarlo Forcolini,
Serge & Robert Cornelissen,
Gabi Peretto,
Margarita Kroucharska, Gianni Forcolini, Maurizio Parrini.
Ghidini Lighting: Ricerca & Sviluppo
Il reparto di Ricerca & Sviluppo Ghidini e Lucitalia è fondato su processi di sviluppo prodotto collaudati in 50 anni di esperienza ed è supportato dall'utilizzo di software 3D e simulazione avanzati e da un laboratorio interno attrezzato con i più moderni sistemi per l'esecuzione delle prove per gli apparecchi di illuminazione in conformità agli standard normativi europei (EN 60598-1). In laboratorio è possibile eseguire test si tenuta dell'acqua (IP), test di riscaldamento e di durata in camera termoregolata, test di resistenza all'umidità, test di compatibilità elettromagnetica EMC e tutte le altre prove minori richieste dalla normativa vigente. Per soddisfare i più esigenti standard internazionali, il laboratorio è dotato di un goniofotometro, strumento utile alle misurazioni fotometriche. Questo apparecchio è provvisto di una nuova funzione calorimetrica angolare che consente di misurare le coordinate cromatiche e della temperatura di colore in gradi Kelvin.
Il ciclo produttivo e i prodotti Ghidini Lighting
L'intera produzione Ghidini e Lucitalia è localizzata in Italia e vengono impiegati solo materiali e componenti di altissima qualità, per garantire un funzionamento duraturo, infatti tutti processi di gestione sono certificati ISO 9001.
La componentistica principale dei prodotti Ghidini e Lucitalia è realizzata in alluminio a basso contenuto di rame che garantisce un'elevatissima resistenza all'ossidazione, mentre per le parti minori viene utilizzato l'acciaio inossidabile. L'alluminio, oltre che essere noto per la sua duttilità, leggerezza e resistenza meccanica è anche un eccezionale conduttore termico. La conducibilità termica è una qualità fondamentale e necessaria per la dissipazione del calore generato dai LED, e mantenere una temperatura di esercizio ottimale del LED ne assicura una maggiore durata nel corso degli anni in termini di qualità della luce e minore decadenza del flusso luminoso. L'alluminio grezzo viene lavorato tramite diversi processi di produzione industriale, quali la pressofusione, l'estrusione o lo stampaggio. Viene impiegato per componenti strutturali vitali anche per l'industria aerospaziale ed in molti altri settori nei quali leggerezza, durata e resistenza sono necessari. Inoltre l'alluminio è completamente riciclabile.
Il processo di verniciatura, si basa su anni di ricerca ed esperienza per proteggere gli apparecchi di illuminazione e farli resistere alle svariate condizioni climatiche e all’aggressività degli agenti atmosferici. La qualità delle vernici impiegate è fondata su molteplici fasi.
Attraverso un processo di pre-verniciatura delle superfici in alluminio e acciaio con l'utilizzo di nano-particelle ceramiche, si crea uno strato inorganico coeso di grande compattezza, che rappresenta un'eccellente base per l'ancoraggio delle vernici, assicurandone maggiore superficie di aderenza rispetto alle fosfatazioni tradizionali. Infine la verniciatura in polveri di poliestere, presenta eccellenti peculiarità di resistenza ai raggi UV, assenza di sfarinamento, ottime caratteristiche meccaniche ed un'elevata resistenza agli agenti atmosferici. Per installazioni in cui la protezione dalla corrosione richiede standard più elevati viene introdotto un pre-trattamento di polvere epossidica (primer) che consente una migliore resistenza alla corrosione e alle abrasioni.
... Altro
... meno