Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Armadi

L'armadio è un elemento essenziale in ogni casa, fondamentale per organizzare lo spazio in molteplici modi, adattandosi sia alla dimensione disponibile sia allo stile della camera da letto o del living in cui viene inserito. Armadi componibili, ad angolo o con ante scorrevoli, sono soluzioni d’arredo che soddisfano non solo esigenze pratiche, ma anche estetiche, grazie a una vasta gamma di finiture, combinazioni di colori e materiali diversi. Il guardaroba viene reinterpretato per usi moderni, diventando un pezzo d’arredo indispensabile. È un complemento d’arredo versatile che arricchisce l’ambiente con ampie superfici o soluzioni sospese. 

Armadi design per la camera da letto

All’interno delle camere da letto, la scelta dell’armadio è fondamentale, non solo per la funzione pratica di guardaroba che questo arredo svolge, ma anche per l'estetica complessiva dell'ambiente. Gli armadi, disponibili in una vasta gamma di stili e materiali, riescono a trasformare qualsiasi camera in uno spazio elegante e funzionale. Gli armadi moderni sono caratterizzati da strutture lineari e geometrie ben definite, capaci di inserirsi nei contesti contemporanei. Gli armadi in stile classico possono essere realizzati in legno massello, come rovere o noce, con dettagli intagliati a mano che aggiungono un tocco di raffinatezza e calore. Non mancano poi le soluzioni più contemporanee che combinano materiali come il metallo e il vetro, per un look industriale e sofisticato. Alcuni modelli incorporano anche tecnologie avanzate, come l'illuminazione interna a LED e i sistemi di apertura automatica, che aumentano il comfort e la praticità d'uso. La scelta del materiale e dello stile dipende non solo dal gusto personale, ma anche dall'arredamento preesistente e dall'atmosfera che si desidera creare nella propria camera da letto. In ogni caso, un armadio design è in grado di arricchire lo spazio con la sua presenza distintiva e il suo contributo funzionale.

Armadi componibili, a ponte, con ante scorrevoli: come scegliere il guardaroba

Scegliere l’armadio è un passo importante quando si è nella situazione di dover arredare casa e non si vuole trascurare funzionalità, contenimento e durevolezza: un armadio deve essere un mobile in grado di contenere abiti, libri, scatole, scarpe, valigie. Nella scelta di un armadio sono due le caratteristiche principali da tenere in considerazione: lo spazio a disposizione e lo stile da dare alla camera. Nelle case moderne lo spazio a disposizione è limitato, per questo motivo, la scelta di un armadio con ante scorrevoli si rivela essere vincente. L’ambiente non ne risente in termini di ingombro perché resta lo spazio per un letto, se siamo nella zona notte, o per un tavolo, se l’armadio è da collocare nella zona living. L’unico inconveniente di questo tipo di armadio è il non poter aprire l’intero spazio interno nello stesso momento. Gli armadi con ante a battente, invece, impongono meno limitazioni in tal senso, ma prevedono un ingombro maggiore. In alternativa gli armadi con ante a libro hanno un sistema di apertura a pacchetto, che si traduce in una via di mezzo tra l’ingombro di un’anta scorrevole, pressoché nullo, e quello di un’anta a battente. Quando si ha bisogno di spazio contenitivo ulteriore, si può scegliere invece un armadio a ponte: posizionato sopra un letto o sopra una zona studio, questo tipo di armadio crea contenimento in una parte della camera che generalmente resta vuota. Infine, per spazi davvero ridotti, si può scegliere la soluzione salvaspazio degli armadi letto, una tipologia trasformabile e dinamica che permette di avere il letto a scomparsa nell’armadio, ideale per piccoli appartamenti o case studio per ragazzi.

Armadi su misura, armadi a muro, cabine armadio

Se nella stanza in cui si decide di collocare l’armadio vi è una nicchia, si può realizzare un armadio a muro oppure un armadio su misura, soluzioni che hanno entrambe l’obiettivo di occupare interamente lo spazio a disposizione. La realizzazione di un mobile su misura si può effettuare a prescindere che vi sia una nicchia oppure no, e presuppone una totale scelta delle componenti, a partire dalla dimensione delle ante, passando per il materiale e colore delle finiture fino ai divisori interni. Nella versione a muro invece i fianchi dell’armadio non saranno mai visibili, perché incassati nella nicchia o nascosti da una muratura laterale. L’unica cosa che resta visibile sono i frontali, che è possibile personalizzare a seconda dei desideri e dello stile della stanza. C’è chi realizza l’armadio a muro interamente in cartongesso, comprese le ante, chi invece preferisce fare solo la struttura interna in cartongesso per poi abbinarci delle ante in legno. Una scelta molto economica è sfruttare le ante di un vecchio armadio per applicarle sul nuovo, una tendenza che accomuna l’amore per lo stile vintage ad una certa sensibilità ambientale, di riciclo e riuso creativo. 

A differenza di un semplice armadio, una cabina armadio è una stanza o una sezione separata di una stanza, progettata specificamente per contenere e organizzare vari tipi di abbigliamento e accessori in modo funzionale ed esteticamente piacevole. Una delle caratteristiche principali di una cabina armadio è lo spazio aperto, che consente una visione chiara e immediata di tutto il contenuto grazie a scaffalature, cassetti e appendiabiti senza ante. Questo tipo di organizzazione facilita l'accesso agli abiti e agli accessori, rendendo più semplice scegliere cosa indossare. La cabina armadio è anche altamente personalizzabile, con ripiani regolabili, cassetti estraibili, porta scarpe, specchi e illuminazione integrata che possono essere adattati alle esigenze individuali. 

Dalla zona notte al living: armadi per organizzare gli spazi

Oltre a fungere da spazio contenitivo nelle camere da letto, il design degli armadi può contribuire a rendere una zona living più spaziosa, con giochi di pieni e vuoti e soluzioni multifunzionali. Per organizzare lo spazio in maniera efficace si può fare ricorso a pochi elementi, ben distribuiti che rispondano a più funzioni. È il caso di armadi componibili e modulari che si possono progettare in maniera totalmente personalizzata a seconda delle esigenze. In alcuni casi, come per esempio nei grandi open space, una soluzione di armadi a centro stanza può fungere anche da separatore dell’ambiente, diventando una parete divisoria arredata e contenitiva che può essere fisicamente attraversata: un comodo passaggio dal soggiorno all’angolo studio o dalla zona cottura alla zona pranzo dell’area living. Un armadio doppio diventa una parete divisoria vera e propria, al tempo stesso contenitiva, che ottimizza lo spazio tra due ambienti, e si affaccia all’interno di due ambienti diversi: dal lato della camera da letto, ad esempio, può ospitare un armadio con ante a specchio oppure un armadio con TV integrata, mentre in una zona giorno può essere suddivisa da contenitori aperti e chiusi, o con ante a vetro, per lasciare a vista libri o soprammobili.

Filtra/Ordina

Filtra per

151

Brand

in Armadi

Prezzo

$
$
Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva