Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
La credenza è un mobile caratteristico della cucina da oltre 4 secoli e più di ogni altro dona alla casa un'atmosfera accogliente e confortevole. Ha una storia che parte nel lontano 1600 quando veniva usato in Emilia Romagna dalle famiglie nobili che la collocavano solitamente nella sala dei banchetti. Al di sopra di essa venivano sistemati i cibi che dovevano essere serviti durante i pranzi. La credenza prende il nome da un rituale detto “servizio di credenza”: prima di cominciare il banchetto un servitore particolarmente fidato della famiglia, detto 'Maestro Credenziere', assaggiava tutte le portate prima che fossero servite ai commensali per accertarsi che non fossero avvelenate. Al termine di questa procedura, esclamava “Signori, vi è stato offerto servizio di credenza!”, e solo allora i cibi venivano serviti a tavola. Oggi questo mobile non possiede più solo questo aspetto esclusivamente funzionale. Grazie alle moderne configurazioni e mix di colori e materiali, la credenza si inserisce in un progetto di interior design contribuendo anche alla resa estetica di un ambiente. É dunque un arredo versatile che permette di avere spazi ordinati senza mai rinunciare allo stile.
La credenza è un mobile che non può mancare nell’arredo living. Con il suo design raffinato, è adatta ad ogni spazio, dal soggiorno alla sala da pranzo, dalla cucina all’ingresso. Questo mobile contenitore, usato principalmente per riporre stoviglie, tovaglie, vassoi, tovaglioli e candele, libera la vita quotidiana dai tantissimi oggetti, utili e non, che l'affollano. Per chi ama l’ordine e la praticità, le credenze capienti ma discrete che rendono più facile trovare ad ogni oggetto la giusta collocazione sono la scelta perfetta. Le credenze moltiplicano lo spazio disponibile con grazia, rendendo ogni ambiente della casa elegante, accogliente ed idoneo a viverci con praticità e semplicità. Ma allo stesso tempo, questi mobili di design danno stile e personalità agli ambienti. Oggi le credenze non solo rispondono alla classica funzione di "contenitore", ma completano l'arredo della zona living con nuovi schemi di colore e mix di materiali. È possibile scegliere tra le numerose configurazioni. Questa scelta spesso non riguarda esclusivamente una questione estetica, anzi, un’importante valutazione discriminante nasce da un’analisi tecnica e funzionale. Ad esempio, le credenze con ante scorrevoli, consentendo un’apertura senza ingombri, sono perfette quando manca lo spazio necessario per l’apertura delle ante e per essere posizionate in una nicchia o in uno stretto corridoio. Queste inoltre arricchiscono di particolari l’ambiente giocando con il movimento orizzontale delle superfici e proponendo un alternarsi di materiali e finiture, di pieni e vuoti. Quando invece non vi sono limitazioni di spazio, sin possono scegliere le senza tempo credenze con ante a battente, che invece, garantiscono la comodità di utilizzo grazie un’immediata fruizione di ciò che vi è all’interno attraverso la simultanea apertura delle ante.
La credenza ha assunto, con il tempo, caratteristiche contemporanee, svecchiando la concezione tradizionale di questo complemento d'arredo.
Un esempio di ciò sono le credenze componibili, che munite di vani a giorno e comparti chiusi, offrono diverse possibilità di installazione. È possibile creare soluzioni piccole o grandi, mutevoli nel tempo e su misura per tutte le esigenze. Infatti, queste sono soluzioni funzionali che assecondano il cambiamento delle mode e delle necessità nel tempo, offrendo moltissime possibilità di personalizzazione per creare nuovi modi di vivere la casa.
Anche le credenze con cassetti vengono rivisitate in chiave moderna, per offrire configurazioni innovative: i cassetti di dimensioni diverse, quadrati o rettangolari, posti ad altezze diverse catturano immediatamente l’attenzione e scandiscono con un ritmo regolare la parte frontale del mobile.
È possibile scegliere tra un grande numero di credenze che differiscono per forma e dimensione. Vi sono le credenze alte che elegantemente occuperanno lo spazio verticale per una maggiore vivibilità dell'ambiente. Queste sono particolarmente adatte per gli ambienti piccoli o per occupare degli spazi modesti, poiché con le loro dimensioni tendono a non sovraccaricare la stanza. Ma ci sono anche le credenze nella versione bassa, che sfruttano l'orizzontalità dello spazio. Sono perfette per gli open space dove offrono una soluzione di continuità tra le varie aree della stanza. Oppure sono scelte quando si vuole allestire e dare importanza ad una parete o quando si vuole lasciare libera la parete sovrastante per altri utilizzi come ad esempio quadri o mensole. Per chi invece vuole conferire alla propria casa un senso di leggerezza e mistero può scegliere le credenze sospese, che non solo permettono di non ingombrare spazio a pavimento, ma si posizionano sulla parete con giochi di volumi e superfici capaci di cambiare la percezione dello spazio.
Scegliere una credenza di design significa scegliere qualità e attenzione ai materiali e finiture. Con il passare dei secoli questo mobile si è trasformato, sono aumentati i materiali disponibili e sono cambiati gli stili. Ancora oggi il materiale principe è certamente il legno, scelto perché sinonimo di robustezza e resistenza. Le credenze in legno possono trovare la perfetta collocazione in qualunque stanza e ben si abbinano a qualsiasi tipo di arredamento, sia classico che moderno. I legni dai colori chiari, ad esempio, vengono scelti per essere accostati a mobili in stile moderno, mentre quelli più scuri, con la loro eleganza e calore, vengono utilizzati per gli ambienti più classici. Ma la credenza in legno contemporanea è caratterizzata da un accostamento di varie essenze legnose e finiture abbinate a inserti in vetro e metallo. La credenza in metallo, invece, perfetta per chi ama la solidità di questo materiale e vuole stupire e catturare lo guardo, si inserisce alla perfezione in un progetto di interior design contemporaneo.
Uno stile raffinato sebbene lineare è quanto si cerca quando si sceglie la credenza perfetta che accompagnerà la vita quotidiana in casa. Una casa arredata con il giusto stile è il biglietto da visita quando entreranno gli ospiti, dirà loro chi siamo ed evidenzierà il nostro carattere. È dunque fondamentale che la credenza venga scelta abbinando il suo stile a quello del resto della stanza. I modelli in stile moderno si contraddistinguono per il loro carattere forte, ma anche semplice e lineare che non lascia mai indifferenti. Le loro forme essenziali creano un ambiente raffinato ma allo stesso tempo versatile e pratico. La credenza in stile classico invece con le sue linee curve e sinuose, i colori caldi e le ricche decorazioni ricrea un’atmosfera romantica e senza tempo. Ma allo stesso tempo evoca ricordi famigliari capaci di far sentire a proprio agio chiunque entra nella stanza.
Le ultime tendenze del design indicano come ogni arredo e ogni ambiente della casa debba rivestirsi di colore. E quindi è possibile scegliere tra un grande numero di credenze laccate. Ad esempio, quelle in colore bianco hanno spesso un look fresco che non appesantisce la stanza. Ci sono le credenze nei toni neutri, degli evergreen che donano eleganza alla stanza senza mai essere banali. Inoltre riflettendo la luce, permettono di aumentare l'ampiezza visiva degli spazi. Per chi invece ama stupire, sono perfette le credenze dai toni decisi ed audaci, dalle sfumature più chiare alle più intense, perfette per gli interni dall'alto tasso creativo. Ciascuna di queste colorazioni rende le credenze adattabili ai più attuali e attenti contesti abitativi, ma anche punto di partenza per la creazione di atmosfere vibranti e ricche di pathos.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito