Gufram è un marchio storico del design italiano, nato a Torino nel 1966. Il brand propone uno stile anticonvenzionale e dissacrante animato da una serie di tensioni estetiche e concettuali: la produzione industriale imposta da un mercato presente in tutto il mondo si intreccia con l'artigianalità proprie della maestria tipicamente Made in Italy e con una visione più vicina a quella dell’artista che non a quella del designer d’arredamento. Le creazioni Gufram possiedono un’anima radical chic e attingono a un immaginario marcatamente pop, che si declina in collezioni dalle forme uniche e sorprendenti, vere e proprie installazioni artistiche, alcune delle quali sono diventate icone, esposte in molti musei nel mondo: l’iconico divano Bocca, la chaise longue Pratone e l’appendiabiti Cactus. I manufatti Gufram si rivolgono in modo totale al mercato dell’art design, per l’arredamento di spazi privati, uffici, strutture contract e ambienti pubblici.
Il catalogo Gufram: design fuori dagli schemi
L’esuberanza e l’estro dei creativi che operano per Gufram si concretizzano in svariate collezioni, tra le quali Iconical, Functional, TOILETPAPER e MOSCHINO KISSES GUFRAM. Per l’arredo della casa, Gufram propone una vasta gamma di soluzioni per la zona giorno, la zona notte e l'outdoor: divani, poltrone, chaise longue, poi ancora tavoli, sedie e panche si caratterizzano per uno stile che spezza con l’estetica classica per giungere ad una sorta di stile anti-design, che riscrive le regole del gusto proponendo opere ardite, coraggiose e fortemente rappresentative. Anche per quanto riguarda i complementi d'arredo e gli accessori decòr, Gufram propone oggetti originali e mai scontati come sculture e miniature da collezione, ideali per caratterizzare gli ambienti in modo non convenzionale, in un equilibrio sottile tra fashion e arte. Il brand ha sviluppato e brevettato un tipo di verniciatura che rappresenta l’essenza della filosofia aziendale, il Guflac®, un prodotto che permette di creare una "pelle" di rivestimento agli oggetti in poliuretano espanso, rendendo ogni superficie allo stesso tempo uniforme ed elastica. La lavorazione dei manufatti si articola in una prima fase di preparazione delle superfici tramite tecnologie di precisione per la manipolazione del poliuretano e, dopo una seconda fase di saturazione, vengono applicati fino a dodici livelli di Guflac®. Come risultato, l’azienda introduce sul mercato articoli tutti differenti tra loro, nel pieno rispetto di un’ottica artigiana e tipica dell’eccellenza Made in Italy. Tra gli articoli che meglio incarnano lo spirito artigiano di Gufram ci sono gli irriverenti sgabelli The End, le originali sedute Torneraj e il Broken Mirror.
Una storia di arte e di anticonformismo: Gufram ieri e oggi nel mondo
Oltre mezzo secolo di presenza sul mercato scandiscono gli step progressivi di un marchio capace di reinventarsi nel corso della propria storia. Nato nel 1966 a Torino, Gufram si configura da subito come un brand di rottura con l’ordinario, capace di sorprendere per un gusto volutamente sfacciato, ma capace di assorbire le influenze del radical design e dello stile pop. La storia recente di Gufram comincia nel 2012, quando la società viene acquisita da Sandra Vezza, che sposta la sede ufficiale a Barolo, nelle Langhe, e dà al marchio un nuovo assetto concettuale, grazie al quale l’azienda torna a rappresentare un’eccellenza mondiale nel segmento dell’art design. Sono anni in cui Gufram riconfigura la propria produzione, riscopre le vecchie produzioni e ne inventa di nuove, fino a conquistarsi il diritto di presentare le proprie produzioni in ambito museale. Numerosissimi, infatti, sono i musei dell’arredamento e non solo che hanno ospitato o che accolgono in modo permanente le opere griffate Gufram. Tra di essi, citiamo: MOMA di New York, la Triennale di Milano, il Centre George Pompidou a Parigi, il MAAS - Museum of Applied Arts and Sciences di Sydney, il NAMOC - The National Art Museum of China a Pechino, il Museum of Contemporary Art di Chicago, e tantissimi altri.
... Altro... meno