TERMOSOLAIO By Bioisotherm
Cassero termoisolante per solai in c.a.
TERMOSOLAIO è un pannello-cassero per la formazione di solai portanti in calcestruzzo armato da calpestio e di copertura.
Il pannello TERMOSOLAIO è un cassero totalmente in EPS autoestinguente, pigmentato grigio termoformato con densità non inferiore a 18 Kg/mc, opportunamente sagomato ricevere la colata di calcestruzzo per realizzare un solaio a travetti in c.a. gettato in opera.
Il pannello ha larghezza pari a 60cm, ed altezza variabile (da 17cm a 35cm) in base alla luce da coprire. Il pannello presenta un incavo centrale per la formazione del travetto portante ed un fondello isolante in corrispondenza del travetto a spessore variabile (da 4cm a 8cm).
All'interno sono incorporati 2 tralicci metallici "tipo Pittini" (del tipo 6/7/5 h=12.5) tali da renderlo autoportante (in prima fase) fino a 2,00mt e due profili a “C” ad interasse 30cm per l'ancoraggio del rivestimento in cartongesso. All’interno del travetto ci sono apposite fessure con un distanziale metallico che consente di variare il copriferro delle armature inferiori secondo la distanza voluta.
I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti fino a 2,00mt nella prima fase di getto. La scelta e l'uso dei pannelli cassero TERMOSOLAIO rispondono
alle esigenze normative ed economiche dei cantieri quali:
a) i pannelli sono fabbricati
in polistirene espanso che garantisce eccellenti prestazioni termiche costanti nel tempo;
b) fondello ad isolamento variabile permette di eliminare il ponte termico del travetto in cls;
c) la leggerezza dei pannelli consente un notevole risparmio dei tempi di movimentazione e di posa;
d) la possibilità di banchinare inferiormente ogni due metri riduce notevolmente il numero di puntelli da movimentare;
e) la leggerezza del solaio gettato permette di avere un peso proprio inferiore di circa 120 Kg/mq rispetto ai solai tradizionali o predalles, rendendolo particolarmente utile in caso di ristrutturazioni (in modo da non gravare eccessivamente su strutture esistenti) o in edifici multipiano (minori spessori strutturali e ridotti pesi in fondazione);
f) i pannelli, una volta posati sono subito pedonabili e conformi ai
requisiti richiesti per garantire la sicurezza in cantiere.
La tipologia di solai con pannelli Termosolaio risulta particolarmente vantaggiosa in zona sismica, in quanto il loro modesto peso strutturale non mobilità onerose forze sismiche che potrebbero appesantire l'edificio.