Candele

Chi ha detto che ci vuole un'occasione speciale per utilizzare una candela? Oggi, più che in passato, la candela è diventato un oggetto usato in tutto il modo, come ornamento, complemento d'arredo, collezionismo o come dettaglio essenziale per la creazione di atmosfere calde, accoglienti o romantiche. Le candele, infatti, consentono di spegnere le luci e accendere una suggestiva atmosfera ogni volta che si desidera.

Candele design, colori e luci si intrecciano per creare nuove sinergie

La candela è un accessorio che si inserisce con facilità in ogni ambiente della casa, salotto, bagno, camera da letto, ma anche negli spazi esterni come terrazze o giardini.
Nel vasto mondo delle candele, forme, colori e profumazioni si combinano al design creando oggetti affascinanti. Negli ultimi anni sono diventate un vero e proprio trend dell'Home decor, portando stilisti e noti brand a inserirle nelle loro collezioni.
Esistono numerose tipologie di candele e fondamentale è diventato il packaging, in alcuni casi “limited edition”, facendo così rientrare le candele nel mondo del collezionismo e un'ottima idea regalo. È possibile, infatti, averle interamente in cera o avvolte da un involucro o contenitore costituito da un altro materiale: vetro, legno, metallo ecc. Nella maggior parte dei casi il contenitore può essere riutilizzato per inserire una nuova candela o come contenitore, vaso o porta gioie.
Un esempio di come il design e le candele siano in forte sintonia, sono le Overscale Candles pensate da Jean-Marie Massaud: la candela diventa una scultura sinuosa, racchiusa da una struttura metallica dalle linee pulite, come un gioiello preziosissimo, una pietra rara, un oggetto, destinato all'esposizione più che all'utilizzo.

La candela, un oggetto ricco di storia

Le prime tracce dell'uso delle candele risalgono all'VIII secolo. La candela, infatti è un oggetto molto antico che ha avuto nei secoli un'evoluzione nei materiali di produzione e costruzione, ma soprattutto nel suo utilizzo. Se oggi la candela è un oggetto decorativo e d'atmosfera, in passato, prima della diffusione dell'elettricità, la candela ha assunto un ruolo primario, come fonte di illuminazione a fianco alla lampada ad olio. Ma non solo. Poiché le candele bruciano ad un ritmo abbastanza regolare e costante, in passato venivano utilizzate per misurare il tempo, benché l'accuratezza fosse discutibile. Oggetto d’altri tempi, in un’epoca di innovazioni tecnologiche eccezionali, la candela in realtà non ha mai smesso di attrarre per la sua caratteristica unica di fare magicamente luce attraverso il fuoco.

Com'è fatta una candela?

Le candele sono costituite essenzialmente da uno stoppino e da un elemento tra paraffina, stearina, oppure una miscela di entrambe o dalla cera d’api. La cera è il vero combustibile della candela. Lo stoppino caldo, un insieme di fili di cotone intrecciati, scioglie la cera al suo intorno, la cera liquida sale per capillarità nello stoppino dove brucia, passando dallo stato solido a quello liquido, consumandosi insieme allo stoppino. Le candele rappresentano un complemento d'arredo, reso ancor più creativo e originale quando realizzato e personalizzato a mano. E' semplice reperire l'occorrente, e con un pizzico di fantasia creare candele fai da te o candele colorate e personalizzate anche profumate con olii essenziali e divertirsi nella creazione di confezioni o pacchetti regalo.

La seduzione delle candele profumate

Molte candele, in particolare le candele di design, sono talmente belle che non vorresti mai accenderle. Da utilizzare sicuramente invece, sono le candele profumate, che oltre ad un'atmosfera visiva contribuiscono anche all'esperienza olfattiva, attraverso la diffusione di aromi, lasciando una traccia anche dopo che hanno finito di bruciare. Il calore e le fragranze che derivano da una candela, oltre a rendere l'ambiente in cui viviamo più piacevole, provocano un'indiscussa sensazione di benessere e serenità.

Con le candele è subito aria di festa

Oltre alle candele profumate, alle candele grandi e di design, le candele sono da sempre state sinonimo di festa e celebrazione. Le candele fin dalla loro creazione, compaiono nei riti e nelle cerimonie di moltissime religioni. Spesso in questi casi, ma anche per l'uso all'esterno, in ristoranti o bar, le candele in cera vengono sostituite da finte candele elettriche, a fiamma mobile o a batteria, in quanto più sicure, resistenti al vento, longeve, e apparentemente indistinguibili dalle vere. Essenziale è ad esempio, spegnere le candeline di compleanno poste su una torta, esprimendo un desiderio. Immancabile è inoltre, la presenza di candele natalizie durante il periodo di Natale, come elemento decorativo e di atmosfera. Disposte in ogni angolo, accostate ad altre decorazioni, o insieme a un centrotavola, le candele donano aria di festa e rendono la casa accogliente, accendendola di colori caldi e brillanti e rendendo i giorni di festa ancora più speciali.

... Altro ... meno
Salva in:
Seguici sui social