CDM Dolmen DOLMEN PREFABBRICAZIONE Progetto e verifica REI di strutture prefabbricate

AGGIUNGI A WISHLIST O PROGETTO
Informazioni

DOLMEN PREFABBRICAZIONE By CDM Dolmen

Tipologia

Progetto e verifica REI di strutture prefabbricate

DOLMEN PREFABBRICAZIONE è un pacchetto di software per il progetto di strutture prefabbricate.‎ IS TraveCAP consente l'analisi di travi isostatiche in cemento armato precompresso a cavi aderenti con precompressione parziale o totale e dell'eventuale getto in opera.‎ IS TraveCAP esporta la sezione della trave e le sollecitazioni in IS Fuoco, che svolge la verifica di resistenza al fuoco.‎ IS Mensola è dedicato al calcolo di mensole tozze, singole o doppie, secondo l'EC 2.‎
IS TraveCAP analizza travi isostatiche in cemento armato precompresso a cavi aderenti con precompressione parziale o totale ed eventuale integrazione di getto in opera.‎ La trave può avere sezioni di forma qualunque, sviluppo simmetrico o non, un intradosso ed un estradosso piano o in pendenza.‎ Il programma considera tutte le fasi di “vita” della trave e per ciascuna svolge le verifiche previste dalle normative più recenti, allo stato limite ultimo ed agli stati limite di esercizio.‎
IS Fuoco è il software per il progetto e la verifica di sezioni in condizioni di incendio che possono essere composte da uno o più contorni ed avere fori e cavità interne.‎ Le parti che compongono la sezione possono essere costituite da materiali diversi ed essere variamente esposte al fuoco.‎ I tipi di esposizione disponibili sono Fuoco Standard, da Esterni, da Idrocarburi, Vuoti Interni ed Aria 20°; l’utente ha, inoltre la possibilità di inserire delle proprie curve temperatura-tempo.‎

PROPRIETÀ DEL PACCHETTO SOFTWARE
IS TraveCAP
IS TraveCAP è l’indispensabile software per progettare travi isostatiche in cemento armato precompresso a cavi aderenti con precompressione parziale o totale ed eventuale integrazione di getto in opera.‎ Le verifiche vengono effettuate agli stati limite ultimi e continuamente aggiornate secondo le Normative più recenti, in particolare secondo le NTC 2018.‎
La trave oggetto di studio può avere sezioni di forma qualunque, attinte da un ampio database di sezioni standard, oppure definite per punti o importate da file dxf.‎ La trave potrà avere uno sviluppo non simmetrico, un intradosso ed un estradosso piano o in pendenza con sezioni ed altezza che variano lungo l’asse con continuità oppure in modo puntuale.‎
Lungo lo sviluppo della trave si possono definire l’armatura lenta e quella di precompressione (importabile anche da dxf), specificando il numero di cavi aderenti.‎ Il cavo può essere scelto da un ampio catalogo comprendente le più diffuse tipologie in commercio e completamente personalizzabile dall’utente.‎
L’intera geometria della trave e la posizione dei cavi possono essere importate direttamente da file .‎dxf.‎
Il peso proprio della trave e dell’eventuale getto integrativo sono computati in modo automatico.‎
In ciascuna condizione di carico possono essere inseriti carichi concentrati o distribuiti, uniformi o trapezoidali e coppie concentrate.‎
La gestione delle fasi esecutive, delle condizioni e dei casi di carico è completamente automatica, lasciando comunque la possibilità di un intervento dell’utente.‎ Anche il calcolo della perdita di tensione per rilassamento e ritiro è eseguito in automatico dal software.‎
Il programma considera tutte le diverse fasi di “vita” della trave con le relative caratteristiche dei materiali e per ciascuna fase svolge tutte le verifiche previste dalla normativa, sia allo stato limite ultimo che agli stati limite di esercizio, in flessione semplice o in flessione  deviata.‎
E' possibile visualizzare la trave creata in 3 dimensioni.‎
IS TraveCAP esporta la sezione e le relative sollecitazioni nel programma IS Fuoco, che esegue le verifiche REI di elementi variamente esposti ad incendio.‎

IS Fuoco
IS Fuoco è il software versatile e completo per il progetto e la verifica di sezioni in condizioni di incendio.‎ L'analisi termica viene effettuata con il metodo degli Elementi Finiti e richiede l'integrazione su tutto il dominio e nel tempo dell'equazione di Fourier.‎
La sezione può essere attinta da un ampio database di forme standard o dal profilario di elementi in acciaio, oppure essere importata da .‎dxf o disegnata tramite il cad interno al programma.‎
I contorni introdotti possono essere costituiti da materiali diversi, strutturali e no.‎ Le caratteristiche meccaniche e termiche dei materiali più utilizzati sono già presenti di default nel programma; l’utente può comunque inserire dei nuovi materiali introducendo le rispettive curve temperatura-tempo e sforzi-deformazioni.‎
Vi sono diversi tipi di esposizione disponibili, definiti dalla normativa, tra cui il Fuoco Standard, ma l’utente può creare dei propri tipi di esposizione.‎

Una volta introdotte le zone di esposizione e costruita la mesh è possibile generare le mappe termiche ad intervalli di tempo stabiliti.‎ Al termine del calcolo termico è possibile richiedere il valore della temperatura in qualsiasi punto all'interno della sezione e la temperatura dei gas a contatto con le pareti.‎
La verifica meccanica della sezione sollecitata avviene in presso-flessione deviata, con la possibilità di introdurre deformazioni impresse, ciò per consentire l'analisi di sezioni composte, o con cavi da precompressione.‎ Le verifiche meccaniche prevedono la ricerca della situazione deformativa e tensionale in funzione di una terna di sollecitazione data e sulla base delle mappe termiche memorizzate; è anche possibile ricercare la sollecitazione ultima.‎
IS DiagInt è un’applicazione software in grado di ricevere e visualizzare, in forma di diagramma di interazione, i domini resistenti di una generica sezione strutturale e le sollecitazioni agenti su di essa; il programma estrapola i risultati di IS Fuoco, ottenuti per diverse temperature.‎
IS CarInc è un'applicazione software che esegue il calcolo del carico di incendio in accordo con il Decreto 9 Marzo 2007.‎ IS CarInc tiene in conto, in automatico, di tutti i coefficienti previsti dalla Normativa e ricava il carico di incendio e la classe di resistenza al fuoco necessaria per garantire il livello di prestazione.‎
IS FuocTab implementa il procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso dettato dall’EN 1992-1-2.‎ I valori ricavati si riferiscono alle tipologie costruttive ed ai materiali di maggior impiego.‎

IS Mensola
IS Mensola è il software dedicato all’analisi di mensole tozze secondo l’Eurocodice 2, versione UNI EN 1992-1-1:2005.‎ L’input dei dati può avvenire sia numericamente che graficamente o tramite l’importazione dei suddetti da un file strutturale generato dal CAD 3D Struttura.‎
È possibile definire in tempo reale la tipologia di mensola (singola o doppia), la geometria e le coppie di forze agenti di progetto.‎
Si definiscono le caratteristiche tipologiche delle armature presenti, in particolar modo i ferri principali, le staffe orizzontali e la presenza o meno delle staffe verticali.‎ Per non andare a tentativi si può utilizzare la funzione “Proponi” che, dati i valori minimi e massimi dell’armatura, affina il calcolo per trovare la soluzione ottimale.‎
Tramite  il comando “Verifica Completa” il programma esegue per ogni coppia di carico le verifiche necessarie e le riporta, sul disegno principale, suddivise in “etichette di pertinenza”.‎ Si possono interrogare i risultati e leggere i valori dello sforzo di trazione e dello sforzo di compressione.‎
Il programma è fornito di un visualizzatore 3D per una verifica visiva della disposizione e dell’ingombro dell’armatura.‎

IS Fuoco, IS TraveCAP e IS Mensola creano una relazione di calcolo completa e dettagliata in formato HTML (.‎html), Word® (.‎doc) oppure testo (.‎txt).‎

Maggiori informazioni del produttore su DOLMEN PREFABBRICAZIONE CDM Dolmen
Leggi di più

Potrebbe interessarti anche...
Gli ultimi prodotti visitati...

Salva in:
Seguici sui social