Un progetto curato da Silvana Annicchiarico che, nei prossimi mesi, raggiungerà anche le città di Doha, Shenzen e Hong Kong con l’obiettivo di dare spazio e visibilità alle nuove frontiere del design raccontando il percorso delle aziende e dei designer verso un approccio sempre più green e la loro capacità di applicare alle nuove esigenze ambientali il sapere e la creatività tipicamente italiani.
Temi centrali dell’esposizione, il riciclo e il riuso che verranno affrontati attraverso la presentazione di una selezione di oggetti, prodotti e complementi d’arredo riciclati, ma anche realizzati con materiali e tecnologie sostenibili, raccontando un modo di ripensare la progettazione e la produzione in un’ottica sostenibile e attenta alle generazioni future.
Gervasoni partecipa alla mostra con i tavolini in sughero CORK 42 e CORK 45 disegnati da Paola Navone. Arredi dalle silhouette sagomate e arrotondate, parte di una collezione composta da tavolini e pouf, scelgono una materia prima resistente, idrorepellente e sostenibile come il sughero che gli conferisce una grande versatilità e un look naturalmente materico.
Dal 2011 infatti l’energia della produzione Gervasoni è green grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico costituito da 2.346 pannelli solari che, oltre a produrre energia pulita, evitano l’emissione di 300.000 chilogrammi di CO2 all’anno, l’equivalente di oltre 100 automobili in meno sulle strade.