Relazione terreni
Permette di determinare tutti i parametri rappresentativi dei terreni tramite le classiche relazioni che legano le tre diverse fasi che compongono un volume di terreno: solida, liquida e gassosa. Tali relazioni legano le proprietà in termini di pesi e volumi (peso della parte solida, della parte liquida, porosità, indice dei vuoti, saturazione, peso dell’unità di volume, ecc). Per ogni parametro da calcolare vengono proposte diverse formule in funzione delle quantità note.
Coefficienti di spinta
Propone un metodo per stimare l’ordine di grandezza del coefficiente di spinta fs per il calcolo del tirante tenendo conto, oltre che delle caratteristiche geometriche, anche della pressione di iniezione della malta in fase di realizzazione del tirante.
Spinta dei terreni
Permette di calcolare i coefficienti di spinta attiva (Ka) e passiva (Kp), nonché le relative spinte, riferiti ad un terrapieno generico mediante i metodi di Coulomb e Rankine.
Costante di Winkler orizzontale (pali di fondazione)
Permette di stimare la costante di Winkler orizzontale per pali e micropali in presenza di terreni coerenti (sabbie) e incoerenti (argille) con e senza falda tramite le trattazioni di Davvisson (1970), Reese e Matlock (1956), Prakash (1963), Peck (1968), Bowles (1968) e altri.
Costante di Winkler verticale (fondazioni rettangolari)
Permette di stimare la costante di Winkler verticale per fondazioni superficiali rettangolari sottoposta tramite la metodologia di Joseph E. BOWLES, sulla base della capacità portante (carico ultimo) della fondazione calcolata tramite le formule di Terzaghi, Meyerhof, Hansen e Vesic.
Tensione verticale
Permette di determinare il valore della tensione verticale in un punto qualsiasi al di sotto della fondazione, tramite la soluzione di Boussinesq modificata per carichi distribuiti.
Pressione geostatica
Permette di calcolare la pressione geostatica totale ed efficace a qualsiasi profondità in terreni stratificati con e senza falda.
Prove di emungimento
Permette di stimare la portata e/o il coefficiente di filtrazione k nel caso di prove di emungimento in acquiferi confinati e non confinati.
Permeabilità dei terreni
Permette di stimare il valore del coefficiente di filtrazione complessivo (verticale e orizzontale) per un terreno stratificato.