Blumatica GDPR By Blumatica
Software per la gestione della protezione dei dati personali
Il software completo per la gestione della protezione dei dati personali (privacy).
Disponibile anche in versione inglese.
Implementazione del modello di organizzazione e gestione dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679.
In linea con il D.lgs. 10 agosto 2018 n. 101
Da 15 anni di esperienza iniziata con Blumatica Privacy, nasce il nuovo Blumatica GDPR.
Il 14 aprile 2016 è stato approvato definitivamente il Regolamento Europeo in materia di Data Protection. La nuova norma abroga integralmente la direttiva Privacy 95/46/CE in materia di protezione dei dati personali.
Il regolamento introduce una serie di novità in materia di obblighi, diritti e conseguenti rischi, rilevanti per le aziende dal punto di vista economico (sanzioni fino al 4% del fatturato worldwide) e di immagine (possibili conseguenze di un incidente informatico che metta a rischio l’integrità o la riservatezza dei dati).
Tutti i Soggetti Pubblici e Privati che effettuano il trattamento di dati personali (archiviati in forma elettronica e/o cartacea) sono tenuti ad adeguarsi agli adempimenti previsti dalla normativa. L’inosservanza comporta il risarcimento dei danni nei confronti dei soggetti i cui dati sono stati impropriamente utilizzati nonché l’applicazione di sanzioni amministrative e penali.
Blumatica GDPR è il sistema informatico che consente di gestire il trattamento dati personali per qualunque tipologia di organizzazione, dalla piccola attività commerciale alla grande azienda.
A chi si rivolge?
La soluzione si rivolge ai professionisti che operano per conto dei propri clienti mediante contratti di servizio ed alle medie e grandi aziende che decidono di dotarsi di un sistema di gestione in house.
Possibilità di implementare un modello di organizzazione e gestione
È possibile adottare un Codice di Condotta ed implementare un modello di organizzazione per la protezione dei dati personali.
Perché utilizzare un Codice di Condotta?
È specificato che le autorità di controllo, nel definire il “quantum” della sanzione, devono tener conto delle maggiori garanzie che offrono i modelli di organizzazione (certificati e non) implementati aderendo ad un Codice di Condotta.