o per sbloccare tutte le funzionalità. Contatta direttamente i brand, scarica cataloghi e BIM/CAD ufficiali

Capoferri Serramenti SC80-100 Vetrata a taglio termico

per velocizzare richieste e download

AGGIUNGI A WISHLIST O PROGETTO
Informazioni

SC80-100 By Capoferri Serramenti

Tipologia

Vetrata a taglio termico


LAVORAZIONE E ASSEMBLAGGIO DELLE PARTI

Gli elementi in legno che compongono il serramento sono in lamellare ad incastri Capoferri formato da tre o quattro parti aventi incastri multipli.‎ Dette parti, una volta assemblate, assicurano una tenuta superiore a quella delle fibre del legno stesso; infatti, se sottoposte ad uno sforzo superiore a quello critico, la rottura avviene in punti diversi da quelli di giunzione.‎
Le parti centrali, non in vista, vengono inoltre sezionate e giuntate con incastri a pettine.‎ Questo lavoro di composizione ha lo scopo di garantire la stabilità contro le possibili deformazioni.‎
Nelle ante la giunzione del montante con il traverso viene eseguito con triple cave e calcagni.‎
Il lavoro di preparazione degli incastri anzidetti (cave e tenoni) viene eseguito con macchine elettroniche ad alta precisione che assicurano la perfezione dell’assemblaggio dell’incastro e quindi della tenuta dello stesso.‎

Il profilo interno dell’anta presenta una battuta profonda mm 20 per l’alloggiamento delle vetrate isolanti e/o di sicurezza.‎ Sulla parte esterna, in corrispondenza del fermavetro fisso, viene ricavato un canalino tipo EURO atto al contenimento del sigillante siliconico.‎

Il fermavetro interno viene riportato, incastrato e avvitato con viti tropicalizzate o chiodi senza testa.‎

La sede per l’inserimento delle vetrate isolanti varia da mm 21 a mm 36 per SC80 e arriva fino a mm 50 per SC100 a seconda delle prestazioni richieste (isolamento termico e abbattimento acustico, sicurezza).‎


GUARNIZIONI DI TENUTA

Tutte le guarnizioni sono in materiale sintetico resistente all’azione dei raggi ultravioletti e degli agenti atmosferici.‎
Il montaggio avviene a pressione in un apposito incastro ricavato lungo tutto il perimetro dell’anta; gli angoli vengono saldati garantendo così la perfetta tenuta e stabilità nella sede di alloggiamento.‎


GOCCIOLATOIO

Il gocciolatoio delle finestre consiste in un profilo in silicone incastrato sul traverso del telaio fisso.‎ Alle estremità del gocciolatoio vengono applicati appositi tappi in gomma siliconica che garantiscono la tenuta all’acqua.‎ Il gocciolatoio è rivestito da un profio metallico (in acciaio inox 316 o bronzo) e può essere eventualmente coperto da un gocciolatoio in legno sull’anta (opzionale).‎


SOGLIA e GUIDE

La soglia delle portefinestre a battente è in acciaio inox o bronzo.‎ A filo pavimento e a taglio termico, garantisce una perfetta tenuta all’acqua grazie al sistema brevettato “pinna”, che consiste in una guarnizione rotante montata sulla porta.‎
La soglia degli scorrevoli è in acciaio inox 316 o bronzo, a filo pavimento e a taglio termico.‎ La tenuta all’acqua è garantita da un sistema di guarnizioni e tamponi speciali in silicone.‎ La guida superiore dei serramenti scorrevoli è in acciaio inox 316 o bronzo (spessore 5 mm) e permette anche un’ottima tenuta meccanica sulla spinta del vento.‎


PRESTAZIONI - CERTIFICAZIONI

  • - Permeabiltà all’aria (UNI EN 1026 – UNI EN 12207): classe 4 (classe massima) sia per serramenti a battente sia per serramenti scorrevoli;

  • - Tenuta all’acqua (UNI EN 1027 – UNI EN 12208): classe E1500 per serramenti a battente e classe E1500 per serramenti scorrevoli (classe d’eccellenza corrispondente ad una tenuta ad una pressione di 1500 Pa, superiore alla classe massima 9A, equivalente a 600 Pa);

  • - Resistenza al carico del vento (UNI EN 12211 – UNI EN 12210): classe C5 (classe massima).‎


Dettagli

Le essenze che normalmente usiamo sono state scelte soprattutto in funzione delle loro caratteristiche di resistenza nel tempo in condizioni critiche e in ambiente esterno.‎ Il legname viene selezionato con cura, tagliato con il giusto criterio e stagionato con meticolosità; fattori questi indispensabili per ottenere un prodotto che sia stabile e durevole nel tempo.‎
Il legno viene verniciato con svariate finiture, utilizzando vernici di prima scelta e cicli collaudati; in alcuni casi viene lasciato allo stato grezzo e col tempo il legno si ossida naturalmente, assumendo una colorazione grigio argento.‎
Realizziamo battenti, ante a ribalta, alzanti scorrevoli, bilici orizzontali, bilici verticali, saliscendi, a ginocchio, basculanti, a scomparsa nel pavimento, a sporgere, scorrevoli impacchettabili, bilici verticali impacchettabili… manuali o motorizzati, con il disegno e le forme richieste dal progetto.‎
Vengono prodotti normalmente negli spessori 80 e 100 mm (SC80 e SC100) ma, in base alla dimensione, allo stile o alla composizione delle vetrate richieste, realizziamo serramenti con sezioni a disegno e di spessore diverso.‎
Viene sempre utilizzato il legno lamellare ad incastri (brevettato Capoferri) prodotto interamente nei nostri laboratori e la ferramenta viene in gran parte progettata e costruita nella nostra officina meccanica.‎


Serramenti SC80-100 - I serramenti dello spessore finito di mm 80 e mm 100 sono predisposti per il montaggio delle vetrate isolanti e di sicurezza.‎ Fermavetri riportati ad incastro.‎ Guarnizioni di tenuta e gocciolatoio a taglio termico in silicone con rivestimento di metallo (acciaio inox 316 o bronzo).‎

Maggiori informazioni del produttore su SC80-100 Capoferri Serramenti
Leggi di più

Potrebbe interessarti anche...
Gli ultimi prodotti visitati...
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva