35

"Find the Lost City"

Le collezioni di giovani designer alla quarta edizione di Milan Design Market

Leggi in
italiano
05/04/2019 - La quarta edizione di Milan Design Market rientra fra gli eventi principali di Isola Design District, in occasione del prossimo Fuorisalone, dal 9 al 14 aprile 2019. Anche quest’anno, l’obiettivo di Blank, l’agenzia creativa ideatrice dell’evento e dello stesso design district, è di dar luce ai giovani talenti del design Italiano ed internazionale. Il format, infatti, è confermato: i designer selezionati hanno la possibilità di esporre singoli prodotti nel Pop-Up Concept Store, allestito con i materiali Lamitex, o un’intera collezione all’interno di Stand Dedicati, dove avranno l’opportunità di raccontare i propri progetti ad esperti del settore e appassionati.

Ovviamente tutto è in vendita. Tra le novità di questa edizione, la direttrice artistica Elif Resitoglu, co-founder di Blank, ha anticipato che un’area della location verrà dedicata a prodotti realizzati con materiali sperimentali e che il tema, Find The Lost City, è dato dalla scenografia che verrà realizzata dagli architetti francesi Marie Chevalier e Colombe Crouan, grazie alla partnership con AMBIENTHA, il nuovo negozio online di rivestimenti e carte da parati per l’interior design. Questi disegni architettonici sono ispirati dalla malinconia dell'Italia perduta, che si percepisce attraverso le scelte estetiche dei film di Fellini, ma hanno un significato ancora più profondo: il progetto è stato realizzato come proposta di architettura moderna per la delocalizzazione delle vittime del terremoto di Amatrice, che ha messo in strada centinaia di persone.

Grazie alla collaborazione con lo studio Alkanoids, l’intera esposizione sarà fruibile anche in realtà aumentata, tramite l’applicazione Aria, che permetterà ai visitatori di accedere ad una serie di contenuti utilizzando questa particolare tecnologia per scoprire di più sui prodotti in mostra e sul tema stesso, superando il confine dello spazio fisico.

Tra i lavori in evidenza, da non perdere: la collezione Midas di Nataly Rodriguez Design Studio, ispirata al concetto di Re Mida e basata sulla sperimentazione di nuovi materiali, come la pelle iconica della collezione, Pineapple leather, il cui materiale ha uno sfondo organico che proviene dall’ananas, quindi dalla frutta e non dagli animali; la linea di arredamento di Fraction Design Studio, condotto dalla designer Celine Nge e che arriva direttamente da Singapore, caratterizzata da esplorazioni creative e anticonvenzionali, abbracciando tutte le discipline possibili; il progetto Campidarte, di Giorgio Deplano, che ha come scopo quello di realizzare prodotti di arredo dallo stile moderno e colorato, che soltanto ad uno sguardo più attento svelano la loro composizione, data dal riutilizzo di materiali e componenti industriali abbandonati.

Ma a catturare l’attenzione dei visitatori ci saranno decine di espositori provenienti da tutte le parti del mondo, come Maison Deux dall’Olanda, Risch & Grass dalla Svizzera, Kauch dalla Slovenia, Ege Miray Kaman dalla Turchia, Teodora Jevtic dalla Serbia, Ceramic Studio 1300 dalla Georgia, Stobe dalla Finlandia, DAAA haus da Malta, Nunzia Ponsillo Design Studio da San Marino, oltre agli italiani tra cui spiccano i nomi di Ciro Bergonzi, Highsociety e A.Profiles.

In occasione del centenario del movimento Bauhaus, neubau eyewear, sponsor dell’evento, ne celebra tutta la sostanziale attualità esponendo in un’area dedicata la special edition “Walter & Wassily”, un omaggio al fondatore e al pittore Wassily Kandinsky. Il brand di occhiali combina lo spirito fresco e creativo della generazione dei Millennials con un’esperienza di lunga data. Con il suo nome che cita il quartiere Neubau di Vienna, il marchio rende omaggio ai distretti urbani dove gli artisti, i creativi e i talenti emergenti si connettono.

Negli ultimi mesi, inoltre, il Milan Design Market ha lanciato l’e-store ufficiale: i designer potranno quindi avere visibilità online sia prima che dopo il Fuorisalone, mettendo in vendita i loro lavori su milandesignmarket.com/shop.

MILAN DESIGN MARKET
Studio Gianni Rizzotti
Via Pastrengo 14
dal 9 al 14 aprile
dalle 10.00 alle 21.00


Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Tumblr Condividi su Pinterest
Salva in:
Seguici sui social