La risposta è arrivata forte e positiva da ogni parte del mondo: oltre 150 film di 38 nazioni diverse hanno aderito al concorso, dimostrando di aver riconosciuto e apprezzato la spinta evolutiva di Caesar. Un risultato che ha consacrato il Caesar Design Film Award (CDFA) come importante ponte di confronto e di collaborazione tra chi si occupa di produrre la materia e chi la utilizza, e, dall’altra parte, con il punto di vista di registi e operatori del settore cinematografico, che hanno saputo offrire una visione inconsueta e illuminante. Questo risultato rappresenta uno degli obiettivi di Caesar che mirava a dare voce a nuove avanguardie della comunicazione in grado di sviscerare ancora più a fondo il valore della progettazione, nella sua vocazione architettonica, stilistica e sociale.
Il tema del CDFA è stato di grande attualità: “Design for Change” è stato lo stimolo per portare i partecipanti a raccontare il cambiamento che un progetto di design può generare sull’uomo, sulla società e sull’ambiente, esprimendo la forza della trasformazione e dando spazio alla creatività da cui il progetto stesso prende vita. Cambiamento che il tempo in cui viviamo – da un punto di vista umano, ambientale e anche economico – rende inevitabile affrontare per consentire una qualità di vita migliore e sostenibile, da tutti i punti di vista.
A “Learning by Doing. Lesotho 2018” di Fabio Petronilli è stato assegnato anche il premio Wannabe Design, designato da una giuria di studenti di Architettura e di Cinema, all’interno di una selezione di sei film giunti alla fase finale e proiettati nel corso della manifestazione.
Con questa iniziativa, l’azienda di Fiorano Modenese ha voluto dare un nuovo input alla comunicazione della materia nella sua valenza più versatile, come strumento operativo e come leva per una continua formazione e valorizzazione dell’architettura.
La prima edizione di Caesar Design Film Award vuole rappresentare - metaforicamente - la prima pietra di un progetto in itinere, capace di coniugare opportunità culturali ad aspetti di sviluppo progettuale per professionisti in grado di cogliere il valore aggiunto che il grès porcellanato può offrire proprio in termini di innovazione, unendo tradizione e avanguardia.
Ceramiche Caesar su Archiproducts