Nel pieno della tendenza Smart Office, si cercano modelli che possano dimostrarsi maggiormente inclusivi con le dinamiche biologiche e psicologiche della forza lavoro. Riscoprire il valore delle ‘restorative niches’ consente di rispettare quindi le esigenze psicologiche e caratteriali di quella parte di lavoratori che predilige ambienti caldi e accoglienti.
In questa direzione, la componente tessile degli spazi professionali è fondamentale nel creare luoghi in cui sia possibile ricaricare l’energia e mettere a frutto al meglio il potenziale dei lavoratori. E i nuovi progetti si attrezzano a fornire il tipo di qualità della vita che le persone scelgono o chiedono oggi.
Disegnati sotto la guida di Deanna Comellini, progettista e art director dell’azienda bolognese, le creazioni di G.T.Design rappresentano una brillante esplosione di colori, luce e natura, che consentono all’artigianato di incontrare la contemporaneità attraverso la sperimentazione.
G.T.Design su ARCHIPRODUCTS