Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Docce per esterni

La doccia da esterno è un elemento estremamente funzionale che si rivela particolarmente utile in giardino. Spesso viene collocata in prossimità di una piscina e serve generalmente a rinfrescarsi durante le calde giornate d’estate e ad eliminare il cloro dalla superficie della pelle subito dopo una bella nuotata. Ma è un accessorio che può essere installato anche sul prato o sotto un portico, fornendo una postazione comoda per lavarsi all'aria aperta in totale libertà, magari all'ombra di una pianta. Le docce da esterno rappresentano un plus raffinato ed elegante nell'estetica e nel design, ma anche una soluzione pratica, specialmente in una casa abitata da più persone e vissuta anche da ospiti e amici con in quali condividere il tempo libero all'aperto; avere una doccia outdoor permette a tutti di poterne usufruire senza dover occupare casa e bagno. Le proposte di docce da giardino rispecchiano più gusti ed esigenze tra diversi materiali, forme e grandezze. Si spazia così da strutture che somigliano a piccole spa a modelli portatili che si alimentano semplicemente allacciandosi al tradizionale tubo per annaffiare le piante.

Tipologie di docce per esterni

Le docce per esterni sono composte essenzialmente da un erogatore, da un miscelatore di acqua calda e fredda, da un palo metallico, rivestito in termoplastica o in legno, e da una base. Possono anche essere accessoriate con una doccetta o un pratico rubinetto lavapiedi. Il piatto doccia esterno è di solito in polietilene autoportante e antiscivolo, facile da montare e posizionare su suolo pavimentato e ben livellato. Ma per scegliere bene una doccia da esterno è necessario tenere conto di diversi criteri, a cominciare dalla frequenza di utilizzo. Nel caso di un utilizzo occasionale, ad esempio, una doccia per esterni amovibile è la più adatta. Su un treppiede o una piattaforma, questo tipo di doccia è trasportabile e smontabile, così che possa essere facilmente riposta in un angolo del giardino o in garage. Se invece deve integrarsi all’ambiente circostante e assicurare una funzionalità quasi quotidiana, come nel caso di una doccia installata a bordo piscina, bisogna optare per un modello su base fissa o per una doccia da esterno a muro. Una soluzione con un ottimo rapporto costo-resa è certamente la doccia solare, che sfrutta i raggi solari per produrre acqua calda ad una temperatura ideale per l’entrata e l’uscita dalla piscina. Questi particolari accessori funzionano per accumulo di energia termica o per mezzo di pannelli fotovoltaici. Nel primo caso, la doccia va posta in una zona soleggiata per consentire il riscaldamento del serbatoio di accumulo dell’acqua. Anche quando il sole va via, il serbatoio è in grado di mantenere costante la temperatura dell’acqua, quindi la doccia può continuare ad essere utilizzata fino ad esaurimento della scorta idrica. Il design dei moderni modelli di doccia solare rende questo prodotto estremamente versatile e capace di inserirsi in una molteplicità di contesti, proponendo soluzioni portatili o fisse.

Materiali e accessori delle docce per esterno

I materiali di fabbricazione, gli accessori, l’alimentazione, il posizionamento e l’installazione sono anch’essi degli elementi da tenere in considerazione nella scelta della doccia da esterno. Per una maggiore solidità e resistenza è spesso consigliata la scelta di docce in acciaio inox o in PVC. Per un maggiore comfort, invece, alcuni modelli dispongono di un miscelatore che permette di regolare la temperatura dell’acqua. La capacità del serbatoio determina il volume dell’acqua calda disponibile. Più esso è grande, maggiore sarà il tempo durante il quale l’acqua calda sarà disponibile.
Ma oltre all’acciaio, che solitamente costituisce gli elementi principali della colonna, quali sono i materiali che vengono utilizzati per la realizzazione di docce da esterno in muratura? Principalmente tre: mattone, pietra e legno. Le docce da esterno in pietra e in mattone si caratterizzano essenzialmente per una grande resistenza all’usura e agli agenti atmosferici: infatti, nonostante si trovino a dover subire il passaggio delle stagioni, le qualità estetiche restano inalterate anche a distanza di anni. Inoltre, grazie alla versatilità del materiale, è possibile realizzare una doccia da esterno anche ad hoc per ogni tipo di ambiente. Le docce da esterno in legno, a differenza di quelle in muratura o in pietra, richiedono una manutenzione costante e continua. La maggior parte di docce da esterno in legno sono però dei veri e propri oggetti di design che si sposano facilmente e naturalmente con lo spazio esterno.

Filtra/Ordina

Filtra per

Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva