20

Lettini da giardino per un outdoor d’autore

Lettini classici, daybed accoglienti, alcove cocoon: le idee per godersi la quiete e la tranquillità en plein air

Leggi in
italiano

12/07/2021 - Parola d’ordine: otium. Che siano all’ombra di un rigoglioso carrubo, o ai bordi di una piscina incastonata tra le mure di un patio, i lettini da giardino diventano emblema decor del benessere e del relax en plein air nei meriggi d’estate. 

I lettini da giardino sono gli arredi principe dell’outdoor: fibre naturali, legni esotici e metallo, un mix&match materico che delina una nuova interpretazione dell’arredo da giardino per antonomasia, da accostare a regola d'arte alle nuance del verde della natura o allo specchio d’acqua che riflette il colore del cielo. 

Nelle sue mille declinazioni, il lettino da giardino assume un ruolo cardine per la vita en plein air: non solo elemento decorativo a bordo piscina, ma anche arredo funzionale e confortevole, che contribuisce a definire uno stile coerente - o di rottura - con il paesaggio che lo circonda. 

Dal classico lettino prendisole al comodo daybed, fino all’alcova dalle forme cocoon, ecco alcune idee per godersi la quiete a bordo piscina o immersi nel verde realizzando un vero e proprio outdoor d’autore!

I lettini da giardino: un must per l’outdoor 

Una struttura ricurva realizzata interamente in corda intrecciata a mano attorno a un telaio in alluminio saldato: è Kobo, la collezione di lettini da giardino disegnata da Stephane De Winter per Manutti. Linee curve e sontuose per un comfort estremo. 

Wave, ovvero l’icona outdoor firmata Paola Lenti. Forme morbide ed essenziali per la collezioni di lettini da giardino disegnata da Francesco Rota. Una struttura in acciaio rivestita in corda dalle sfumature pastello. Un segno grafico estremamente semplice che ricorda il gesto di un’onda. 

InOut 869 è il lettino da giardino firmato Paola Navone per Gervasoni. Il teak invecchiato incontra un intreccio a trama larga in corda di polietilene di colore grigio, un mix materico appositamente sviluppato per resistere agli agenti atmosferici ma non per questo meno seducente e poetico.


Materassini e lettini da giardino e in tessuto: trame e colori arredano il giardino 

Un richiamp all’oriente per la collezione GARDEN LAYERS firmata Patricia Urquiola, la prima avventura outdoor del concept GAN Spaces.‎ È una collezione fatta di tappeti, materassini, cuscini abbinabili tra loro all’infinito per vivere godersi momenti di relax all’aria aperta.‎

Dvelas si ispira alle piccole imbarcazioni a vela progettate nel 1951 dal francese Jean Jacques Herbulot per il lettino Vaurien. Da sogno a realtà: godersi i caldi raggi del sole immersi nell’acqua su un letto galleggiante realizzato interamente con vecchie vele che hanno viaggiato sulle barche di tutto il mondo. 

Confortevole e sostenibile: è la collezione di imbottiti outdoor Wave di MYYOUR. I cuscini e daybed sono realizzati in filati riciclabili e resistenti ai raggi UV. Morbide oasi di relax su cui accoccolarsi per perdersi tra i pensieri leggeri che accompagnano le giornate estive. 

I lettini da giardino in metallo: frame minimal arredano il bordo il piscina 
 

Si tinge d’arancio - il colore mediterraneo per eccellenza - il lettino da giardino Palmia di JANUS et Cie. La struttura in alluminio iper colorata e in accordo cromatico con il rivestimento in JANUScoat ™ e la sua micro texture decorativa, per un tocco di colore a bordo piscina. 

Yard è una collezione di arredi outdoor che fa della contaminazione dei materiali la sua peculiarità. Disegnata da Stefan Diez per Emu, la collezione di lettini da giardino è realizzata intrecciando cinghie elastiche, inserite poi nel tubolare in alluminio a creare un unicum con la struttura. 

Finitura gold dai riflessi metallici, linee curve e accoglienti per SOLANAS, la collezione di lettini da giardino firmata Daniel Germani per GANDIABLASCO. Un omaggio a Solanas, una spiaggia uruguayana dove Germani trascorreva le sue vacanze estive.‎ L'architetto ha voluto restituire nella collezione il calore di quei ricordi tramite sedute arrotondate ed elementi avvolgenti capaci di generare spazi intimi.‎


Non solo lettini da giardino. I daybed come isole di comfort  

Corde e intrecci dal ritmo incalzante disegnano il letto outdoor Tibidabo Compact firmato Calvi Brambilla per Varaschin. L’intreccio fatto a mano, che avvolge l’intera struttura, diventa sempre più fitto salendo verso l’alto, come la chioma di un albero, elemento d’ispirazione della collezione. 

Aspetto casuale per il day bed Twins di Expormim firmato MUT Design. Struttura in alluminio rivestita in tessuti tecnici dalle nuance calde e rilassanti su cui si poggia un maxi cuscino perfetto per godersi il tramonto a bordo piscina.  

Erica è il daybed firmata da Antonio Citterio per B&B Italia Outdoor: lo schienale curvo arricchito da un intreccio in corda en pendant con la struttura, accoglie una morbida seduta che si rivela un vero e proprio invito al relax. 

Pevero di Unopiù è una grande e scenografica isola circolare interamente realizzata in caldo teak, dalle linee morbide e smussate. Pevero è un invito a rilassarsi e lasciarsi cullare, godendo appieno della vita open air. 

Gordon Guillaumier disegna ARENA per Roda, un’icona di relax e ozio: dalla forma ellittica, con lo schienale appena accennato, il letto ARENA appare come una confortevole zattera fluttuante nello spazio, per accogliere comodamente una o più persone sui morbidi cuscini in tessuto tecnico.

Spazi cocoon per outdoor: le alcove come rifugio dallo stress quotidiano 

Vineyard di Vondom porta la firma di Ramón Esteve: un comodo rifugio per proteggersi dal sole nelle ore più calde. Ispirato alle classiche architettura a tetto a falde, le sue linee pure e semplici lo rendono un oggetto iconico per l’outdoor, ma ideale per il relax en plein air.  

Pavilion è il letto a baldacchino per outdoor disegnato da Monica Armani per Tribù. Il classico letto a baldacchino viene reinterpretato attingendo ai materiali pensati per uso outdoor: assicelle in teak percorrono la struttura in alluminio verniciato a polvere a creano un gioco di vedo non vedo. Candide tende in tessuto dalle nuance neutre a creare uno spazio intimo e riservato. 

Geometrie razionali e luci calde, tessuti avvolgenti e colori neutri: il daybed Casilda firmato Ramon Esteve per Talenti è caratterizzato dalla sua essenzialità della struttura in metallo che assume la forma di una pergola, in contrapposizione con ampi e soffici cuscini. Un gioco di proporzioni che garantisce massimo comfort per godere appieno lo spazio all'aperto.

Un gioco di corde dalle sfumature sapientemente mixate: è Oasi, il lounge bed a baldacchino firmato Roberti, un'alcova che trae ispirazione dalla brezza del mare e dalle morbide forme della natura. Un letto outdoor perfetto per momenti di relax in giardino o a bordo piscina

Hut è di Ethimo è una vera e propria architettura realizzata in legno di Accoya, un suggestivo rifugio che accoglie un’ampia seduta circolare resa confortevole da soffici cuscini. ‘Hut è un nido insolito a misura d’uomo,” racconta il designer Marco Lavit. “Un luogo di pausa e rigenerazione che parla di relax, benessere, outdoor.‎” 


Scopri la selezione di lettini da giardino, sdraio, daybed e lettini prendisole su Archiproducts.com!

Prodotti correlati


Salva in:
Ricerca Visiva

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva