Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Divani letto

I divani letto hanno compiuto, nel tempo, un’evoluzione straordinaria, passando da semplici soluzioni d’emergenza a pezzi centrali del living contemporaneo. Per architetti e designer, integrarli in un progetto d’interni significa valorizzare gli spazi e garantire un tocco di versatilità, in grado di cambiare radicalmente la percezione e la fruibilità di un ambiente. Oggi, grazie alla continua ricerca sui materiali, alle tecnologie di apertura e al design sempre più curato, un divano letto può offrire un comfort notturno equiparabile a quello di un letto tradizionale, mantenendo una resa estetica impeccabile durante il giorno.

L’evoluzione del divano letto, da soluzione salvaspazio a icona del living

Il divano letto rappresenta una soluzione intelligente e affascinante nel mondo del design contemporaneo, che unisce praticità e stile in un unico elemento. Perfetto in diversi contesti, che sia un monolocale o un loft in stile industriale o ancora un elegante hotel boutique, un divano letto offre una seduta confortevole che all’occorrenza diventa un letto d’emergenza – o principale, nei casi di spazi ridotti – in linea con la flessibilità che gli spazi contemporanei richiedono, senza rinunciare al design e al comfort. L’ampia offerta di modelli, dai più innovativi ai grandi classici rivisitati, permette di personalizzare ogni dettaglio in base alle esigenze del cliente e all’estetica desiderata. 

Oggi sul mercato esistono tantissime soluzioni, dal modello più compatto fino a proposte lussuose disegnate per spazi aperti di dimensioni importanti. Alcune aziende hanno rivoluzionato l’idea stessa di divano letto, offrendo soluzioni innovative per estetica e funzionalità. Ligne Roset, con il suo modello Multy, ha proposto una soluzione di estrema praticità e carattere, rendendo l’apertura e la chiusura un gesto intuitivo, quasi spontaneo. Natuzzi Italia ha sviluppato Sohay, un modello che fonde linee eleganti e materiali di qualità, rendendo l’esperienza di trasformazione in letto estremamente fluida. Ci sono poi aziende come Clei, celebri per i sistemi trasformabili integrati: basti ricordare Doc. un divano all’apparenza tradizionale che, con un semplice movimento, diventa un letto a castello: un’idea brillante, perfetta per la camera dei ragazzi o per uno studio, che ottimizza gli spazi senza rinunciare al comfort.

Tipologie di apertura, dimensioni e modelli: come scegliere un divano letto

La scelta del meccanismo di apertura di un divano letto incide sia sull’ingombro complessivo sia sulla fruibilità quotidiana. Fra i sistemi più diffusi c’è l’apertura a libro, perfetta per ambienti ridotti grazie alla sua semplicità: lo schienale si reclina all’indietro fino a formare la superficie del letto, esattamente come un libro. Tra i modelli con meccanismo a libro includiamo anche i divani a fisarmonica, in cui la struttura è però ripiegata in tre parti, invece che in due, e il letto si ottiene per scorrimento della seduta e dello schienale. Più elaborato, ma spesso più comodo, è il divano con meccanismo a ribalta, in cui il materasso è ripiegato sotto i cuscini della seduta e si estrae con un movimento di ribaltamento della seduta stessa, o, in alcuni modelli, della seduta e dello schienale. Esistono poi modelli con apertura a estrazione, nei quali il secondo materasso si estrae da sotto la seduta per poi affiancarlo al piano del divano. Questo tipo di meccanismo ha il vantaggio di poter avere due letti singoli separati oppure un letto matrimoniale.

Oltre al meccanismo, le misure del divano letto giocano un ruolo essenziale nell’armonia dello spazio. Per un letto singolo occorre solitamente una larghezza di 80–90 cm, mentre per un matrimoniale si parte da almeno 140 cm. L’altezza dello schienale influisce sia sul comfort sia sulla resa estetica: uno schienale alto può risultare più avvolgente ma rischia di apparire imponente negli ambienti ridotti; al contrario, uno schienale basso regala un mood più moderno e arioso, soprattutto negli open space e nei living minimal. È fondamentale calcolare lo spazio di manovra frontale, che dev’essere sufficiente all’apertura completa del divano senza ostacolare il passaggio o l’accesso a porte e finestre. In genere, servono almeno 40–60 cm di agio per una fruizione comoda.

Stile, funzionalità e comfort del divano trasformabile

Con i divani letto di ultima generazione, le soluzioni salvaspazio si coniugano perfettamente con il desiderio di mantenere un’atmosfera di charme. La libertà di personalizzazione che i brand offrono, unita alla ricerca su tecnologie e rivestimenti, rende questo complemento un vero e proprio jolly progettuale, in grado di risolvere le esigenze più disparate senza rinunciare alla bellezza e alla coerenza stilistica. Il divano letto, in fondo, rappresenta oggi uno dei migliori esempi di come funzionalità e gusto possano fondersi per creare un ambiente raffinato, vivibile e in linea con le tendenze del design contemporaneo. La scelta del rivestimento e dei materiali incide molto sull’impatto visivo e sul comfort del divano letto. Un divano letto in velluto, per esempio, aggiunge un tocco di eleganza e morbidezza, ideale per chi desidera un’atmosfera sofisticata. Un divano letto in pelle è sempre sinonimo di prestigio e, se mantenuto correttamente nel tempo, acquisisce fascino con il passare degli anni. Nei contesti più vissuti, magari con bambini o animali domestici, meglio optare per un divano letto in tessuto, tecnico o antimacchia, che si rivela un’opzione smart, resistendo a usura, macchie e graffi. 

Scegliere un divano letto significa prestare attenzione anche alla qualità del materasso, un aspetto talvolta sottovalutato ma che incide notevolmente sul benessere di chi lo utilizza. Dalle schiume evolute ai materassi in poliuretano ad alta densità, fino ai modelli a molle insacchettate, la proposta si è fatta ampia, consentendo livelli di comfort paragonabili a quelli di un letto tradizionale. Questo aspetto è fondamentale non solo per un utilizzo quotidiano, ma anche per chi, in ambito contract o hospitality, desidera offrire ai propri ospiti un riposo di alto livello senza intaccare lo stile della struttura. Nella manutenzione, la cura regolare del rivestimento e il controllo periodico dei meccanismi di apertura sono passaggi essenziali per far durare a lungo il divano. L’uso di aspirapolvere, detergenti delicati e prodotti specifici per la pelle o per i tessuti tecnici conserva l’estetica originale, mentre la lubrificazione delle parti metalliche permette di aprire e chiudere il divano in totale silenzio. Se il modello viene utilizzato spesso come letto, ruotare il materasso di tanto in tanto aiuta a preservarne la forma e il sostegno.

Filtra/Ordina

Filtra per

Prezzo

$
$
Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva