Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Gli appassionati del vino sono consapevoli di quanto sia importante conservarlo nella maniera corretta. Nel caso in cui non si abbia una cantina a disposizione, sarà possibile custodire al meglio le proprie bottiglie affidandosi alle cantinette frigo, acquistate ormai non soltanto dai ristoratori, ma anche da privati appassionati che vogliono degustare il prodotto al meglio, mantenendo intatte tutte le sue caratteristiche. La cantinetta è un elettrodomestico indispensabile per mantenere sempre al fresco vini pregiati e spumanti da conservare in maniera adeguata e da gustare alla giusta temperatura. La cantinetta frigo permette alle bottiglie di conservarsi nel modo più corretto anche per molti mesi. Non si tratta di un semplice frigorifero dove conservare le proprie bottiglie, bensì un valido supporto per la giusta conservazione di vini pregiati ed un elegante elemento di arredo, dal design elegante e moderno. Oltre a risultare estremamente funzionale, questo elettrodomestico rappresenta infatti un vero e proprio complemento di design capace di inserirsi in un contesto classico o in una cucina moderna.
Esistono diverse tipologie di cantinette di design e ognuna si differenzia a seconda delle sue caratteristiche: dalle cantinette frigo da incasso alle cantinette con anta in vetro, da sistemare sotto al piano di lavoro o in colonna, ai modelli di cantinette frigo a libera installazione, da posizionare nella zona della casa che più si preferisce. Questi elettrodomestici hanno sempre forme e linee particolarmente eleganti per dare anche un tocco in più alla casa. Inoltre, le cantinette frigo possono avere al proprio interno un diverso numero di ripiani per contenere più o meno bottiglie. Le cantinette professionali poi sono perfette per bar, enoteche e ristoranti che vogliono dotarsi di un elettrodomestico di qualità, capace di arredare anche gli ambienti con un tocco di eleganza.
La conservazione adeguata delle bottiglie ha esigenze particolari, una cantinetta progettata in modo professionale garantisce condizioni ottimali in cui i vini possono maturare in tranquillità e sviluppare il loro aroma. A seconda della tipologia di vino, i requisiti per una conservazione e una temperatura di bevibilità ottimali sono diversi: i vini rossi, forti e corposi, sviluppano i loro aromi ad una temperatura compresa tra i 15°C e i 18°C; i vini bianchi invece richiedono una temperatura di conservazione leggermente inferiore, che è compresa tra gli 11°C e i 14°C; i vini rosati si conservano in modo ottimale ad una temperatura compresa tra i 7°C e i 12°C. Anche lo champagne e lo spumante sono spesso conservati insieme ai vini, essi richiedono una temperatura di conservazione compresa tra i 5°C e i 7°C. Differenti vini richiedono quindi differenti condizioni climatiche. Per questo motivo sono state progettate delle cantinette che consentono la regolazione elettronica della temperatura. Tra queste troviamo diversi modelli di cantinette frigo verticali dove poter conservare un numero discreto di bottiglie nella posizione e nella modalità più corretta. In commercio vi sono poi le cantinette frigo a doppia temperatura, una tipologia molto particolare costituita da una struttura a più scompartimenti, perfettamente isolati ed indipendenti l’uno dall’altro, nei quali è possibile impostare la climatizzazione a seconda del vino che si intende conservare, e in varie dimensioni, per poter conservare più bottiglie e disporle in orizzontale, in verticale o in obliquo. In questa categoria si posizionano anche le cantinette frigo temperate, perfette per garantire ai vini la giusta temperatura di degustazione. Per la conservazione e l’invecchiamento delle bottiglie invece sono preferibili le cantinette climatizzate, nelle quali è possibile regolare anche il tasso di umidità interno.
Le cantinette frigo variano anche a seconda del design e dei materiali. Che sia una cantinetta in metallo, in acciaio inox, in vetro oppure in legno, è molto importante scegliere il modello giusto che meglio si inserisca all’interno della propria cucina: i modelli con rivestimenti in legno risultano particolarmente adatti a cucine dallo stile classico, mentre le cantinette dalla struttura metallica e vetro con finiture cromate, sono perfette per arredare una cucina più moderna.
Da non sottovalutare è la fattura dell’anta di apertura della cantinetta: è importante che abbia un doppio o triplo vetro temperato anti UV, in modo da evitare l’esposizione diretta delle bottiglie alla luce solare. Anche gli accessori sono importanti: dalle cantinette con distributore di vino, ideali come macchine per erogare il vino alla temperatura ideale senza rovinarlo e senza sprechi, ai modelli di cantinette con illuminazione interna indipendente dall’apertura porta, che consente di mettere in mostra le vostre bottiglie più pregiate.
Massima espressione in termini di bellezza, tecnologia e attenzione al dettaglio, le cantinette frigo necessitano di una discreta quantità di energia elettrica per funzionare correttamente, soprattutto perché rimangono spesso accese per 24 ore tutti i giorni dell'anno. Per questo motivo, può essere intelligente prestare attenzione anche alla classe energetica: I modelli più diffusi e apprezzati sono quelli A e A+, con una classe energetica efficiente tale da risparmiare sul consumo di elettricità.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito