Bidet

Il bidet non è solo un elemento funzionale capace di soddisfare esigenze in termini di igiene ma, con nuove forme e nuovi abbinamenti cromatici e materici, arreda e decora il bagno, contribuendo alla buona riuscita di un progetto di interior design. Le diverse tipologie di installazione offrono la soluzione giusta per ogni condizione di spazio. I bidet appartengono alla categoria di quei prodotti di arredo bagno che riescono a sopravvivere a qualunque moda e al tempo che passa.

Un bidet di design per completare l’arredamento del bagno

Progettare lo spazio all’interno del bagno è fondamentale per renderlo accessibile e per essere certi di inserire in maniera corretta i vari complementi. Vi sono moltissimi modelli di bidet di design con un'eleganza senza tempo e stili moderni o classici tra cui è possibile scegliere. Per questioni di funzionalità e comodità, sono di solito montati vicino al WC; quindi è necessario che il loro aspetto, il colore, il modello e lo stile sia in armonia estetica con la toilette. Questo fa si che al momento della scelta si prediligano sanitari appartenenti ad un set coordinato dal punto di vista estetico che crea un look generale coerente ed armonico. Chi è più audace, invece, può scegliere di abbinare diverse linee di prodotti per creare liberamente il bagno dei propri sogni. I sanitari possono essere anche abbinati alla pavimentazione e ai rivestimenti del bagno per ricreare l’atmosfera desiderata.

Bidet sospesi o a parete: installazioni eleganti e salva spazio

I bidet sospesi sono tra i modelli più diffusi e rispondono alle esigenze di modernità, stile e praticità. Sono un elemento di design contemporaneo di grande impatto visivo che coniuga funzionalità e tecnologia di altissimo livello. Sono capaci infatti di sfidare le mode e i tempi. Con il loro montaggio a parete, facile da realizzare e da manutenere, offrono diversi vantaggi. I tubi per lo scarico risultano nascosti alla vista in quanto, vengono installati nella parete. Non presentando lo scarico a pavimento e il piedistallo, la pulizia del pavimento del bagno diventa molto più semplice. Inoltre la completa libertà di scelta per l’altezza di seduta del bidet grazie all’attacco variabile, lo rende adattato a persone di qualsiasi statura. Infine le installazioni sospese essendo visivamente eleganti e leggere, permette di allargare visivamente lo spazio rendendo il bagno più grande e più spazioso. Se si cercano dei sanitari che hanno un ingombro ridotto, allora si può optare per i bidet filo parete. La particolarità di questi sanitari è che in fase di montaggio, non rimane lo spazio tra il sanitario stesso ed il muro. In questo modo è anche agevolata la fase di pulizia. L’aderenza dei sanitari al muro permette di recuperare centimetri che diventano preziosi soprattutto nei bagni più piccoli dove è necessario recuperare lo spazio per un uso agevole. Inoltre, hanno il pregio di nascondere tubi antiestetici in quanto lo scarico può essere installato a pavimento o a muro, ottenendo così un ambiente bagno dall’aspetto più ordinato.

Sicurezza e tradizione con i bidet a pavimento

Tradizionalmente i bidet vengono installati a pavimento, in modo simile ai wc. Sono una rivisitazione in chiave moderna della “toilette intime” utilizzata già più di 300 anni fa e infatti rappresentano il perfetto punto di incontro fra tradizione e innovazione. Qui, il fascino retrò e il comfort moderno si uniscono in modo straordinario. Sono particolarmente adatti per l’installazione in edifici di vecchia costruzione dove sono già configurati gli impianti o sono una perfetta alternativa in quelle sale da bagno dove le condizioni di spazio ridotto non consentono un montaggio con elementi a incasso. Il bidet a pavimento è spesso l’alternativa ottimale per le persone con esigenze particolarmente elevate in termini di sicurezza e comfort in bagno. Anche se le altre tipologie di bidet offrono una capacità di carico sufficiente per qualsiasi peso corporeo, grazie alla sua base stabile, il bidet a terra da' una sensazione di maggiore stabilità e resistenza. Inoltre lasciando libera la parete rende possibile l’istallazione di maniglie aggiuntive perfette per gli anziani e le persone con mobilità ridotta che così possono utilizzare il bidet in modo sicuro. Questo bidet ha un design unico ma al contempo semplice che può essere ben adattato ai contesti abitativi più diversi. I sanitari a terra hanno un design intramontabile che riesce a sopravvivere al tempo e alle mode ed ancora oggi sono molto richiesti per la loro funzionalità e per loro sobria eleganza.

