835 INFINITO By Cassina
Libreria in legno con fissaggio pavimento-soffitto
2008
Una libreria estremamente flessibile, combinabile all’infinito, collocabile a parete o al centro della stanza come elemento divisorio. Franco Albini la disegna tra il 1956 e il 1957 con una struttura definita da montanti in massello, mensole multiple e contenitori con ante battenti o a ribalta. A partire dal 2008, grazie alla produzione seriale delle diverse parti, Cassina introduce nel mercato innumerevoli e differenti soluzioni compositive in base alla scelta delle strutture e dei componenti. L’oggetto non richiede ancoraggi a parete ed è per questo utilizzabile su entrambe le facciate per ospitare libri o prestarsi ad altre soluzioni di contenimento. I montanti regolabili sono fissati a pressione fra il pavimento e il soffitto, mentre un sistema di forature permette di integrare mensole e contenitori di varie altezze. Il mobile è attualmente rieditato nelle finiture in frassino naturale, frassino tinto nero o noce canaletto.
Montanti regolabili
· Legno massello di frassino o noce.
· Elementi per il fissaggio a terra e a soffitto in acciaio finitura nichel-nero lucido.
Mensole
· Pannello truciolare, impiallacciatura di frassino o noce, legno massello di frassino o noce.
Contenitore ad ante
· Pannello truciolare, impiallacciatura di frassino o noce, legno massello di frassino o noce (bordi delle ante).
· Cerniere di chiusura delle ante in ottone brunito.
Contenitore a ribalta
· Pannello truciolare, MDF, impiallacciatura di frassino o noce, legno massello di frassino o noce (bordi dell’anta a ribalta).
· Cerniere di chiusura dell’anta a ribalta nichelate.
Finiture
· Frassino tinto nero: tinta e finitura opaca.
· Frassino naturale: tinta e finitura opaca.
· Noce canaletto: tinta e finitura opaca.