Teatro d'eccezione per proclamare i vincitori degli Archiproducts Design Awards 2023 gli imponenti spazi libres del Central Point di Superstudio. Un luogo simbolo che ha dato inizio al distretto di Zona Tortona, emblema della Milano Design Week, ma anche baluardo culturale dove convergono design, arte e moda. A dare il benvenuto ai 1300 invitati della serata è Enzo Maiorano, Co-founder e Creative Director di Archiproducts: “Sin da quando è iniziato il nostro percorso, 23 anni fa, siamo testimoni degli importanti progressi della comunità globale di Architettura e Design. Collaborare a fianco degli oltre 5000 brand che hanno scelto la nostra piattaforma ci consente di osservare questa costante evoluzione da un punto di vista privilegiato. Ed è per questo che riconoscere e premiare chi si distingue in questo incredibile mondo è diventata la nostra principale mission. Gran parte di questa community è qui stasera, arrivata da tutto il mondo, e questo è per noi energia pura. Desidero per questo ringraziarvi tutti, per essere qui e condividere la vostra passione e il vostro talento!”
Imprescindibile l'omaggio a Rodolfo Dordoni, scomparso lo scorso agosto. Il ricordo di uno dei più stimati interpreti del design Made in Italy è affidato alle sue stesse parole, che esprimono appieno l'idea di Design che ispira gli ADA. Non solo pura estetica, ma soprattutto arte della trasformazione: "Solo il trascorrere del tempo ha il potere di cambiare la mia percezione e il mio approccio nei confronti della bellezza. È solamente col passare del tempo che possiamo comprendere l'evoluzione e il cambiamento necessario per adattarsi alle nuove e mutevoli esigenze." A nome della giuria ADA 2023 interviene Gabriele Chiave, VP Creative Direction – Design&Innovation del gruppo Estée Lauder, che condivide il suo pensiero sul ruolo del design: “Mi piace sempre ricordare che progettiamo con le persone per le persone. Le nostre creazioni devono contribuire a un mondo migliore, mettendo al primo posto la responsabilità sociale e sostenibile.
Il mio augurio per il mondo del design di oggi è fare un passo indietro rispetto al ritmo veloce delle nostre vite. Il design richiede il giusto tempo per la riflessione e l'esecuzione.
Quando a un progetto viene concesso il giusto tempo di maturazione, si ottiene un prodotto superiore in termini di design e durata. Questo approccio contribuisce anche alla sostenibilità, creando prodotti che possono essere apprezzati e tramandati di generazione in generazione. Puntiamo a una cultura del "meno e più": meno prodotti e più qualità, creando prodotti significativi, resistenti, redditizi e destinati a durare nel tempo." Novità assoluta dell’edizione 2023 degli ADA è il Premio Sostenibilità, mostrato per la prima volta al pubblico. L’inedito trofeo, ispirato al logo degli ADA, è disegnato dallo studio AMDL CIRCLE di Michele De Lucchi, e realizzato da Riva 1920 in legno di Cedro profumato del Libano. Nel corso della serata il premio è stato consegnato ai brand che si sono distinti per aver seguito le logiche dell'economia circolare e del design sostenibile.
Scopri i brand insigniti del Premio Sostenibilità! Per la prima volta gli Archiproducts Design Awards proclamano il Designer dell’Anno. Il nuovo titolo è conquistato da Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto, i due volti di Studiopepe, vincitrici dell’edizione 2023 degli ADA con ben sette prodotti. Invitata sul palco, Chiara Di Pinto dichiara:
“Wow, Siamo davvero onorate e grate di ricevere questo premio! Questo riconoscimento è una celebrazione dell'incredibile sinergia all'interno del nostro team e con tutti i nostri clienti. Nel mondo dell'interior e del product design, il nostro obiettivo è creare spazi e oggetti. Cerchiamo di creare esperienze e dare forma ai ricordi. Il design è il nostro pane quotidiano, fa parte della nostra vita. E anche se il design non cambierà il mondo, di sicuro migliorerà la nostra vita” In mostra nelle ampie campate industriali di Superstudio, una selezione dei prodotti vincitori ha dato vita ad una vera e propria installazione collettiva e condivisa. A condurre gli ospiti tra i prodotti esposti come opere d’arte, gli studenti della Nuova Accademia di Bella Arti di Milano (NABA), che ne hanno raccontato la storia e i retroscena. I brand Winner hanno ricevuto il premio-icona disegnato dal duo spagnolo MUT Design realizzato da De Castelli, per questa edizione nella finitura DeDarié. Ai designer dei prodotti vincitori è stato consegnato il premio in marmo realizzato da Salvatori su progetto di Michael Anastassiades: un monolite in marmo realizzato per questa edizione in Grigio Versilia. Una miniarchitettura in acciaio è stata consegnata ai giurati degli Archiproducts Design Awards 2023 come riconoscimento speciale per il loro importante contributo nel complesso processo di valutazione dei prodotti candidati. Il “Jury Seal” è una preziosa casetta in acciaio inox disegnata e prodotta in collaborazione con Ceadesign, per questa edizione nella inedita finitura Black Ivory.
Ecco i vincitori degli Archiproducts Design Awards 2023! Scopri, categoria per categoria, i premiati dell’ottava edizione del premio ADA.
Partners
Salvatori
De Castelli
Ceadesign
Riva 1920
Technical Partners
Essent’ial
Media Partner
V2com-newswire
Con il Patrocinio di
Comune di Milano
SFOGLIA LA GALLERY DELL'EVENTO!
R. Arena, Archiproducts - E. Cavalli, Visionnaire - C. Di Pinto, Studiopepe - A. La Spada - M. Morandini, Visionnaire - Ph. Archiproducts
Roberta Dragone, Archiproducts - Christophe de la Fontaine, DANTE - Goods And Bads - Ph. Archiproducts