L’architetto, a capo di Zaha Hadid Architects dal 2016, anno della morte della sua fondatrice, è entrato a far parte dello studio nel 1988 ed al suo interno ha svolto un ruolo fondamentale perchè diventasse uno dei più forti 'marchi' di architettura e design a livello mondiale.
ZHA è attualmente considerato uno degli studi di architettura più visionari del XXI secolo perché ha saputo reinventare l’idea dello spazio, superare costantemente le frontiere e proiettarsi nel futuro.
Patrik Schumacher in giuria ADA 2021, il Premio internazionale di design lanciato da Achiproducts
Abbiamo rivolto a Patrik Schumacher alcune domande per comprendere quale sia, alla luce della situazione internazionale, il suo punto di vista sul mondo del design.
In che modo dovrebbe evolversi il design contemporaneo per rispondere alle esigenze della comunità?
Penso che il design del prodotto contemporaneo dovrebbe abbracciare la rivoluzione digitale e investire in nuovi metodi di produzione, come la fabbricazione robotica e la stampa 3D, al fine di fornire prodotti più organici e personalizzati.
Nell’era post-pandemica, in che modo il design può definire una ‘nuova normalità’?
I nuovi stili di vita post-pandemia devono ancora essere scoperti e i designer possono partecipare attivamente a questo processo di scoperta guidando con l'empatia e l'immaginazione.
Secondo te come ha influito la pandemia sul design?
La pandemia ha dimostrato che gli ambienti virtuali possono subentrare agli ambienti urbani e architettonici.
Architetti e designer di prodotti dovrebbero abbracciare questa sfida e fornire gli spazi virtuali, gli abiti e gli oggetti di scena che faranno da cornice e faciliteranno la comunicazione sociale nel cyberspazio.
About Patrik Schumacher
Patrik Schumacher, nato a Bonn nel 1961, ha studiato filosofia, matematica e architettura a Bonn, Stoccarda e Londra. Ha conseguito il Diploma in architettura nel 1990. Dal 2003 è partner e coautore di tutti i progetti.

Patrik Schumacher, per il secondo anno consecutivo fra i giurati degli Archiproducts Design Awards 2021
Nel 2010 Patrik Schumacher ha vinto il Royal Institute of British Architects' Stirling Prize per l'eccellenza in architettura insieme a Zaha Hadid, per il MAXXI, il Museo Nazionale Italiano di Arte e Architettura del XXI secolo a Roma. È un accademico dell'Accademia delle Arti di Berlino.

Museo MAXXI, Roma - Photo Roland Halbe
Nel 1996 ha fondato il Design Research Laboratory presso l'Architectural Association di Londra dove continua ad insegnare. Nel 1999 ha completato il suo dottorato di ricerca presso l'Istituto di Scienze Culturali dell’Università di Klagenfurt.
Patrik Schumacher tiene conferenze in tutto il mondo e di recente ha ricoperto la John Portman Chair in Architecture al GSD di Harvard. Negli ultimi 20 anni ha contribuito con oltre 100 articoli a riviste e antologie di architettura. Nel 2008 ha coniato la frase Parametricismo come il nuovo stile epocale per il 21° secolo.
Nel 2010/2012 ha pubblicato il suo opus magnum teorico in due volumi “L'autopoiesi dell'architettura”. Patrik Schumacher è ampiamente riconosciuto come uno dei leader di pensiero più importanti nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.
Le iscrizioni all’edizione 2021 degli Archiproducts Design Awards sono aperte!