Il progetto fonde insieme creatività, arte del saper fare, sperimentazione e processi di produzione legati ad un materiale unico e versatile come il CIMENTO, che impiega per oltre il 90% aggregati minerali mescolati ad un legante cementizio, dalle molteplici possibilità di applicazione.
Presegue dunque la collaborazione tra l'azienda e lo studio di progettazione, inaugurata in occasione del Fuorisalone 2021, e che ha visto il debutto dell’inedito sistema boiserie Ordito.
Per l'installazione ad EDIT Napoli, CIMENTO® ha messo a disposizione del progetto d'autore esperienza e competenze, realizzando una serie di pezzi che rappresentano la ricerca e la sperimentazione sulla materia che da sempre caratterizzano il suo modus operandi. Con questa partecipazione, CIMENTO® e Monogramma Studio rispondono all’ambizioso format proposto dalla fiera che pone l'accento sull'eccellenza dei processi creativi e sullo sviluppo di nuove sinergie tra produttori e makers.
“In questi anni, abbiamo costruito numerose collaborazioni con architetti, designer e artisti” - dice William Lucchetta AD e fondatore di Cimento - “Grazie alla continua ricerca e sviluppo sui materiali possiamo accogliere le sfide lanciate dai nostri interlocutori e i frutti di queste relazioni rappresentano linfa vitale sia per l’azienda che i progettisti”.
In mostra a EDIT Napoli, disegnati da Monogramma Studio e tutti realizzati in CIMENTO®, elementi e superfici che si ispirano al viaggio, alla meraviglia che i paesaggi italiani sono capaci di trasmettere e imprimere nella nostra memoria e al rispetto per l'ambiente che ci circonda: Frammenti, moduli tridimensionali con scaglie di fluorite, ispirati alle architetture veneziane e ai passaggi di luce che ne ridisegnano le facciate.
EDIT Napoli
Complesso Monumentale San Domenico Maggiore
Vico di San Domenico Maggiore 4, Napoli
dal 29 al 31 ottobre 2021
h. 10 - 19
CIMENTO® su ARCHIPRODUCTS