BOLD ALGORITHM By ARTDESIGNBOX
Opera d'arte
2022
Yukiko Makita, Serigio Battimiello
Lo haiku 俳句 è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. È composto da tre versi per complessive diciassette more (e non sillabe, come comunemente detto), secondo lo schema 5/7/5. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句 lett. “strofa d'esordio"), deve il suo nome attuale allo scrittore giapponese Masaoka Shiki (1867-1902), il quale coniò il termine verso la fine del XIX secolo, quale forma contratta dell'espressione haikai no ku (俳諧の句?, letteralmente "verso di un poema a carattere scherzoso"). Il genere haiku, nonostante già noto e diffuso in Giappone, conobbe un fondamentale sviluppo tematico e formale nel periodo Edo (1603-1868), quando numerosi poeti tra cui Matsuo Bashō, Kobayashi Issa, Yosa Buson e, successivamente, lo stesso Masaoka Shiki utilizzarono prevalentemente questo genere letterario per descrivere la natura e gli accadimenti umani direttamente collegati ad essa.
L’arte digitale come naturale evoluzione della graphic design e nelle sue applicazioni insieme allo sviluppo dei mondi virtuali riteniamo possano aprire nuovi orizzonti espressivi e di esplorazione delle emozioni umane. L’apparente semplicità del genere letterario degli Haiku e la sua metrica profonda ed incisiva ci sembra perfetta - magari ardita - per un ideale sposalizio con una letteratura come il cyberpunk, che ha avuto inizio con l’insuperato romanzo Neuromancer del 1984 di William Gibson e con tutto ciò che è venuto successivamente e per i nuovi mondi digitali e le implicazioni sociali e di interazione umana ancora tutte da esplorare. Ogni NFT della collezione (nella sua prima edizione Sett.2022) contiene una immagine ed un haiku ad esso dedicato, realizzati in esclusiva per la collezione.
Artdesignbox è una azienda italiana che presenta una accurata selezione di collezioni d’arte contemporanea con soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per l’arredamento di interni:
• NFT E CORNICI DIGITALI
L'offerta di collezioni o singole opere attraverso l’NFT (Non Fungible Token) permette di certificare in maniera univoca la proprietà dell’opera d’arte, grazie alle nuove opportunità offerte dalla tecnologia blockchain e dagli smart contracts.
Le opere delle collezioni, vengono proposte anche in bundle con cornici digitali per la visualizzazione dell’NFT, di produzione italiana, caratterizzate dalla cura artigianale dei materiali. Il modello standard delle cornici, viene realizzato in legno nero e acciaio bianco con un design elegante ed essenziale, per rendere l'opera d'arte digitale la vera protagonista dell’esposizione. Su richiesta è possibile realizzare cornici personalizzate per colore e qualità dei materiali, anche con soluzioni sostenibili di riciclo.
• STAMPA SU TESSUTO E TECNOLOGIA I.A.Q.
Le opere d’arte presentate nelle collezioni possono essere fornite anche su materiali di speciale qualità, come il tessuto chiffon, per soddisfare le più sofisticate esigenze di arredo d’interni.
È possibile l’integrazione con pannelli a tecnologia passiva I.A.Q. (Indoor Air Quality) che supportano il processo di purificazione dell'aria negli ambienti interni, con una tecnologia già utilizzata ampiamente in ambito professionale.
L’integrazione con una tecnologia italiana passiva di purificazione dell’aria, garantisce di unire gli aspetti estetici dell’opera d’arte integrandolo con un innovativo tessuto brevettato, progettato per assorbire e disaggregare le particelle nocive presenti nell'aria. Una tecnologia che aiuta a combattere l'inquinamento domestico e atmosferico causato da agenti esterni.
• STAMPA FINE ART
Realizzata con tecniche sofisticate che riproducono fedelmente tutta la gamma tonale, conservando l'intenzione dell'artista e permettendogli di veicolare al meglio il senso della sua opera, permette una riproduzione dell’opera d’arte, in tiratura limitata e certificata, su materiali di pregio e ideali per le riproduzioni d'arte.
La stampa fine art, o Glicèe, è una tipologia di stampa che rispetta le tematiche della sostenibilità nei processi produttivi ed è utilizzate nei Musei, nelle Gallerie e risulta ideale per applicazioni professionali.
Permette infatti una riproduzione dell’opera d’arte, in tiratura limitata e certif