Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Comodini

I comodini sono dei complementi d'arredo per la zona notte che vengono quasi sempre posizionati accanto al letto; essi permettono di tenere a portata di mano oggetti utili ed indispensabili anche in momenti di totale relax, prima di addormentarsi e al proprio risveglio. Possono essere scelti semplicemente per puro uso ornamentale o per dare un tocco di personalità in una delle stanze più importanti del vivere quotidiano. Sono moltissimi i modelli di comodini che contribuiscono alla resa estetica di un progetto di interior design e, grazie a questa enorme varietà, è possibile spaziare tra le idee e gli stili più disparati, scegliendo tra tantissime proposte di dimensioni, materiali, colori e finiture. I comodini moderni, ad esempio, non vanno necessariamente abbinati agli altri arredi della camera da letto e questo rende possibile creare originali abbinamenti e contrasti cromatici e materici.

Forme e materiali: comodini particolari che arredano la zona notte

Solitamente tra i materiali preferiti per la zona notte ci sono legno e metallo: finiture cromate, pannelli in legno laccato e inserti in acciaio contribuiscono alla buona riuscita di un progetto di arredo per una camera da letto. La scelta dipende fondamentalmente dall’atmosfera che si decide di creare per questo ambiente della casa. Optando per un comodino in legno non si avrà sicuramente alcun tipo di problema; in base all’essenza scelta, esso potrà adattarsi a tutti gli stili, dal più classico al più moderno. Per chi ha invece voglia di sperimentare, il mercato mette a disposizione un’enorme varietà di materiali: il vetro, la plastica o addirittura i materiali cementizi; ognuno di essi vi permetterà di creare uno stile davvero unico per la vostra camera. Oltre alla scelta del materiale, è molto importante scegliere la forma più adatta alla conformazione dei propri spazi. I più originali comodini rotondi vengono spesso inseriti nei progetti dallo stile moderno, portando un tocco di novità ed originalità al design della camera. Modelli di questo tipo, così fuori dagli schemi, trovano facilmente collocazione anche nelle camerette dei ragazzi o nelle stanze degli ospiti. Questi comodini di design sono spesso realizzati in materiali innovativi e versatili, vengono quasi sempre rifiniti con finiture e colori sgargianti o dai toni metallici e potrebbero tranquillamente essere anche spostati in altri ambienti della casa. Il più comune comodino in legno rettangolare, caratterizzato da linee dritte, pulite ed equilibrate, viene invece utilizzato nelle camere da letto dallo stile più classico, ma può assolutamente essere rivisitato in chiave moderna per soddisfare qualsiasi altra esigenza di stile. Meno utilizzato, ma certamente di grande d’effetto, è il comodino quadrato, più compatto nelle proporzioni, ma sempre funzionale e di facile collocazione.

Il comodino sospeso e i modelli salvaspazio: funzionalità e innovazione

Perché privarsi della comodità di un comodino accanto al proprio letto quando si ha a disposizione una stanza di dimensioni ridotte? Grazie alle innumerevoli nuove soluzioni messe a disposizione, è oggi possibile organizzare al meglio i propri spazi e non dover necessariamente rinunciare ad alcun tipo di comodità. In questo senso diventano essenziali i comodini salvaspazio, degli elementi piccoli ed essenziali che, con una buona dose di ingegno e creatività possono diventare oggetti fondamentali per la camera da letto. Bisognerà anzitutto superare il concetto di dimensione standard, optando ad esempio per dei mobiletti di misure molto ridotte, dove poter sostanzialmente riporre un libro o posizionare piccoli oggetti. Molto interessante è l’idea del comodino con illuminazione integrata, che non necessiterà quindi di ulteriore spazio per il posizionamento della lampada da lettura. La soluzione perfetta per chi cerca contemporaneamente originalità e comodità sono sicuramente i comodini sospesi, una particolare evoluzione del mobile tradizionale in chiave minimal. I modelli a sospensione possono essere realizzati in varie forme, materiali e colori e daranno sicuramente personalità anche alla parete più anonima.

Come scegliere il comodino più adatto alla propria camera

Il primo aspetto di cui tener conto quando si decide di arredare una stanza come la camera da letto, è sicuramente quello delle dimensioni degli spazi a propria disposizione. Il mondo dell’arredamento per le camere da letto offre in tal senso una serie di soluzioni molto interessanti tra cui sarà facile trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Se la vostra camera da letto è particolarmente spaziosa, non avrete alcun tipo di problema e potrete scegliere la forma e le dimensioni che vorrete. Un altro punto da considerare è sicuramente la praticità: il comodino dovrà essere quindi non solo esteticamente accattivante, ma anche e soprattutto comodo da utilizzare. Una scelta originale potrebbe essere quella dei comodini con ruote; grazie a questo tipo di accessorio avrete la possibilità di spostare questi piccoli mobili in qualsiasi angolo della vostra camera, per avere sempre accanto un contenitore o un ripiano dove riporre tutto l’occorrente della vostra quotidianità.

La storia del comodino dalle epoche più antiche ai giorni nostri

L’utilizzo del comodino come mobile dove poter riporre gli oggetti di uso quotidiano più intimi e personali, affonda le proprie radici nella Francia dei primi anni del XVIII secolo. L’etimologia del nome di questo complemento è infatti da ricondurre al termine “commode”, derivante dal francese comoda, che significa appunto comodo, agevole, che si è poi con il tempo evoluto passando per il latino commodus, fino ad arrivare alla nomenclatura che noi tutti oggi utilizziamo. Originariamente i comodini avevano dimensioni più generose e non venivano necessariamente posizionati accanto al letto; è stato durante il Rinascimento che questo mobile ha cominciato pian piano ad avvicinarsi alle caratteristiche che attualmente riconosciamo. Dal periodo Rococò fino all’epoca di Luigi XVI, il comodino subisce una importante evoluzione, superando il primario concetto di funzionalità per diventare un mobile dal carattere soprattutto ornamentale; le gambe e i cassetti si arricchiscono quindi di decorazioni e particolari artistici tipici di questo periodo storico, per i piani di appoggio vengono utilizzati materiali pregiati come il marmo e la pietra naturale. Eleganza e sfarzosità donano importanza e lustro a questo mobile, che così diventa parte integrante e fondamentale di tutte le camere da letto. Il periodo neoclassico rappresenta una fase di transizione, in cui il comodino comincia ad acquisire maggiore sobrietà, pur mantenendo comunque vivo l’aspetto decorativo. A cominciare dal XIX secolo invece, il comodino assume definitivamente i tratti tipici del mobile che oggi utilizziamo. Le forme si sfinano e i materiali più pregiati e lussuosi fanno spazio al legno nelle sue varianti ciliegio, mogano, noce e frassino. Emblema di questo periodo storico sono proprio i tipici comodini con cassetti che siamo soliti anche noi utilizzare. Dal Novecento fino ai giorni nostri, infine, si iniziano ad utilizzare i materiali più disparati, nascono nuove forme e l’aspetto decorativo assume carattere a seconda dell’orientamento artistico e delle mode del momento. Assieme alle strutture con i cassetti, prendono definitivamente piede anche i comodini con anta, un’innovativa evoluzione del tema che apre le porte alle ulteriori funzionalità di questo tipo di mobili.

Filtra/Ordina

Filtra per

294

Brand

in Comodini

Materiali

Prezzo

$
$
Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva