A selezionare i prodotti winner, una giuria sempre più poliedrica e, soprattutto, transdisciplinare.
“Transdisciplinarity is the ‘intellectual space’ where the nature of the manifold links among isolated issues can be explored and unveiled, the space where issues are rethought, alternatives reconsidered, and interrelations revealed.”
(UNESCO – Division of Philosophy and Ethics, 1998)
Secondo la definizione dell’Unesco, la transdisciplinarità è quello "spazio intellettuale" in cui poter esplorare e svelare le molteplici connessioni tra diversi argomenti isolati.
Ed è proprio questa molteplicità di competenze che spaziano dall’architettura all’arte, passando da fotografia, illustrazione, collezionismo, direzione creativa, che appartiene al panel degli oltre 40 giurati di questa ottava edizione.
Ciascun componente della giuria si è fatto interprete dei segnali della contemporaneità, in termini sia di estetica che di contenuto, premiando l'abilità nel definire o anticipare scenari d'uso, e nel portare a compimento la migliore sintesi tra ricerca e processo creativo.
La Giuria ‘Design’ 2023
In alto, da sinistra: Satoski Kurosaki, Nina Yashar, Manuel Aires Mateus. In basso, da sinistra: Pitsou Kedem, Felicia Ferrone, Kelly Wearstler
Manuel Aires Mateus (Lisbona, 1963), architetto. Insieme al fratello Francisco fonda nel 1988 lo studio Aires Mateus & Associados. Sono ritenuti figure centrali dell’architettura europea e i loro progetti sono contraddistinti da una spazialità assoluta, silenziosa, minimalista e fortemente scultorea.
Michele De Lucchi, Angelo Micheli, Davide Angeli, Fondatore e Direttori di AMDL Circle | Michele De Lucchi. Rinomato a livello internazionale per il suo approccio umanistico, opera in diversi settori fornendo ai propri clienti progetti significativi e strategici che abbracciano architettura, interni, prodotti e comunicazione.
Bradley L. Bowers, Designer. Nel suo lavoro mescola con audacia creativa infinite influenze, molte delle quali provengono dal mondo dell'arte visiva e, in particolare, dalla moda.
Il suo omonimo studio di design con sede a New Orleans esplora la sovrapposizione dinamica tra prototipazione rapida e artigianato.
Giovanna Castiglioni, Curatrice dello Studio Museo di Achille Castiglioni e Vicepresidente della Fondazione Achille Castiglioni
Gabriele Chiave è un Creative Director con una prospettiva globale forgiata dalle sue esperienze di vita in diverse città del mondo. È stato Creative Director di Marcel Wanders. Oggi vive e lavora a New York dove ricopre la carica di VP Creative Direction – Design&Innovation dei 32 marchi che compongono il gruppo Estée Lauder.
Giorgio Donà, architetto. Inizia la sua carriera con Stefano Boeri nel 2012 e dal 2018 è Founding Partner e Direttore di Stefano Boeri Interiors, studio multidisciplinare con sede a Milano, che opera e sviluppa progetti e ricerche nel campo dell’interior design, dell’exhibition design e del product design.
Fabio Fantolino, Architetto, Fondatore di Fabio Fantolino Studio. I suoi progetti, caratterizzati da una forte identità, frutto della sensibilità creativa e della vasta cultura e conoscenza del design internazionale, spaziano dall’architettura all’interior design, dal residenziale al terziario, approdando negli ultimi anni al product design in qualità di designer o art director, avviando numerose collaborazioni con grandi aziende.
Felicia Ferrone, un'architetta, designer e imprenditrice di successo, nota per il suo marchio internazionale di arredo FFerrone, con sedi a Chicago e Milano. La sua filosofia di design, che unisce influenze europee e estetica minimalista, si esprime attraverso archetipi reinventati.
Tim Fu, progettista architettonico presso Zaha Hadid Architects. È specializzato in progettazione algoritmica e in ricerca sull'intelligenza artificiale (A.I.) presso il gruppo di ricerca computazionale ZHACODE.
Alain Gilles (Bruxelles, 1970). Designer, fondatore di Alain Gilles The Studio. Dopo aver studiato Scienze Politiche e Marketing Management, ha lavorato nel mondo della finanza prima di approdare allo studio del design industriale, la sua vera passione. Nel 2007 apre il suo studio per inseguire i propri sogni e sviluppare il suo approccio personale al design del prodotto, del mobile, alla direzione artistica e all'architettura d'interni.
Francine Houben, Architetto, Fondatore di Mecanoo che combina le discipline dell'architettura, dell'urbanistica, dell'architettura del paesaggio e dell'interior design per produrre soluzioni progettuali nate da una forte sensibilità al contesto e da un processo di progettazione altamente interdisciplinare. Ogni suo progetto illustra i quattro elementi fondamentali della sua visione architettonica: Persone, Luogo, Obiettivo, Poesia.
Agostino Iacurci, Artista. Nella sua pratica utilizza diversi media, tra cui pittura, scultura, disegno, murales e installazioni. Spesso guidato da un atteggiamento site-specific, Iacurci raccoglie materiali eterogenei, rielaborandoli e manipolandoli.
Nikos Karaflos, proprietario del Dexamenes Seaside Hotel. Dopo gli studi in ingegneria e informatica, Karaflos ha intrapreso un percorso professionale con K-studio architects, ha affinato la sua visione e acquisito preziose competenze nel campo dell'architettura e del design culminate nella trasformazione di un'ex distilleria in una piattaforma di ospitalità, attività culturali e benessere consapevole.
Yama Karim, architetto, partner di Studio Libeskind. Prima di entrare nello staff nel 2003 a New York, Yama Karim aveva già collaborato con Daniel Libeskind per diversi anni alla fine degli anni '90 a Berlino. Attualmente gestisce progetti a Milano, Vilnius e in Medio Oriente.
In alto, da sinistra: T. E. Severin, Talenia Phua Gajardo, Amelia Tavella. In basso, da sinistra: Gabriele Chiave, Andrea Mancuso, Hallie Terzopolos
Pitsou Kedem, architetto, fondatore di Pitsou Kedem Architects (Tel Aviv, 2000). Gran parte dei suoi progetti è caratterizzata da un contrasto tra volumi semplici e puliti e sezioni interne ricche e complesse, con un principale riferimento alla luce e al movimento.
Satoshi Kurosaki, architetto. Fonda APOLLO Architects & Associates dopo una carriera nello sviluppo di prodotti per un costruttore di case e come ingegnere capo presso uno studio di architettura. Il lavoro di Apollo Architects spazia dalla progettazione architettonica di ville, case per vacanze e resort allo sviluppo di prodotti aziendali e al brand design.
Chris e Oliver Laugsch nel 2010, hanno dato vita a Welcome Beyond, una rete di ville in affitto e boutique hotel sparsi in tutto il mondo e con un unico denominatore: architettonicamente sorprendenti.
Andrea Mancuso, designer italiano, fonde nel suo lavoro il mondo del fantastico a quello del quotidiano con maestria. Nel 2011 ha fondato il suo studio, Analogia Project, che ha debuttato su invito di Will Alsop durante la London Design Week.
Edoardo Monti, collezionista d'arte, curatore e fondatore di Palazzo Monti, residenza per artisti e centro culturale a Brescia.
Hannes Peer, architetto, designer, fondatore di Hannes Peer Studio. È un architetto e artista a tutto tondo che ha fatto dell’eclettismo la sua firma distintiva. Il suo stile è infatti caratterizzato da una forte identità iconografica, basata su una continua ricerca su colori e materiali e dalla contaminazione tra i diversi linguaggi e discipline artistiche.
Emiliano Ponzi, illustratore and autore, lavora per il mercato editoriale, delle riviste, della moda e della pubblicità.
Talenia Phua Gajardo, CEO, Fondatrice di The Artling, una rivoluzionaria piattaforma online dedicata all'arte contemporanea in Asia.
David Lopez Quincoces e Fanny Bauer Grung, architetti, designer, fondatori di Quincoces-Dragò & Partners, guidano insieme gli uffici di Milano e Madrid e la loro galleria di design, Six Gallery a Milano. La filosofia alla base dell’estetica di Quincoces-Dragò è quella di creare una connessione naturale tra il loro intervento e l'ambiente in cui si inseriscono.
Massimo Roj, architetto, amministratore delegato di Progetto CMR, società di progettazione integrata nata nel 1994, e specializzata in urban planning, architettura, ingegneria e design.
Lukas Rungger, Stefan Rier and Andreas Profanter. Lukas Rungger e Stefan Rier nel 2011 fondano NOA, collettivo di architetti e interior designer. Seguendo un approccio sempre curioso e mai convenzionale, lo studio si è affermato come standard del settore per l'architettura e il design dell'ospitalità.
Tekla Evelina Severin, colourist, interior designer e fotografa. Lavora in un ambito multidisciplinare che va dalla direzione artistica, al set design e alla fotografia, combinando la professione di architetto d’interni a progetti personali a cavallo tra arte, installazioni artistiche e fotografia.
Amelia Tavella, Architetto, Fondatrice di Amelia Tavella Architects. La sua firma architettonica, legata alla sensualità di materiali nobili e naturali, realizzata da maestri d'arte, è il segno di un lavoro costante sulla memoria dei luoghi, in particolare nel Mediterraneo.
Pietro Terzini (Milano, 1990). Formazione da architetto, è oggi una delle personalità artistiche contemporanee più irriverenti e amate dei social network. Il suo lavoro spazia dal digitale alla fine art, passando per la street art. Al centro della sua arte c'è il mondo contemporaneo in cui il design e la moda giocano un ruolo centrale insieme al capitalismo, al consumismo e all'amore nell'era dei social media.
Hallie Terzopolos, Principal, Co-Director of Interiors del celebre studio di architettura americano Olson Kundig. Con una forte attenzione alla narrazione e allo storytelling, il lavoro di Hallie integra perfettamente la sua esperienza da progettista con la cultura e il luogo in cui sorge ogni progetto.
Kelly Wearstler, Interior Designer, Fondatrice di Kelly Wearstler design studio. Lo stile della pluripremiata Interior Designer statunitense che sta cambiando il volto del design americano contemporaneo è eclettico ed 'esperienziale', un racconto cromatico e materico ispirato alla moda vintage, alle correnti artistiche di inizio ‘900 e al design postmodernista.
Nina Yashar, gallerista, editrice, mecenate, curatrice, fondatrice di Nilufar Gallery. All'interno degli spazi espositivi in via della Spiga e nel suggestivo Nilufar Depot, un ex magazzino riadattato in modo teatrale, sono esposte autentiche icone del design: dalle opere moderne di Gio Ponti e Lina Bo Bardi a pezzi contemporanei di Bethan Laura Wood e Martino Gamper.
Alberto Zanetti, Fotografo. Appassionato della pellicola predilige la moda, ma strizza anche un occhio al mondo dell'arte e ai ritratti. Zanetti fa parte, sin dalla sua fondazione, del team di ToiletPaper Magazine, l'iconica rivista co-creata dall'artista italiano Maurizio Cattelan e dal fotografo Pierpaolo Ferrari.
La Giuria ‘Design Sostenibile’ 2023
In alto, da sinistra: Rossana Orlandi e N. Brugnoni, Shujan Bertrand, Formafantasma. In basso, da sinistra: Lindsey Wikstrom, PROWL Studio, Tao Zhang
Shujan Bertrand, Fondatrice & CEO di Aplat. La designer industriale di San Francisco si impegna nella creazione di prodotti e pratiche sostenibili che abbracciano la semplicità della natura e ispirano cambiamenti positivi.
Giulio Bonazzi, Amministratore Delegato e Presidente di Aquafil S.p.A., azienda italiana di fibre e polimeri di Nylon e del noto nylon rigenerato ECONYL®. Ha dedicato la sua carriera alla trasformazione dell’azienda di famiglia in un attore globale del settore tessile e dell’economia circolare.
Kasper Guldager, co-fondatore di Home.Earth – Sustainability. Consulente di “economia circolare” per il governo danese e la città di Amsterdam, è stato recentemente nominato Presidente per lo sviluppo degli standard europei per la costruzione circolare.
Sonia Massari, Food, Sustainability and Design Researcher. Ha più di 20 anni di esperienza come educatrice, ricercatrice, consulente e designer nel campo del design dell'interazione uomo-cibo, dell'educazione alla sostenibilità, del design thinking e dei metodi creativi per sistemi agroalimentari innovativi.
Lauryn Menard e Baillie Mishler, Co-fondatrici di PROWL Studio. Designer, imprenditrici, visionarie. Il loro studio con sede a Oakland (California) è una realtà che unisce progettazione e consulenza aziendale fondata sulla promozione di pratiche responsabili e di design circolare.
Rossana Orlandi e la figlia Nicoletta Brugnoni, Co-fondatrici di Galleria Rossana Orlandi, il famoso spazio di via Matteo Bandello a Milano, e Guiltlessplastic Project, un progetto volto a sensibilizzare la comunità internazionale dei creativi in un’ottica di sostenibilità e responsabilità.
Tao Zhang, Principal & Board Member presso Sasaki, è il presidente della sezione Design Culture’ del Consiglio di Amministrazione di Sasaki e amministratore del ramo no-profit della Sasaki Foundation. Con una formazione in ecologia e architettura del paesaggio, Tao si dedica alla progettazione ecologica e si impegna a colmare il divario tra pratica e scienza.
Andrea Trimarchi e Simone Farresin, Designer, Co-fondatori di Formafantasma con sedi a Milano e Rotterdam. Il nome Formafantasma sintetizza la formula magica e la personale concezione del 'fare design' sposata dallo studio: un instancabile lavoro di ricerca e commistione di mondi ed influenze, dall'arte all'autoproduzione, la dalla biologia alla botanica, che li rende i designer-alchimisti del terzo millennio.
Lindsey Wikstrom, insieme alla sua collega Jean Suhuno, è la fondatrice di Mattaforma, lo studio americano multidisciplinare che si basa su un progetto di ricerca parallelo alla progettazione, con focus principale sui materiali e sull'ecologia al fine di concepire l'ambiente costruito come un mezzo operativo verso un pianeta più equo.