13

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice

Vivibilità, colore, flessibilità per l'ufficio in trasformazione

21/03/2013 - La rete avvolge il pianeta. Connette le persone. Si vive e si lavora ovunque. I modi di vivere e le condizioni di lavoro cambiano. Gli spazi si trasformano a seconda dell’orario e delle attività. In ufficio il desk top diventa tavolo da pranzo. A casa il salotto diventa work station e media center.

In ufficio divani e frigoriferi danno sollievo nei momenti critici, a casa pc e tablet portano il lavoro anche in camera da letto. Vecchie professioni resistono, nuove professioni avanzano. Le attività che esistevano vent’anni fa coesistono con nuove attività, come quelle legate al web o alla filiera della sostenibilità di cui vent’anni fa non si aveva conoscenza!

Manerba con il progetto Revo Homeoffice accoglie i cambiamenti e ridisegna l’ufficio, pensandolo come uno spazio in trasformazione, che si adegua alla vita delle persone, alle diverse attività professionali e aziendali, nel rispetto dei fondamenti etici e sulla strada certificata della sostenibilità.

Vivibilità, design, colore, flessibilità, ergonomia, utilizzo ponderato delle materie prime, prodotti costruiti con principi di separabilità dei materiali e riciclabilità. Qualità e servizi innovativi rapidi. Sono le parole chiave di Manerba per rispondere ai cambiamenti radicali che l’evoluzione della società e della tecnologia richiede. Con la missione di creare spazi di lavoro e di vita trasformabili, non privi di attenzioni verso la sensibilità delle donne che lavorano, da sempre più attente a ricreare ambienti accoglienti, calorosi, curati.

Manerba è sostenibile. Conosce il mondo del lavoro attuale e progetta l’ambiente futuro. Nella collezione revo homeoffice l’impegno di Manerba verso la cultura della sostenibilità ambientale è ancora più tangibile, inizia già in fase di progetto e con la scelta dei materiali.

Tutte le parti del tavolo (sottopiano, piano di lavoro, cornice perimetrale) privilegiano il concetto di separabilità delle componenti, favorendo le operazioni di disassemblaggio, separabilità dei materiali e riciclabilità. I materiali impiegati sono selezionati con la massima attenzione per l’utilizzo delle materie prime: cornice in estruso di alluminio, vetro, essenze provenienti da foreste a sviluppo controllato (FSC) che garantiscono il rispetto dei cicli biologici delle piante e bandiscono l’indiscriminato sfruttamento boschivo. 

Tutti i legni sono conformi alla classe E1 per l’emissione di formaldeide, le superfici sono lavorate con alti livelli di qualità per quanto concerne le prove UNI-EN sui materiali. Anche gli imballaggi non contengono PVC e sono costituiti da una percentuale in peso del 50% proveniente da materiali di riciclo. Inoltre Manerba è certificata ISO 14001 in materia di gestione ambientale del sistema di produzione e montaggio.
 
Il raggiungimento dei massimi livelli di certificazione è prova inconfutabile di un lavoro accurato che ha come obiettivo la garanzia di durata del mobile nel tempo, principio guida per il rispetto dell’ambiente e delle risorse.

Trasparenza, chiarezza nell’informazione e capacità di aggiornamento tecnico-normativo costante sono le qualità che Manerba mette al servizio del proprio committente. Questi ultimi principi sono rappresentati anche sul nuovo sito www.manerbaspa.com.
 
L’originalità stilistica di revo homeoffice è tutelata dal Brevetto di Design a livello Europeo iscritto nel Registro dei Disegni e Modelli Comunitari dall’UAMI – Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno.

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 2

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 3

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 4

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 5

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 6

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 7

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 8

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 9

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 10

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 11

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 12

Manerba presenta il progetto Revo Homeoffice 13


Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Tumblr Condividi su Pinterest
Salva in:
Seguici sui social