Materiali classici e ricercati per un bidet innovativo

La sperimentazione stilistica si è rivolta negli anni, non solo alla tipologia di installazione, ma ha coinvolto sempre più anche i materiali con cui realizzare il bidet, diventato ormai un vero e proprio oggetto di design. La ceramica è il materiale principe per la realizzazione dei bidet poiché è garanzia di robustezza, longevità e affidabilità, oltre che di facilità di manutenzione e pulizia. Chi invece vuole donare uno stile ricercato anche al bagno, può scegliere i bidet in porcellana sinonimo di lusso, superfici lisce, resistenti e durevoli. In generale, i materiali ceramici sono molto usati per la realizzazione dei bidet poiché sono anche molto resistenti alla formazione di calcare, di macchie e alle alterazioni del colore. Se la classica ceramica bianca rappresenta la soluzione più comune, i bidet moderni giocano con abbinamenti di materiali alternativi, come la Pietraluce®, l’acciaio inox, o persino il vetro.

La forma e il colore perfetti per ogni stile

Oltre ai materiali, altre caratteristiche del bidet con cui si può giocare sono la forma, spigolosa o più rotonda, e il colore. Chi cerca uno stile che coniuga la bellezza classica e un'accattivante eleganza, potrà scegliere i bidet dalle linee sinuose e dai colori neutri come il bianco. Il bidet declinato nella sola variante total white infatti, può essere inserito in qualunque contesto e abbinato a tutti gli altri arredi presenti nella stanza. Se invece si vuol osare, molte sono le soluzioni audaci; si può optare per sanitari dalle forme geometriche inusuali e dai colori in contrasto con le rubinetterie che rendono ogni pezzo estremamente raffinato e unico. Il bidet rettangolare, caratterizzato da linee pulite, essenziali ed angoli smussati, è studiato per gli ambienti moderni, ma può inserirsi facilmente anche in sale da bagno più classiche e barocche grazie alla sua grande adattabilità a differenti design. La forma ovale che ben si presta agli ambienti di tendenza contemporanei, si caratterizza per linee accoglienti, arrotondate e sinuose, studiate per rendere il bidet ergonomico.

Storia ed evoluzione di un sanitario controverso

Sanitario d’uso comune per l’igiene intima oppure oggetto raro, quasi sconosciuto, il bidet deve il suo nome alla parola frances bid, ovvero piccolo, e originariamente usata per indicare il pony. L’associazione tra i due nasce per via della posizione fisica che il bidet richiede. Il suo presunto inventore, Christophe Des Rosiers, ne installò alcuni pezzi nella reggia di Versailles, salvo poi, pochi anni dopo, essere smantellati a causa del loro inutilizzo e ricollocati nelle diverse case di appuntamento francesi. Da questo momento in poi, in molti paesi, il bidet fu associato alla prostituzione e ottenne così la sua fama negativa. In Italia, invece, la diffusione ha inizio grazie all’innovativa regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, che dopo averlo visto in Francia, ne fece installare uno nelle sue stanze private della Reggia di Caserta, dove è ancora possibile ammirarlo. Da allora iniziò ad essere ampiamente usato in tutto il territorio italiano, fino a che nel 1975, attraverso un decreto ministeriale, fu sancita l’obbligatorietà in ciascun alloggio. Contrariamente a quanto si pensa, il bidet non è un sanitario diffuso esclusivamente in Italia. Ancora oggi, è abbastanza diffuso in Francia, pur se nelle case antecedenti gli anni ‘80 – in seguito fu eliminato per risparmiare spazio nelle stanze da bagno. É diffusissimo invece in Portogallo, Grecia e Spagna. In Giappone pur non essendoci un vero e proprio bidet, è largamente usato il washlet, che unisce le funzioni del water e del bidet. Negli ultimi anni, si è assistito ad una grande diffusione del bidet negli Stati Uniti, sia per motivi di igiene e ambientali, ma anche perché questo sanitario richiama immediatamente il design Made in Italy molto apprezzato all’estero.

... Altro ... meno

Filtra/Ordina

Filtra per

Salva in:
Seguici sui social