Ninefifty

Caltagirone / Italia

Contatta
Sito Web
Condividi con...
Ninefifty è un'azienda produttrice di pavimenti e rivestimenti in lava dell'Etna e cotto, materiali appartenenti all’eredità culturale siciliana. Il viaggio di 950° inizia a di Caltagirone, città della Sicilia conosciuta per la preziosa produzione di ceramiche artistiche e il cui paesaggio urbano è testimonianza del genio creativo dell'uomo. È qui che Nicolò e Fausto Parrinello, eredi di una antica tradizione familiare derivata dal padre Rosario, affiancati dalla direzione creativa di Margherita Rui, hanno dato vita a Ninefifty. Ninefifty come 950° ovvero la temperatura con cui argilla e lava si fondono con gli smalti trasformandosi in materiali che assumono nuove forme e nuovi colori. La gamma di pavimenti e rivestimenti è il risultato di ricerca, sperimentazione e analisi sui metodi e lavorazioni possibili con questi materiali. Nascono così pavimenti e rivestimenti lavorati a mano che, utilizzando e fondendo nuove e antiche lavorazioni, reinterpretano in modo coerente una visione moderna della produzione di rivestimenti. Come produttori, Nicolò e Fausto, hanno deciso di investire in una strategia aziendale che fosse sostenibile e che si estendesse dai manufatti alla struttura aziendale. Quella di Ninefifty è una filiera corta che consente di avere un buon grado di controllo sull'estrazione della materia prima: argille di grande qualità e pietra lavica cavata dall'Etna.

La visione sostenibile di Ninefifty

Riducendo al minimo gli sprechi e rispettando la cornice isolana, si continua a creare un prodotto artistico di grande qualità e bellezza. Le parole chiave sono: rinnovare, rispettare e rigenerare, ogni risorsa proveniente dalla terra siciliana. Ninefifty è innovazione anche nella ricerca di nuovi supporti; infatti in un frantoio, immerso nelle campagne siciliane, gli esuberi della produzione vengono macinati e mescolati per dare vita a nuovi mix di polveri. L’attenzione per l’ambiente passa anche attraverso la raccolta di acqua piovana in apposite cisterne, dove viene lasciata decantare naturalmente e poi riutilizzata nei flussi produttivi della lavorazione della lava e della ceramica. Inoltre, il brand ha un lungimirante progetto per prevenire l'eccessivo sfruttamento del suolo: trasformare i residui di pietra lavica e ceramica, provenienti dal ciclo di lavorazione, in geopolimeri utilizzabili per il restauro del patrimonio artistico italiano, sostenendo progetti di ricerca promossi dal Ministero dell'Istruzione. ... Altro ... meno

Soluzioni Ninefifty

Prodotti Ninefifty

Cataloghi Ninefifty

Notizie Ninefifty

Salva in:
Seguici sui social