K6 | Cucina By Boffi
Cucina in legno con isola
in legno impiallacciato
La cucina K6 risulta essere più compatta; è caratterizzata da un sistema di piano lavoro a scorrimento verso la profondità e da una cottura totalmente integrata sotto il piano, così da ricavare, sul lato posteriore, un comodo ampio tavolo per pranzare.
Strutture portanti in profili estrusi di alluminio industriale con telai ricoperti da pannelli in particelle di legno E1 V100 - nobilitato con carte melaminiche finitura rovere grafite.
Attrezzature interne: cassetti - pattumiere specifiche - accessori di gamma Boffi.
Finiture ante e pannelli sp.23 mm: legno impiallacciato Ecowood colori di gamma - acciaio inox spazzolato Scotch Brite - Corian® bianco Glacier White.
Piani di lavoro: invaso interno in acciaio inox spazzolato Scotch Brite.
Piano scorrevole esterno: acciaio inox spazzolato Scotch Brite, Corian® bianco Glacier White, legno ecowood colori di gamma o legno massello Olmo naturale - Frassino termotrattato -Noce canaletto
Accessori: tagliere d’appoggio esterno in noce Canaletto 340x340 mm - tagliere grande per lavello — tagliere piccolo per canale - griglia sgocciolatoio in acciaio inox - vaschetta grande per lavello - vaschetta piccola per canale in acciaio inox
È un concetto che si estende. ll suo segreto è sapere declinare la flessibilità estetica, nonché funzionale, nel “cubo-cucina”. Un obiettivo impegnativo, ma che le cucine della serie “K” di Norbert Wangen raggiungono con grande fermezza. La prima, K2, non a caso ricorda una vetta difficile da raggiungere come lo è stato creare un monoblocco con un top scorrevole dalla doppia funzione: rendere a scomparsa la cucina, quando non operativa, e trasformarsi in un tavolo. Ora K5 aumenta le misure, lascia a vista il piano cottura e adotta per il piano scorrevole - che copre zona lavaggio e di lavoro - il legno massello di Olmo naturale, creando un morbido contrasto con l’acciaio. K6 reinventa il movimento: il piano non scorre sulla lunghezza del monoblocco, ma in profondità, oltre il lato posteriore. K2.2, che lascia immutate le caratteristiche estetiche della progenitrice, ma si offre più generosa nella misura della profondità.
Il design del "cubo-cucina" di Norbert Wangen rivoluziona il concetto di cucina
compatta. Con le loro strutture disponibili in tre misure diverse, le cucine K5, K6, K2.2 riportano il momento del pranzo (dalla creazione al completamento) in un unico spazio sociale e rappresentano una risposta elegante e razionale alle esigenze degli ambienti aperti, spazi abitabili aventi molteplici funzioni.
Le tre cucine sono strutturate con il medesimo design ma hanno dimensioni diverse; cambiano quindi anche le caratteristiche degli elementi da incasso.
Quando sono chiuse formano un blocco completo, ma basta far scorrere lateralmente o posteriormente il top in acciaio inossidabile o in legno, per creare un elegante tavolo da utilizzare come banco bar o come spazio per servire le pietanze o pranzare. Si scoprono cosi sofisticate superfici per la preparazione e la cottura dei cibi e un'area di lavaggio a scomparsa. Il blocco contiene un piano cottura e lavelli saldati individualmente, muniti di rubinetterie in acciaio inossidabile. La struttura rettangolare ospita il forno (o i forni), il frigorifero, la lavastoviglie, la credenza e le ante con cassetti.