Manni Group partecipa al progetto StepUP

Obiettivo: sviluppare soluzioni e tecnologie vantaggiose per la trasformazione del mercato della riqualificazione energetica

19/03/2021 - Manni Group partecipa al progetto europeo StepUP, che sviluppa soluzioni e tecnologie convenienti volte a trasformare il mercato della riqualificazione energetica e rendere la decarbonizzazione degli edifici esistenti un investimento affidabile, attrattivo e sostenibile.
 
A tal fine, StepUP "utilizza il feedback degli occupanti e promuove un approccio iterativo alla riqualificazione energetica, basato su dati reali e simulati, che minimizza i problemi di performance, riduce le barriere finanziarie e ottimizza gli investimenti", sottolinea il coordinatore del progetto di Integrated Environmental Solutions Ltd, Giulia Barbano.
 
“StepUP offrira` una reale opportunita` per raggiungere edifici a zero emissioni nette, sviluppando una soluzione non intrusiva, rapida e affidabile per un intervento di profonda ristrutturazione, che ridurra` al minimo la durata dei lavori in cantiere e il rischio di errori di installazione”, aggiunge Barbano. Le soluzioni sviluppate nel progetto saranno applicate a tre diverse tipologie edilizie, quali condomini residenziali plurifamiliari, scuole pubbliche e uffici privati.
 
Basate su componenti plug & play, le tecnologie StepUP riducono i tempi di installazione in cantiere, minimizzando drasticamente i disagi per gli occupanti degli edifici che normalmente le ristrutturazioni comportano. Il progetto affronta anche lo sviluppo di soluzioni di data intelligence per prendere decisioni solide in fase di progettazione e per monitorare le prestazioni dopo l'implementazione.
 
Inoltre, il progetto promuove nuovi modelli di finanziamento per l'ottimizzazione delle prestazioni energetiche, di comfort e di costo per tutta la vita dell'edificio. Among StepUP novel deep renovation technologies, a novel plug & play fac¸ade integrating windows and provisions for the technical systems and a heating solution allowing flexible consumption of energy are being developed.
 
Tra le nuove tecnologie di profonda riqualificazione di StepUP, sono in fase di sviluppo una nuova facciata plug & play che integra finestre e disposizioni per i sistemi tecnici e una soluzione di riscaldamento che consente un consumo flessibile di energia.
 
Manni Group collabora al progetto rivolto allo sviluppo di moduli Plug & Play per pareti esterne, ricoprendo il ruolo di Solution Provider per la facciata e fornendo supporto tecnico alla progettazione. Gli obiettivi del progetto StepUP sono in linea con la Sustainability Policy e la vision di Manni Group, che consiste nell’offrire prodotti, soluzioni e competenze per il mondo delle costruzioni a secco, promuovendo nuovi scenari per superare gli sprechi energetici e le emissioni inquinanti del parco immobiliare esistente.
 
Le soluzioni di Manni Group inoltre rispondono perfettamente alle esigenze del progetto StepUP, ovvero alla riduzione dei tempi di installazione in cantiere implementando nuove tecnologie che mirino sempre di piu` allo sviluppo di un’edilizia off-site. Il Gruppo infatti e` impegnato nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e soluzioni innovative nel settore dell’acciaio, per realizzare edifici sicuri e performanti, con tempi e costi certi.
 
Il progetto infine offre all’azienda l'opportunita` di collaborare con aziende presenti sul territorio europeo, instaurando proficue relazioni per il futuro.
 
In questo senso, StepUP "affronta la sfida europea di raggiungere la decarbonizzazione degli edifici esistenti entro il 2050" in linea con il Renovation Wave lanciato di recente, un obiettivo "che sara` efficace solo se verranno sviluppate tecnologie di riqualificazione energetica profonda e soluzioni integrate economicamente vantaggiose, un'azione chiave per ridurre la domanda di energia negli edifici", afferma Cesare Arvetti, Dipartimento di Ricerca e Sviluppo.
 
Il progetto, che vede la partecipazione di Manni Group, e` costituito da un consorzio di dieci partner provenienti da 7 paesi europei, tra cui due istituti di trasferimento tecnologico (Eurecat, Unismart), sei societa` industriali (IES Ltd e IES R&D, Manni Group, Suntherm, ABUD, Energinvest) e due proprietari e appaltatori (ACR e Comune del 18° distretto di Budapest).

ISOPAN su Edilportale.com
 

AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva