Lea Ceramiche è una delle principali realtà nel settore delle superfici ceramiche, con un’offerta di prodotti all’avanguardia destinati ad applicazioni sia residenziali che commerciali. La continua ricerca tecnologica e la costante attenzione al design fanno di Lea Ceramiche un punto di riferimento per architetti e designer, offrendo soluzioni in grado di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. Specializzata nella produzione di gres porcellanato, l’azienda si distingue per l’elevata qualità dei materiali e l’innovazione delle finiture, proponendo collezioni che rispondono alle più elevate esigenze di personalizzazione. Fondata nel 1975 a Fiorano Modenese, nel cuore del distretto ceramico italiano, Lea Ceramiche fa parte di Panariagroup, uno dei maggiori gruppi internazionali nel settore delle superfici ceramiche. La posizione geografica dell’azienda, in una zona rinomata a livello mondiale per la produzione ceramica, le ha permesso di crescere in un ambiente altamente competitivo e innovativo, sviluppando nel tempo un know-how tecnico e una capacità produttiva di eccellenza. Grazie alla sua solida base industriale e all’attenzione costante verso le nuove tecnologie, Lea Ceramiche ha saputo affermarsi sia in Italia che all’estero, esportando in oltre 80 paesi in tutto il mondo. La qualità dei suoi prodotti, unita a un forte impegno verso la ricerca e lo sviluppo, ha reso Lea Ceramiche un marchio sinonimo di affidabilità e innovazione nel panorama internazionale delle superfici ceramiche.
Design e tecnologia nelle superfici di Lea Ceramiche
Lea Ceramiche è riconosciuta per la capacità di unire tecnologia e design in un'ampia gamma di soluzioni ceramiche. Le sue collezioni di gres porcellanato spaziano da proposte dal look minimalista fino a finiture che replicano fedelmente materiali naturali come marmo, legno e pietra. Questo consente all’azienda di rispondere a diversi stili e preferenze, garantendo sempre la massima resa estetica e funzionale. I prodotti Lea Ceramiche si distinguono per la capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente, dal residenziale al commerciale, fino agli spazi pubblici e contract. La forza innovativa di Lea Ceramiche si riflette anche nelle collaborazioni con designer di fama internazionale, come Diego Grandi, Ferruccio Laviani e Fabio Novembre, i quali hanno contribuito allo sviluppo di collezioni di grande impatto visivo e funzionale. Questi partnership creative permettono di esplorare nuove frontiere estetiche, proponendo soluzioni ceramiche sempre in linea con le tendenze del mercato.
Lea Ceramiche: il gres porcellanato e l’eccellenza tecnologica
Il cuore dell’offerta di Lea Ceramiche è il gres porcellanato, un materiale altamente performante che si presta a molteplici utilizzi. Grazie alle sue proprietà di resistenza all'usura, all’acqua e alle macchie, il gres porcellanato rappresenta la soluzione ideale per pavimenti e rivestimenti sia interni che esterni. Lea Ceramiche ha sviluppato una serie di tecnologie avanzate che permettono di ottenere lastre sottili, leggere e resistenti, come le lastre ultrasottili Slimtech, che grazie ai loro soli 3,5 mm di spessore sono perfette per progetti di ristrutturazione senza la necessità di rimuovere i vecchi rivestimenti. Tra i prodotti di punta si distinguono anche le grandi lastre in gres porcellanato, particolarmente apprezzate per la loro continuità visiva e la ridotta presenza di fughe. Questi elementi, disponibili in formati fino a 3x1 metri, offrono una grande versatilità progettuale, permettendo di rivestire superfici ampie con un impatto estetico minimale.
Lea Ceramiche e la sostenibilità: rivestimenti a basso impatto ambientale
Lea Ceramiche è fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale, adottando processi produttivi che minimizzano l’impatto ecologico. L’azienda utilizza materie prime certificate e tecnologie che riducono il consumo di risorse, come acqua ed energia. La linea Slimtech, oltre a essere estremamente resistente, riduce l’impiego di materie prime e le emissioni di CO2 durante il trasporto, grazie al minor peso e spessore rispetto alle piastrelle tradizionali. In linea con questo impegno, Lea Ceramiche ha ottenuto diverse certificazioni ambientali, tra cui la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), che attesta la conformità dei prodotti ai più severi criteri di sostenibilità nel settore edilizio. L'azienda è inoltre parte di Panariagroup Industrie Ceramiche, che promuove un modello produttivo eco-sostenibile.