816 PA’ 1947 By Cassina
La consolle 816 PA’ 1947 in legno massello è stata disegnata nel 1947 e fu utilizzata in numerosi progetti tra cui quello della stessa casa di Parisi.
Il nome di questa riedizione è anche un omaggio al soprannome con cui era chiamato Parisi, PA’, l’inizio del suo cognome con l’accento, quasi un riconoscimento del suo essere un padre del moderno comasco. L’idea progettuale nasce da poche linee tracciate di getto su un foglio: una retta orizzontale e due oblique a definire un’armoniosa e tesa struttura, dalle proporzioni pressoché perfette e dall’aspetto organico. Un’immagine riconducibile a quella di un puledrino pronto allo scatto per esprimere la forza e la tensione delle gambe rastremate.
Il piano rettangolare presenta sui due lati maggiori, in prossimità degli estremi, quattro scassi a intaglio retto, entro i quali, come vere e proprie articolazioni, sono avvitati i puntali dei bracci superiori delle esili gambe dalla caratteristica forma a Y divergente, vincolate a coppia mediante una piccola traversa sagomata. L’equilibrio è rafforzato grazie all’inserimento di due elementi obliqui formati da masselli torniti in forma organica, che, uniti in diagonale alla traversina, si incastrano nel sottopiano.
Le parti si uniscono e dialogano in modo fluido e continuo per creare una raffinata ed equilibrata consolle di un’estrema riconoscibilità, perfetta per tutti gli ambienti della casa.
Cassina ha saputo rispettare e valorizzare il cuore di questo progetto applicando le tipiche lavorazioni artigianali e industriali della falegnameria dell’azienda, le stesse a cui si affidava Parisi.
Materiali:
- struttura in legno massello di frassino tinto nero o di noce Canaletto con finitura low gloss, piano tamburato con bordi massellati e impiallacciato nella stessa essenza di legno;
- minuteria in ottone, verniciato nero opaco (solo in abbinamento alla struttura in frassino tinto nero), satinato o cromo satinato.