Colonne doccia

La colonna doccia è probabilmente l’elemento più importante nella scelta della configurazione di una doccia, non solo per una questione estetica, ma soprattutto per via dei numerosi accessori, da scegliere in base ai propri gusti e necessità, capaci di trasformare un abituale e semplice momento, in un’esperienza di puro benessere.
La colonna doccia, nella sua configurazione base più elementare, è composta da una piletta di scarico a terra, un’asta che porta l’acqua fino al soffione in alto, e un rubinetto che regola l’erogazione dell’acqua. Questa minimale configurazione si è trasformata ed evoluta nel tempo nelle varie tipologie disponibili, corredate di una serie di accessori. A seconda poi del tipo di installazione, può essere dotata di un’asta saliscendi, oppure di un vero e proprio pannello, o ancora, nelle versioni ad incasso, restano a vista solo gli elementi essenziali.

Come scegliere la colonna doccia: tipologie e materiali

Il modello di colonna per doccia cambia prima di tutto in base all’installazione del prodotto: la colonna doccia infatti può essere installata a terra, a parete o ad incasso. Tranne che nella versione ad incasso, può essere dotata o meno di asta saliscendi con doccetta, per un risciacquo più efficace, oppure può diventare un vero e proprio pannello con una serie di accessori, fino ad arrivare a modelli con idromassaggio integrato.
In generale, i modelli moderni hanno una struttura larga e piatta, con il soffione in continuità con il pannello. La dimensione sempre più grande delle colonne non è un aspetto puramente estetico: un soffione largo offre un getto più ampio e ben distribuito.
Le colonne doccia possono essere realizzate in acciaio inox, durature, resistenti al calcare ed esteticamente molto belle grazie alle diverse finiture superficiali, dal lucido al satinato. Molto interessanti sono le soluzioni in materiali compositi a base acrilica come il Duralight® o il Corian®, facilmente plasmabili, atossici, non porosi, igienici e resistenti alle abrasioni.

Colonne doccia termostatiche, multifunzione e con idromassaggio

Le colonne doccia combinano in maniera efficace design e funzionalità, per fruire di una serie di accessori extra in tutta comodità e sicurezza. Le colonne doccia termostatiche mantengono costante la temperatura, proteggendo da scottature accidentali o da improvvisi e spiacevoli getti di acqua fredda. Il meccanismo si attiva grazie alla valvola termostatica che miscela l’acqua fredda con quella calda, mantenendola sempre alla temperatura preimpostata. La valvola è molto sensibile alle eventuali variazioni di temperatura e pressione, e si chiude nel caso venisse a mancare l’acqua fredda, per evitare scottature. La temperatura dell’acqua è mantenuta costante anche quando il rubinetto viene chiuso e poi riaperto, con evidenti vantaggi in termini di sicurezza, di comfort ma anche di risparmio idrico.
Le colonne doccia multifunzione sono progettate per offrire un elevato livello di comfort. I modelli dal design moderno prevedono una serie di accessori extra, come i led per la cromoterapia e le bocchette per la diffusione delle essenze per l’aromaterapia, mentre una colonna con altoparlanti integrati permette di ascoltare la musica sotto la doccia. Le colonne per docce moderne, inoltre, sono dotate di un pannello di controllo digitale per tenere sotto controllo pressione e temperatura dell'acqua, e appositi comandi per la cromoterapia o per la radio.
Le colonne doccia con idromassaggio presentano una serie di soffioni laterali con getti localizzati e direzionabili. I modelli più sofisticati permettono di scegliere tra diversi tipi di massaggio (verticale, linfodrenante, cervicale o persino plantare), ma anche doccia scozzese, bagno turco, nebbia rinfrescante.

Il design delle moderne colonne doccia

Nel design dei bagni contemporanei, in cui lo stile è votato alla linearità, alla diffusione della luce e ad un elegante minimalismo, il box doccia è, nella stragrande maggioranza dei casi, totalmente trasparente, lasciando a vista quindi la colonna doccia che va per questo scelta con molta cura, in modo che sia in armonia con l’ambiente.
La doccia, nata inizialmente come soluzione di ripiego per chi non poteva permettersi una vasca da bagno per motivi di spazio, si è evoluta nel tempo diventando una vera e propria scelta, corredandosi sempre più di accessori che l’hanno resa uno strumento di benessere. Sebbene la vasca da bagno conservi ancora oggi un grande fascino (pensiamo ai centri benessere o alle vasche idromassaggio) la doccia ha innegabili vantaggi rispetto alla vasca da bagno e non solo in termini di spazio: innanzitutto riduce notevolmente il consumo d’acqua, garantisce una migliore igiene visto che l’acqua scorre e non ristagna e può essere utilizzata più agevolmente anche da persone con difficoltà motorie.
In termini generali la doccia è composta da un piatto e da un box che la delimiti dal resto del bagno, ma la parte principale è sicuramente rappresentata dalla componente impiantistica, quella che permette all’acqua di uscire alla temperatura e nella modalità desiderata, e consentire a noi di lavarci e di rilassarci. Questa componente impiantistica, assimilabile alla rubinetteria, è di fatto la colonna doccia.

Le colonne doccia per esterni

Quando si ha una piscina o una spa, installare una doccia per esterni diventa essenziale, dato che farsi una doccia prima di entrare in piscina è utile a tenere la piscina più pulita, mentre dopo il bagno serve ad eliminare il cloro dalla pelle. 
Disponibile in diversi modelli, può essere a getto unico o multigetto, fissa o amovibile e in alcuni casi può essere dotata di un sistema di riscaldamento dell’acqua collegato a pannelli solari. Per i materiali la scelta può ricadere sulle classiche docce in acciaio inox, ma è possibile installare in esterni anche docce in alluminio, in legno di teak oppure in PVC, e in quest’ultimo caso sono disponibili anche diverse colorazioni. ... Altro ... meno

Filtra/Ordina

Filtra per

Prezzo

$
$
Salva in:
Seguici sui social