Negli anni, infatti, gli edifici sono progressivamente passati da una copertura:
- non isolata e non ventilata - non c'è controllo della trasmissione di energia termica e del comportamento termo-igrometrico attraverso gli strati funzionali;
- isolata e non ventilata – vi è pieno controllo del comportamento termo-igrometrico e della trasmissione del calore ma non si sfruttano i benefici della ventilazione;
- isolata e ventilata – vi è pieno controllo del comportamento termo-igrometrico e della trasmissione del calore e si sfruttano i benefici della ventilazione;
La ventilazione di un edificio consiste nella realizzazione di un’intercapedine d’aria che separa nettamente il manto di copertura dalla sottostante stratigrafia di copertura (all’interno della quale è inserito anche l’isolante).
Il calore accumulato dal manto di copertura (tegole, impermeabilizzante e tavolato ad es.) a causa dell’irraggiamento estivo viene smaltito della ventilazione naturale innescata dai moti convettivi ascensionali, impedendogli di arrivare all’interno dell’edificio.
Ad oggi la copertura di un edificio è composta da una stratigrafia complessa, che richiede una corretta e attenta progettazione termo-igrometrica per garantire comfort ambientale e scongiurare, soprattutto nel periodo invernale, l'insorgere di condense interstiziali o superficiali nella copertura tali da danneggiare seriamente l’edificio e ridurne progressivamente la longevità.
Per una corretta migrazione del flusso di vapore acqueo e la salubrità della copertura, Link Industries, propone una serie di membrane traspiranti e di controllo al vapore:
- NET-ACL/1550/120 (in grammatura 120g/mq e rotoli da 1,5x50m)
- NET-ACL/1540/145 (in grammatura 145g/mq e rotoli da 1,5x40m)
- NET-BBM/1550/135 (in grammatura 135g/mq e rotoli da 1,5x50m)
- NET-BBM/1550/155 (in grammatura 155g/mq e rotoli da 1,5x50m)
Un efficiente copertura di un edificio è oggi una scelta ad alta resa che garantisce comfort indoor, durata dell’investimento e aumento della reale vita delle strutture ad un basso impatto ambientale.
LINK industries su Edilportale.com