09/02/2024 - Si è conclusa con successo l’undicesima edizione di ISOLA URSA, il programma culturale svoltosi nel contesto della Fiera Klimahouse a Bolzano (31 gennaio - 3 febbraio 2024) che quest’anno ha visto il Ministro alle Imprese e al Made in Italy,
Adolfo Urso, chiuderne la 19° edizione caratterizzata dalla presenza di oltre 33.000 visitatori.
«
Nonostante le numerose sfide a cui deve far fronte il settore dell’edilizia, l'atmosfera respirata in fiera tra espositori e visitatori è stata all’insegna di fiducia e ottimismo», afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, ampiamente soddisfatto dei risultati ottenuti da Klimahouse 2024
. «Per le aziende innovative, soprattutto nel settore dell’edilizia sostenibile, il futuro riserva grandi opportunità», prosegue Mur complimentandosi per la valenza del progetto: «
ISOLA URSA ha dimostrato un impegno esemplare nella promozione di Klimahouse verso i giovani. Grazie al coinvolgimento attivo di studenti, professionisti ed esperti rinomati, ISOLA URSA ha contribuito a sensibilizzare sulle sfide del cambiamento climatico e a diffondere un messaggio di ottimismo per il futuro».
ISOLA URSA è un progetto promosso e sostenuto da URSA Italia, azienda leader nella produzione e commercializzazione di materiali isolanti termici ed acustici per l’edilizia, patrocinato da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Ministero dell’Istruzione e del Merito; Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori; Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile; Rete delle Università Sostenibili e Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - solo per citarne alcuni – .
L’iniziativa è volta a promuovere il concetto di sostenibilità ambientale in modo sempre più trasversale tra ogni disciplina e settore e coinvolge attivamente professionisti, studenti, considerati gli attori fondamentali per lo sviluppo sostenibile del futuro, enti e istituzioni in un dialogo costruttivo e formativo sul tema.
Il ricco programma di ISOLA URSA ha previsto convegni e seminari, rivolti agli studenti nella sessione mattutina e ai professionisti in quella pomeridiana, fruibili sia in presenza che in diretta streaming da tutta Italia.
Gli interventi del mattino, focalizzati su tre ambiti, (climatico, tecnico, e scientifico), per rendere maggiormente completa la formazione e l’informazione hanno visto la partecipazione di esperti e relatori di spicco, tra i quali:
Jacopo Bencini di Italian Climate Network;
Roberto Ornati, consulente Agenzia CasaClima;
Ruggero Rollini, divulgatore scientifico;
Christian Casarotto, glaciologo del Muse;
Luca Perri, astrofisico;
Roberto Barbiero, climatologo;
Sara Segantin, comunicatrice scientifica e
Francesco Fragale, Segretario Generale della Città Metropolitana di Palermo.
Gli interventi del pomeriggio di formazione tecnica per i progettisti hanno affrontato temi come: le prestazioni del sistema a secco dell'edilizia contemporanea, la sostenibilità come performance tecnica e i sistemi di riqualificazione delle facciate incombustibili.
In qualità di relatori, numerosi esperti: dopo un talk del climatologo
Luca Mercalli, si sono alternati relatori provenienti sia da CasaClima (
Luca Devigili e Roberto Ornati), che da URSA Italia (
Daniela Cardace, Enrico Maria Gamba, Raffaele Fabrizio), che da aziende del Gruppo industriale Etex di cui anche URSA Italia fa parte:
Alberto Tettamanti e
Lavinia Savini di Siniat;
Luca Giacomini di Etex Italia;
Stefano Galliano di ProMat.
Anche
Stefano Cera di Teicos UE,
Cristina Peretti Tecnico CNR in supporto al MASE e
Claudio Giacalone, comandante dei Vigili del Fuoco di Como, hanno messo le loro qualificate competenze a disposizione dei numerosi professionisti che hanno seguito i convegni.
«
Sono molto orgoglioso del progetto ISOLA URSA e del team italiano. È molto bello sentire questa fantastica energia che è sprigionata da una collaborazione seria e proficua tra i migliori professionisti.» Sono queste le parole di
Efrén del Pino Iglesias, CEO URSA Insulation - ETEX Group, nella sua prima visita ufficiale a Klimahouse ed in particolare a ISOLA URSA.
«
L’obiettivo che ci siamo posti quest’anno, oltre a voler sensibilizzare sulla crisi climatica e su quello che si può fare in edilizia, per cercare di arginarla, è quello di fare in modo che la sostenibilità venga considerata basilare come performance tecnica, al pari di quella acustica e termica, all’interno dei prodotti che bisogna scegliere per qualificare o isolare i nostri edifici.» Sottolinea il Direttore Tecnico, nonché responsabile Marketing di URSA Italia,
Pasquale D’Andria, in occasione dell’intervista rilasciata durante la fiera di settore Klimahouse. «
Infatti abbiamo portato in fiera il nostro polistirene estruso URSA XPS che quest’anno diventa ECO, perché ci impegniamo a farlo con il 70% di prodotto riciclato. Insieme a questo, le nostre gamme di lana minerale, che vanno ad avere contenuti di riciclato ancora più alti, perché lavoriamo prodotti fatti con vetro da raccolta differenziata per oltre l’85%, ma che non siano neanche emissivi in ambiente di elementi nocivi per l’uomo: quindi prodotti performanti, riciclati e sicuri.»
L'importanza di tali iniziative risiede nella capacità di unire diversi attori della società intorno all'obiettivo comune della sostenibilità ambientale, promuovendo una cultura della responsabilità e dell'impegno verso il pianeta che va oltre la semplice sensibilizzazione, trasformandosi in azione concreta e partecipazione attiva. Oltre a ciò, il progetto punta a diffondere una cultura green in tutti i settori possibili, promuovendo gesti quotidiani e scelte consapevoli per un futuro più sostenibile.
ISOLA URSA
ALCUNI NUMERI DAL 2018
11 Edizioni (Bolzano, Bari, Milano, Torino)
215 Ore di formazione dedicate agli studenti delle scuole superiori e ai professionisti
90 Sessioni di incontri tra convegni con accredito CFP, seminari ed eventi tematici
Oltre
13.000 Studenti degli istituti partecipanti agli eventi in presenza o in streaming
Quasi
7.000 Professionisti partecipanti ad eventi e convegni in presenza o in streaming
278 Relatori, Esperti, progettisti e docenti che hanno partecipato e fornito il loro contributo
URSA Italia su Edilportale.com