1

L'isolamento naturalmente sostenibile di LINK industries

19/03/2019 - L'isolamento in lana di roccia è un prodotto naturale, utilizzato in ambito industriale da oltre 80 anni, ottenuto dalla roccia vulcanica, tipicamente basalto, gabbro, anortosite e dolomia, fusa a 1500°C. 

La roccia fusa viene trasformata in fibre e impregnata di una piccola quantità di legante organico (2-4%) per stabilizzarla, quindi passata in un ulteriore forno per l’indurimento ed il taglio a misura. Nel processo di produzione l'aria intrappolata nelle celle delle fibre (rappresenta circa il 95-99% del volume del prodotto) svolge un ruolo fondamentale per creare un isolamento durevole, non combustibile e con qualità termiche eccellenti.

La lana di roccia Paroc di LINK industries così ottenuta è estremamente naturale e racchiude ottime caratteristiche di:
  • Durabilità - È un materiale naturalmente durevole che mantiene prestazioni e dimensioni durante il ciclo di vita di un edificio indipendentemente dalle variazioni di temperatura e di umidità;
  • Efficienza in termini energetici - l'isolamento gioca un ruolo determinante nell'efficienza energetica di un edificio e può rappresentare sino al 75% della potenziale riduzione di energia totale, permettendo un risparmio sensibilmente dei costi energetici;
  • Fono assorbenza - Il controllo acustico è una parte essenziale della progettazione degli edifici e può avere un impatto significativo sul benessere, la comunicazione e la produttività delle persone. Le lastre acustiche in lana di roccia sono generalmente classificate – A – la classe migliore per l'assorbimento acustico;
  • Antincendio - la lana di roccia Paroc non è combustibile e mantiene le sue proprietà di protezione antincendio sino a 1.000ºC;
  • Anti umidità - la lana di roccia Paroc non assorbe umidità dall'aria circostante e rimane asciutta anche in ambienti molto umidi essendo un materiale a diffusione aperta (Mμ = 1) che consente il trasporto del vapore acqueo attraverso di essa evitandone il ristagno e la condensa.
  • Riutilizzo - se estratta correttamente la lana di roccia è adatta per il riutilizzo come isolamento termico presso un nuovo sito, ed i prodotti di scarto, generati dal taglio delle tavole in produzione, vengono usati come materia prima per nuovi prodotti in lana di roccia, riducendo la necessità di materiale vergine, attraverso un uso ottimale delle risorse;
  • Sicurezza – la fibra è sicura: è possibile utilizzare e maneggiare i prodotti in lana di roccia Paroc in modo sicuro, senza rischi per la salute. Per garantire la sicurezza dei prodotti il Gruppo Paroc produce solo lana di roccia in fibre ad alta bio-solubilità. Alla lana di roccia Paroc sono stati assegnati due importanti marchi:
  1. MARCHIO EUROPEO VOLONTARIO EUCEB (European Certification Board for Mineral Wool Products) che verifica la conformità dei prodotti ai parametri previsti dalla nota Q del Regolamento CLP 1272/2008/CE.
  2. MARCHIO TEDESCO DI QUALITA’ RAL il quale attesta che i nostri prodotti in lana di roccia NON contengono sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione, in base alla regola tecnica tedesca per le sostanze pericolose TRGS 905.

I prodotti in lana di roccia Paroc soddisfano i requisiti più severi (M1) nel sistema volontario finlandese per il calcolo di emissioni dei materiali da costruzione.
I prodotti in lana di roccia Paroc sono inoltre conformi ai requisiti previsti dal Regolamento REACH 1907/2006/CE (Registrazione, valutazione, autorizzazione di sostanze chimiche) che ha istituito l’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA); la quale ha lo scopo di dare attuazione ai compiti di natura tecnica e scientifica previsti dal REACH.

La lana di roccia Paroc NON contiene alcuna delle sostanze menzionate nella «candidate list», elenco di sostanze estremamente problematiche, in percentuale superiore allo 0,1% in peso.
 
Paroc è stato il primo produttore di isolamento in lana minerale a conseguire BES 6001 ed ha ottenuto il rating "Good" per il suo approvvigionamento responsabile dei materiali. Promuove l'uso della life cycle assessment (LCA) per conoscere e migliorare l’impatto ambientale, e grazie all’applicazione delle procedure ISO 14001, monitora costantemente gli aspetti ambientali circa le emissioni nell'aria, la gestione dei rifiuti, l'utilizzo di risorse naturali e l'efficienza energetica.

La lana Paroc non è solo un prodotto naturale, ma naturalmente sostenibile in quanto segue un preciso protocollo nel rispetto dell’ambiente: un valore aggiunto per il consumatore attento all’ambiente e rispettoso delle risorse del nostro pianeta.
 
LINK industries su Edilportale.com
 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Tumblr Condividi su Pinterest
Salva in:
Seguici sui social