23/07/2024 - Un trono volante che sfida la gravità, incanta lo sguardo e invita a sognare.
Swinging Throne è l'
altalena Visionnaire nata dall'incontro creativo con
Sara Ricciardi. Una scultura lignea realizzata dalle mani dei maestri tornitori del luxury brand emiliano, con la collaborazione degli artigiani della storica
Antica Fabbrica Passamanerie Massia Vittorio 1843.
Frutto della mente vulcanica di Sara Ricciardi,
Swinging Throne è un'opera d'arte funzionale che fonde l'estetica moresco-bugattiana con elementi di design contemporaneo. Le linee sinuose del legno, la morbidezza della pelle e la preziosità delle passamanerie creano un'armonia visiva e tattile.
Ma è l'atto del cullarsi - insieme al senso di libertà e alla leggerezza che ne deriva - a rendere questo oggetto unico: un trono sospeso che ridefinisce il concetto di seduta.
Pin itVisionnaire, Swinging Throne - Ph. Lorenzo Pennati
Le parole di
Eleonore Cavalli, art director di
Visionnaire, svelano ad Archiproducts l'anima (e i retroscena) del progetto nato da un'intuizione di Sara Ricciardi
folgorata ai piedi del Guernica di Picasso.
"Conosciamo Sara da molti anni. Nel 2019, abbiamo presentato insieme una serie di oggetti in vetro artistico realizzati in collaborazione con Venini. Da allora, la nostra amicizia si è consolidata e spesso ci confrontiamo su potenziali progetti futuri," racconta Eleonore.
"Durante la sua visita al Reina Sofia di Madrid ci ha chiamato, ispirata dal mestoso dipinto di Picasso. Ci ha proposto l'idea di un'altalena-scultura con riferimenti all'estetica dei capolavori di Carlo Bugatti. Le premesse erano irresistibili e la nostra curiosità è stata subito stimolata. Consideriamo Swinging Throne un oggetto del desiderio, una scultura sospesa che evoca l'infanzia ma con reminiscenze colte."
Ma l'altalena Visionnaire firmata Sara Ricciardi non è solo un omaggio all'arte, è anche un tributo all'artigianato e alla tradizione.
"La collaborazione con Sara Ricciardi e Antica Fabbrica Passamanerie Massia Vittorio 1843 ci ha permesso di coniugare design contemporaneo e savoir-faire secolare", spiega Eleonore.
"Dal 2021, Visionnaire è diventata una Società Benefit, impegnata a promuovere un cambiamento positivo nella società e nell'ambiente. I nostri prodotti sono portatori di valori e raccontano storie destinate a durare nel tempo. L'etica del lavoro e la salvaguardia dell'artigianato sono parte integrante del nostro DNA. Siamo entusiasti di collaborare con designer che condividono questi valori e la cui creatività ci porta a incrociare la strada di maestri artigiani e botteghe storiche che tramandano antiche tecniche di produzione"
Pin itVisionnaire, Swinging Throne - Ph. Lorenzo Pennati
Il design fuori dagli schemi di
Swinging Throne non è una novità per Visionnaire e per la sua
Home Philosophy, infatti
"non è la prima volta che realizziamo prodotti con caratteristiche giocose," continua Cavalli.
"Quest'anno, l'altalena Visionnaire si è inserita perfettamente nella collezione Nomad, presentata al Salone del Mobile 2024. Abbiamo esplorato il concetto di nomadismo, inteso non come assenza di dimora, ma come il primato del movimento sulla stasi, la scelta di nuovi orizzonti per trovare la propria casa. Una ricerca introspettiva stimolata dall’esperienza e dall’incontro con i viaggiatori piu speciali del mondo, i nostri clienti che radicano le proprie vite in molteplici destinazioni, guidati dallo spirito esplorativo di Visionnaire."
Pin itVisionnaire, Swinging Throne
Il risultato è una seduta non convenzionale che invita a lasciarsi cullare dal movimento e a sognare ad occhi aperti. Un oggetto che unisce la bellezza del design alla funzionalità, la tradizione all'innovazione, un viaggio nel tempo e nello spazio.
Visionnaire on Archiproducts.com
Pin itVisionnaire, Swinging Throne
Pin itVisionnaire, Swinging Throne - Ph. Lorenzo Pennati
Pin itVisionnaire, Swinging Throne
Pin itVisionnaire, Swinging Throne - Ph. Lorenzo Pennati
Pin itVisionnaire, Swinging Throne