IL CANTO DEL FUOCO® By Antoniolupi
Termocamino in acciaio
2009
antoniolupi propone “Il canto del Fuoco” un progetto nato dalla collaborazione con il designer Domenico de Palo ed il maestro fumista Massimo Pistolesi nel 2009. Forme essenziali ed evocative, semplicità d'uso il fuoco nella sua essenza. Il camino Canto del Fuoco è disponibile in versione a bioetanolo oppure a legna. La struttura è realizzata in acciaio. Il camino può essere posizionato a muro (solo in appoggio come elemento decorativo) oppure integrato nella parete con copertura in cartongesso. La vala che lo caratterizza è un brevetto antoniolupi. Il Canto del Fuoco è un camino modulare, Nella versione a bioetanolo le dimensioni del camino più piccolo son larghezza 63 cm x 180 di altezza, fino ad arrivare al modello più grande che raggiunge i 270 cm di larghezza. La versione a bioetanolo non necessita la canna fumaria, non emette cenere e nè fumo, solo il calore e la luce. Il progetto “Il canto del Fuoco” si può integrare con il colore della parete, una volta installato può essere verniciato, rimanendo a vista solo la bocca della vela. Alimentato con alcool bioetanolo, 2 litri consentono l'utilizzo del camino fino a 5 ore. Non emette pulviscolo nell'aria, non produce cenere, è meno inquinante del camino tradizionale a legna.
PUNTI DI FORZA TERMO CAMINI ANTONIO LUPI DESIGN
VERSATILITÀ DI INSTALLAZIONE:
Convezione naturale o forzata in estrazione - Applicando all’esterno della macchina un MANTELLO CONVETTIVO (opzionale) l’aria calda prodotta dal caminetto viene convogliata alle uscite poste nella parte superiore del mantello dove, mediante l’applicazione di tubi flessibili in alluminio, l’aria calda può essere distribuita nei vari locali. Tale distribuzione d’aria può essere a VENTILAZIONE NATURALE oppure a VENTILAZIONE FORZATA installando un estrattore di calore.
Accumulo radiante - Il caminetto viene rivestito di materiale refrattario che assorbe il calore rilasciandolo lentamente. Il riscaldamento radiante è più duraturo e di migliore qualità perché è un caldo naturale (tipo l’irraggiamento del sole).
STRUTTURA AD INCASTRI - la struttura dei termo camini oltre alle saldature è composta da particolari incastri che lo rinforzano ulteriormente.
RINFORZI RADIANTI - La struttura dei termo camini è rinforzata con lamine d’acciaio che hanno lo scopo di aumentare lo scambio termico.
GIRO FUMi - il “giro fumi”, posto nella cappa, è costruito con particolari piegature, sulla parte posteriore è rivestito in refrattario per un aumento di accumulo di calore.
ARIA PRIMARIA - posta sulla parte anteriore in alto della camera di combustione, immette l’aria che per prima alimenta la fiamma.
ARIA SECONDARIA - Posta sulla parte anteriore in alto della camera di combustione, immette l’aria che serve a mantenere il vetro pulito.
ARIA TERZARIA (Post combustione) - posta internamente sullo schienale della camera di combustione, ha 4 fori in basso per l’immissione dell’aria comburente posteriore alla fiamma e 14 fori al centro dello schienale per l’immissione dell’aria che va ad eliminare eventuali particelle incombuste (post combustione).
ANTA A SCOMPARSA CON MOVIMENTO MEDIANTE CONTRAPPESO A CATENA.
GUIDE DI SCORRIMENTO DELL’ANTA, INCASSATE E NON A VISTA.
POSSIBILITÀ DI INSTALLAZIONE A TERRA.