1

La copertura di un edificio ed il comfort ambientale

Link Industries, propone una serie di membrane traspiranti e di controllo al vapore

19/09/2018 - La copertura di un edificio costituisce il confine tra l'ambiente interno e quello esterno. Inizialmente pensata per la tenuta dell’acqua e del aria, successivamente si è sviluppata, sia dal punto di vista tecnologico sia normativo, grazie all’impiego crescente di prodotti termo-isolanti che hanno contribuito, in maniera rilevante, alla variazione del comportamento termo-igrometrico della copertura.
Negli anni, infatti, gli edifici sono progressivamente passati da una copertura:
non isolata e non ventilata - non c'è controllo della trasmissione di energia termica e del comportamento termo-igrometrico attraverso gli strati funzionali;
- isolata e non ventilata – vi è pieno controllo del comportamento termo-igrometrico e della trasmissione del calore ma non si sfruttano i benefici della ventilazione;
- isolata e ventilata – vi è pieno controllo del comportamento termo-igrometrico e della trasmissione del calore e si sfruttano i benefici della ventilazione;
 
La ventilazione di un edificio consiste nella realizzazione di un’intercapedine d’aria che separa nettamente il manto di copertura dalla sottostante stratigrafia di copertura (all’interno della quale è inserito anche l’isolante).
Il calore accumulato dal manto di copertura (tegole, impermeabilizzante e tavolato ad es.) a causa dell’irraggiamento estivo viene smaltito della ventilazione naturale innescata dai moti convettivi ascensionali, impedendogli di arrivare all’interno dell’edificio.
Ad oggi la copertura di un edificio è composta da una stratigrafia complessa, che richiede una corretta e attenta progettazione termo-igrometrica per garantire comfort ambientale e scongiurare, soprattutto nel periodo invernale, l'insorgere di condense interstiziali o superficiali nella copertura tali da danneggiare seriamente l’edificio e ridurne progressivamente la longevità.
Per una corretta migrazione del flusso di vapore acqueo e la salubrità della copertura, Link Industries, propone una serie di membrane traspiranti e di controllo al vapore:
  • NET-ACL/1550/120 (in grammatura 120g/mq e rotoli da 1,5x50m)
  • NET-ACL/1540/145 (in grammatura 145g/mq e rotoli da 1,5x40m)
il vapore acqueo nella stagione invernale tende a migrare dall’interno verso l’esterno dell’edificio riscaldato, se trova l’opposizione del manto impermeabile sotto la copertura, potrebbe condensare e quindi inumidire l’isolante termico adiacente. Un isolante termico bagnato fornisce limitate prestazioni e può subire deformazioni, danneggiando l’intera stratigrafia. Da ciò la necessità di bloccare il vapore che possa permeare nell’isolante termico in un punto ad hoc della stratigrafia attraverso un apposita barriera che prende il nome di “barriera al vapore”.
  • NET-BBM/1550/135 (in grammatura 135g/mq e rotoli da 1,5x50m)
  • NET-BBM/1550/155 (in grammatura 155g/mq e rotoli da 1,5x50m)
una copertura deve risultare impermeabile all'acqua e resistente ai carichi (vento, neve, carichi accidentali, ecc.) onde evitare l'insorgere di situazioni termoigrometriche critiche. Infiltrazioni per capillarità o disgelo, se non verificate, possono comportare condensazioni in superficie o negli strati della copertura tali da arrecare rilevanti danni all’intero involucro edilizio. Per tale ragione viene applicata la membrana  NET-BBM/1550/135 direttamente sull'isolamento termico, parallelamente alla gronda. Fissata così lungo le travi con apposite stecche, crea un adeguato substrato di drenaggio efficace sulla gronda.
Un efficiente copertura di un edificio è oggi una scelta ad alta resa che garantisce comfort indoor, durata dell’investimento e aumento della reale vita delle strutture ad un basso impatto ambientale.

LINK industries su Edilportale.com
 

Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva