o per sbloccare tutte le funzionalità. Contatta direttamente i brand, scarica cataloghi e BIM/CAD ufficiali

Chaise longue

La chaise longue rappresenta un elemento d'arredo di straordinaria versatilità, capace di fondere funzionalità ed estetica in un equilibrio raffinato. Simbolo di comfort ed eleganza, questa seduta allungata è divenuta nel tempo un'icona dell'abitare contemporaneo, non solo per il suo legame con ambienti di lusso, ma anche per la necessità di spazi adeguati che ne valorizzino la presenza. Più di una poltrona, più personale di un divano, la chaise longue dialoga con materiali e forme, diventando un punto focale nell'interior design.

Adatta sia a un ambiente living di respiro internazionale che a spazi più raccolti e intimi, la chaise longue trova posto in soggiorni open space o in contesti più riservati, come lo studio o la zona notte. Non meno interessante è la sua collocazione all'aperto, dove contribuisce a creare aree dedicate al relax. Rispetto alla dormeuse, con la quale viene spesso confusa, la chaise longue è concepita per offrire una seduta ergonomica e rilassante, con una struttura che supporta il corpo in posizione semi-reclinata, adattandosi armoniosamente agli ambienti contemporanei. La dormeuse, invece, ha una forma più allungata e spesso dotata di uno schienale più pronunciato su uno dei lati, che la rende adatta a un uso più formale e a contesti classici. Mentre la chaise longue invita a un relax informale, la dormeuse si presta maggiormente a una postura composta, fungendo anche da elemento decorativo più strutturato.

Chaise Longue: il design di un’icona

Il termine francese "chaise longue", che significa "sedia lunga", richiama l'essenza stessa della sua progettazione: una seduta prolungata, a metà tra una poltrona e un letto, che consente una postura rilassata. Le sue origini risalgono all'antichità romana, con il triclinio, mentre in epoca più recente la dormeuse ottocentesca ne rappresenta una raffinata interpretazione, evolvendo poi in forme più lineari e moderne.

L'icona del XX secolo è senza dubbio la LC4 di Cassina, progettata negli anni '20 da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, espressione del funzionalismo razionalista. Con la sua struttura in tubolare d'acciaio cromato e la seduta in pelle imbottita, la LC4 è stata concepita come una "macchina per il riposo", incarnando un perfetto equilibrio tra forma e funzione. Altri esempi iconici includono la Chaise Longue Tokyo di Charlotte Perriand, caratterizzata da un raffinato intreccio di canne di bambù, la Tube Chair di Joe Colombo, celebre per la sua struttura modulare in schiuma rivestita in tessuto, che si adatta a diverse configurazioni d'uso, la Galeotta di De Pas, D’Urbino, Lomazzi, una seduta flessibile e trasformabile che da poltrona diventa chaise longue con un semplice ribaltamento dei cuscini, e la Lounge Chair di Alvar Aalto per Artek, che combina legno curvato e linee organiche, espressione della filosofia scandinava di comfort e funzionalità.

La chaise longue moderna continua a essere protagonista dell'evoluzione del design d'interni, con modelli che esplorano nuove sperimentazioni formali e materiche. Dai rivestimenti tessili morbidi e avvolgenti alle versioni in pelle dall'eleganza intramontabile, passando per le strutture metalliche dalle linee essenziali e minimaliste, la chaise longue si presta a diverse interpretazioni. Modelli contemporanei come la Landscape di Jeffrey Bernett per B&B Italia e la recente Roller di Desalto, caratterizzata da un design essenziale e da un sistema di cuscini cilindrici sovrapposti per un comfort su misura, ridefiniscono il concetto di comfort, con un'attenzione particolare all'ergonomia e alla sostenibilità.

L'attenzione contemporanea si concentra sull'ergonomia, con strutture che si adattano alla postura naturale del corpo, sulla sostenibilità, attraverso l'impiego di materiali eco-friendly e certificati, e sulla modularità, che permette di integrare la chaise longue in soluzioni personalizzate. La scelta del modello più adatto dipende dal contesto e dallo stile desiderato. Una chaise longue imbottita dalle linee morbide si inserisce perfettamente in ambienti classici, mentre una variante in metallo e pelle si integra con disinvoltura in spazi industrial chic e contemporanei.

Le chaise longue moderna, dal living alla zona notte

L'inserimento di una chaise longue in un ambiente richiede un'attenta valutazione dello spazio disponibile. Con una lunghezza media di circa 160 cm e una profondità di almeno 80 cm, è fondamentale che l'elemento non appesantisca la percezione dello spazio, ma ne esalti le proporzioni. Nel soggiorno, la chaise longue può essere accostata a un divano per creare un angolo dedicato alla lettura e al relax. In camera da letto diventa un complemento dal forte impatto scenografico, contribuendo a definire un angolo di comfort privato. Per ambienti più compatti, l'opzione di un divano con chaise longue integrata offre una soluzione efficace. Il design della chaise longue non si ferma agli spazi interni. Le collezioni outdoor propongono modelli resistenti agli agenti atmosferici, con strutture in alluminio verniciato, intrecci in fibra sintetica e rivestimenti impermeabili. Ideali per terrazze, giardini e aree piscina, queste sedute trasformano ogni spazio aperto in un rifugio di benessere.

Filtra/Ordina

Filtra per

Designer

Prezzo

$
$
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva