- Disimballare il prodotto e utilizzarlo immediatamente evitando di abbandonarlo in cantiere a contatto con polvere o altri possibili agenti contaminanti.
- Installare il prodotto in intercapedine protetta dagli agenti atmosferici.
- Se accidentalmente bagnato il materassino deve essere asciugato prima di essere chiuso nell’intercapedine.
- Evitare il contatto diretto e costante con superfici murarie o coperture bagnate.
- Adottare metodologie costruttive e progettuali atte a garantire l’asciugatura dei materiali e impedire il ristagno di eventuale umidità di condensa.
- Evitare la formazione di condensa interstiziale mediante l'opportuna progettazione della stratigrafia, favorendo soluzioni che garantiscano alta traspirabilità verso l'esterno al fine di mantenere inalterate le prestazioni del coibente negli anni e non determinare condizioni permanenti che possano favorire fenomeni di degradazione.
- Evitare l’esposizione diretta e costante ai raggi uv.
- In fase di posa chiudere-sigillare fori e fessure anche con nastri sigillanti e prodotti apposti per evitare l’accesso di insetti e parassiti.
- Aprire le confezioni in cantiere solo al momento della posa in opera.
- Prevenire sia in fase di cantiere che di esercizio il contatto con altri materiali organici e non di ignota o non sicura provenienza o visibilmente degradati.
- Il materiale non è adatto per l’installazione in presenza accertata di termiti.
- Non usare o conservare in presenza accertata di insetti xilofagi (del legno) e di infestazioni già in atto o presenti nelle vicinanze (moduli in legno, strutture in opera, legnaie, carta da parati, travi rivestimenti o arredi in legno ecc.).
- Evitare la conservazione di confezioni aperte, in locali senza ricambio d’aria e alte temperature.
- Conservare con confezione integra e in in locali aerati, con telo di protezione, evitando le alte temperature.