Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Un bagno funzionale, ma anche bello e piacevole alla vista deve tener conto di ogni dettaglio. Tra i tanti particolari che arredano la stanza da bagno, la rubinetteria occupa un posto di rilievo poiché il suo buon funzionamento concorre al benessere quotidiano e può donare un qualcosa in più alla stanza. Per assecondare lo stile o per una migliore funzionalità della rubinetteria, talvolta è consigliabile acquistare separatamente manopole e bocche di erogazione. Sebbene siano adatte ad ogni tipo di sanitario, le bocche di erogazione vengono solitamente accostate alle vasche, ai lavabo e ai bidet. La gamma di prodotti tra cui scegliere è più vasta di quanto si potrebbe pensare. La varietà è data non solo dal design, e dallo stile, ma anche dalle prestazioni, dal sistema di montaggio e dai materiali.
La stanza da bagno è un luogo dove prendersi cura di sé ed ogni particolare contribuisce a renderla ideale per ritrovare benessere e relax. La rubinetteria bagno scelta con cura è un dettaglio tutt'altro che trascurabile, capace di fare la differenza. Per questo, al momento dell’istallazione, bisogna prestare molta attenzione ad alcuni accorgimenti, come l’altezza di montaggio e la posizione. L’altezza, infatti, è una caratteristica più funzionale che estetica, poiché serve ad assicurare un utilizzo più corretto e agevole della rubinetteria. Per il lavabo, ad esempio, l'altezza giusta a cui installare la bocca è quella che consente di lavare comodamente le mani, mentre la profondità del beccuccio dovrà coincidere col buco di scarico. Una fontana più alta del necessario regalerà più spazio per lavarsi comodamente, mentre un beccuccio basso è più discreto. Per un corretto flusso dell’acqua, la bocca di erogazione per vasca, deve essere sporgente rispetto al bordo della vasca stessa ma al tempo stesso non deve intralciare un uso comodo della vasca. Il beccuccio può offrire un getto rotondo tradizionale o un getto a cascata per il massimo comfort e relax.
Come per i rubinetti, le bocche di erogazione sono prodotti di design che possono essere installati a muro, su piano o a pavimento. Le bocche di erogazione a muro vengono inserite tramite fori predisposti sulla parete, liberando spazio sul piano. Questo tipo di installazione è la più pratica perché sfrutta la prossimità dei sanitari alle pareti. Chi opta per questa soluzione in genere lo fa per una questione estetica o di adattamento alla situazione preesistente (sostituzione di rubinetteria). Qualora i sanitari siano provvisti di uno o più fori, è possibile installare la bocca di erogazione direttamente sul piano. In questo caso è particolarmente importante coordinare la rubinetteria al sanitario per dare l’idea di un bagno curato sin nei minimi dettagli. Le bocche di erogazione da terra sono particolarmente adatte per essere posizionate accanto ai lavabi free standing o quando la vasca è a libera installazione e si trova distante dalla parete. Hanno un forte impatto visivo che potenzia l’estetica raffinata ed accogliente dell’ambiente. Inoltre consentono di scegliere la collocazione preferita dei sanitari, offrendo la libertà di progettare il bagno senza compromessi.
La prima impressione che si ha quando si entra in un ambiente bagno che non si conosce, è data certamente dallo stile della rubinetteria che spesso si accorda con quello dei sanitari. La possibilità di accontentare i propri gusti è davvero molto ampia ed è possibile soddisfare preferenze ed esigenze a prescindere dal badget a disposizione. Bocche di erogazione dalle forme più sinuose che rimandano ad uno stile classico, trovano posto nei bagni di abitazioni in cui tutto l'arredo è ispirato agli anni passati. Emblema di eleganza, prestigio e buon gusto questa rubinetteria arricchisce uno stile d’arredamento molto formale nel quale si percepisce un immediato ed avvolgente senso di calore e di pace. Mentre coloro che prediligono ambienti moderni possono scegliere delle bocche di erogazione dal design contemporaneo e attuale, in linea con l’arredo, e dalle forme geometriche, con linee pulite ed essenziali, mai monotone. Nella vasta scelta che il mercato propone, occorre prestare attenzione ad alcuni particolari per essere sicuri di scegliere, oltre che un prodotto che soddisfi i propri gusti, anche un oggetto che sia piacevole da usare e duri a lungo. La qualità dei materiali determina la durata della rubinetteria e soprattutto la sua efficienza. Il materiale tipico che viene usato per la realizzazione delle bocche di erogazione, è l’ottone. Questo materiale viene solitamente usato nella sua versioni cromata, lucida od opaca, oppure può essere lasciato al naturale per i modelli industriali o vintage. Originariamente era possibile realizzare le bocche di erogazione in ottone cromato solo in combinazione col piombo. Oggi le moderne tecnologie invece permettono di non usare piombo o altri materiali pesanti, potenzialmente nocivi, garantendo la sicurezza. Chi invece ha un atteggiamento eco-friendly allora prediligerà le bocche di erogazione in acciaio inox. Questo materiale oltre ad essere riciclabile al 100% e all’infinito senza perdere nessuna delle preziose proprietà originarie, possiede un’elevata resistenza, longevità e sicurezza igienica. Essendo le bocche di erogazione un oggetto di design di uso quotidiano, è necessario inoltre considerare la praticità del modello, la facilità di pulizia, l’assenza di parti dove si possono accumulare depositi di calcare e la presenza della sigla C3 che serve a certificare l’attenzione al risparmio d'acqua.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito