WINTER SALES | Risparmia il 20% su tantissimi prodotti in catalogo! Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Decorazioni adesive

Le decorazioni adesive (wall sticker) sono adesivi da applicare direttamente sui muri, ma anche sui mobili o altri superfici lisce come specchi, vetri o la ceramica. Uno dei vantaggi principali di questo tipo di decorazione, oltre alla facilità di applicazione e di rimozione, è la possibilità di rendere originali ambienti interni con una spesa piuttosto contenuta. La scelta dei motivi disponibili è molto ampia. Predominano segni grafici monocolore con o senza scritte (wall decal), elementi decorativi od ornamentali (wall tattoo). Il mercato offre però anche adesivi con illustrazioni, stampe fotorealistiche, riproduzioni artistiche e persino motivi trompe-l'œil di dimensioni considerevoli. Le dimensioni dei singoli motivi variano solitamente tra 30x50cm e 60x100cm. Gli adesivi più grandi possono essere anche di 100x100cm o ancora più larghi. Abbinando motivi diversi è altresì possibile creare delle composizioni uniche e addirittura veri e propri panorami.

La scelta del motivo e gli ambienti adatti per le decorazioni adesive

Gli adesivi da parete, con rare eccezioni, sono adatti esclusivamente per uso interno. Ambiti di applicazione sono per esempio aree pubbliche, sale d'attesa e l'ufficio, dove naturalmente prevalgono ideogrammi e altri segni grafici, scritte e loghi, anche adatti per decorare o evidenziare pareti divisorie in vetro o plastica trasparente. Un altro ambiente molto idoneo è senza dubbio la cameretta per bambini e per ragazzi. Qui non ci sono limiti alla fantasia. Infatti, gli adesivi per bambini offrono un grande numero di motivi dai colori vivaci che, fra l'altro, possono rappresentare animali, personaggi fantastici e paesaggi che invitano i piccoli a sognare e al viaggio immaginario. Motivi meno colorati – ma non necessariamente meno fantasiosi – si offrono per decorare le pareti della camera da letto, del soggiorno, della zona d'ingresso oppure del bagno.

Tipologie di adesivi da parete e materiali

Ci sono numerose tipologie di decorazioni adesive, realizzate in vari modi e stampate su materiali così diversi come la carta, il tessuto non tessuto, la resina o la gomma tridimensionale. Tra i più pratici, più resistenti e più usati spiccano sicuramente le decorazioni adesive in vinile o vinile elettrostatico, spesso con retro autoadesivo. Prima di fare una scelta bisogna tenere conto del fatto che la maggior parte degli adesivi in vinile non sono riutilizzabili. Una soluzione offre il tessuto (o tessuto non tessuto) antistrappo che non si allunga e non si ripiega su se stesso. A differenza di molti altri materiali, il tessuto rende gli adesivi non solo abbastanza resistenti ma soprattutto riposizionabili e quindi riutilizzabili. Altre possibili caratteristiche includono l'uso di pellicole multistrato, per esempio con uno strato metallizzato - che rende l'adesivo magnetico - e/o con una superficie monocromatica che permette di usarlo come lavagnetta.

Come applicare e rimuovere le decorazioni adesive

In genere l'applicazione degli adesivi da parete è molto semplice. Vengono staccati dal supporto di carta siliconata e applicati direttamente sulla parete o sulla superficie desiderata, sfregando prudentemente con un panno morbido oppure con le dita. La facilità di rimozione invece dipende sia della superficie su cui vengono applicati gli adesivi (carta da parati, intonaco, vetro, mattonelle ecc.) che dal tipo di materiale su cui questi vengono stampati. I più economici, anche se spesso i più difficili da rimuovere, sono gli adesivi in carta. Per la sua maggiore resistenza viene spesso scelto il vinile oppure, nel caso che contano soprattutto delle caratteristiche che permettono di riposizionare e riutilizzare l'adesivo più volte, il tessuto non tessuto di cui sopra.

... Altro ... meno
Salva in:
Ricerca Visiva

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva