Emilgroup Facciata ventilata Facciata ventilata in gres porcellanato

AGGIUNGI A WISHLIST O PROGETTO
Informazioni

Facciata ventilata By Emilgroup

Tipologia

Facciata ventilata in gres porcellanato

Il sistema di facciata ventilata è un innovativo metodo di rivestimento perimetrale dell’edificio che sfrutta ancoraggi di tipo meccanico per fissare alla parete esterna una nuova pelle.‎ I prodotti in gres porcellanato di Emilgroup, per le proprie caratteristiche tecniche ed estetiche, trovano applicazione in questo sistema e permettono di rivestire gli edifici, valorizzando il progetto architettonico.‎ 
La facciata ventilata (o parete ventilata) Emilgroup prevede l’applicazione a secco, sulla superficie esterna dell’edificio, di pannelli di opportuno spessore, che non aderiscono alla parete di tamponamento ma ne risultano distanziati per formare un’intercapedine.‎ In questo modo, si ottiene la circolazione naturale dell’aria nello spazio dell’intercapedine, per effetto del moto convettivo prodotto dalla presenza di aperture disposte alla base e alla sommità della facciata.‎ Tali facciate determinano il comfort termo-acustico degli ambienti interni e influenzano l’architettura del contesto esterno nel quale s’inseriscono.‎
Per la realizzazione di una facciata quindi si punta sia alla valorizzazione estetica che al contenimento dei consumi energetici.‎ Lo spazio “vuoto” lasciato tra parete e rivestimento è capace di generare moti convettivi, favorendo la traspirabilità dell’edificio.‎ Inoltre, lo strato di ventilazione unito al materiale isolante permette di ridurre la dispersione di calorein inverno ed evitarne l’accumulo in estate.‎ 

Le pareti ventilate Emilgroup sono quindi formate da quattro strati funzionali (dall’interno verso l’esterno):
1.‎ Strato isolante continuo applicato sulla parete perimetrale esterna;
2.‎ Struttura di sostegno del rivestimento esterno;
3.‎ Intercapedine di ventilazione;
4.‎ Rivestimento esterno.‎

Funzionalità e vantaggi delle facciate ventilate Emilgroup
Il sistema di facciata ventilata Emilgroup, grazie al cappotto ventilato unito al gres esterno, consente un elevato risparmio energetico.‎
Il sistema a facciata ventilata è una delle tecnologie di rivestimento esterno degli edifici più efficaci per proteggere dall’umidità e dagli agenti atmosferici, garantendo un ottimo isolamento termico ed acustico.‎ Il rivestimento esterno della parete ventilata, realizzato con materiali dalle elevate caratteristiche tecniche e di resistenza, protegge la muratura perimetrale dall’azione degli agenti atmosferici, tra cui soprattutto la pioggia, mantenendola asciutta ed eliminando il rischio di distacchi e infiltrazioni.‎ Inoltre, lo spazio lasciato tra parete e rivestimento genera moti convettivi, favorendo la traspirabilità dello stabile, grazie alla naturale circolazione dell’aria.‎
L’isolamento esterno continuo rende la protezione termica della facciata omogenea, eliminando i ponti termici e migliorando quindi le prestazioni energetiche dell’edificio:
- In estate la facciata ventilata crea un flusso d’aria in movimento fra lastra esterna e pannello isolante, che permette all’aria surriscaldata che si forma nella camera di ventilazione, di essere espulsa alla sommità dell’edificio, diminuendo gli apporti termici dall’esterno.‎ In particolare, il rivestimento esterno in gres Emilgroup svolge la funzione di schermatura solare, assorbendo e riflettendo i raggi del sole.‎
- Nel periodo invernale, invece, questa ventilazione favorisce la rapida eliminazione del vapore acqueo proveniente dall’interno; in questo modo si riduce sensibilmente il fenomeno della condensa e vengono drasticamente eliminati gli effetti negativi di eventuali penetrazioni di acqua con conseguente riduzione della quantità di calore che esce dall’edificio.‎ Inoltre, l’isolamento permette di ridurre la dispersione della quantità di calore.‎
La parete ventilata Emilgroup potenzia quindi le prestazioni dei sistemi di isolamento esterni tradizionali (come i sistemi a cappotto).‎ Inoltre, la sua manutenzione risulta particolarmente semplice: la natura modulare della sottostruttura permette la sostituzione immediata di ogni singola lastra in caso di necessità.‎

Le destinazioni d'uso
Le caratteristiche costruttive delle facciate ventilate Emilgroup, quali leggerezza, durabilità, facilità di posa e grande libertà compositiva, le rendono adatte a molteplici destinazioni d’uso, sia per nuovi edifici che per la riqualificazione delle murature perimetrali di edifici preesistenti.‎ Le facciate ventilate, sempre più inserite in grandiosi progetti di architetti e designers di fama internazionale, sono particolarmente adatte per edifici a carattere commerciale o terziario quali ad esempio grandi complessi commerciali, hotel ed edifici ricettivi, fabbriche e complessi industriali, musei, ospedali, stazioni e aeroporti.‎ Sono altresì soluzioni adatte in ambito residenziale anche su medie e piccole dimensioni di edifici.‎
Sia per interventi di nuova costruzione che per ristrutturazioni di edifici già esistenti, la facciata ventilata apporta notevoli vantaggi sia in termini di durabilità della parete (resistenza ai raggi UV e a macchie e muffe) che in termini di efficienza energetica, soprattutto nel caso di edifici molto sviluppati in altezza oppure fortemente esposti.‎

Il rivestimento Emilgroup: design & performance
Il gres Emilgroup presenta caratteristiche tecniche specifiche che lo rendono la soluzione ideale per progetti di facciata ventilata, in cui è indispensabile combinare aspetti quali elevata resistenza meccanica, resistenza al gelo e agli sbalzi termici, incombustibilità, resistenza dei colori alla luce solare, resistenza agli attacchi chimici e allo smog, leggerezza e lavorabilità, oltre che limitata manutenzione.‎ In particolare, il gres Emilgroup presenta caratteristiche tecniche specifiche tali da combinare vantaggi energetici, estetici, economici e costruttivi.‎

Vantaggi energetici
Il sistema di facciata ventilata isolata, grazie al cappotto ventilato unito al gres esterno, consente un elevato risparmio energetico.‎ Lo spazio lasciato tra parete e rivestimento genera moti convettivi, favorendo la traspirabilità dello stabile, grazie alla naturale circolazione dell’aria.‎ Il sistema permette di proteggere dall’umidità e dagli agenti atmosferici e garantisce un ottimo isolamento termo-acustico.‎ Il gres porcellanato Emilgroup crea uno schermo avanzato per l’edificio, assorbendo e riflettendo i raggi del sole.‎

Vantaggi estetici
Il sistema di facciate ventilate conferisce un notevole valore estetico agli immobili, sia per interventi di nuova costruzione, ma soprattutto nelle ristrutturazioni di edifici già esistenti.‎ È una soluzione ideale per strutture a carattere commerciale o terziario (grandi complessi commerciali, hotel, complessi industriali, musei, ospedali, aeroporti), o in ambito residenziale indipendentemente dalle dimensioni dell’intervento.‎

Vantaggi costruttivi
Il montaggio del sistema di facciata ventilata è di rapida e semplice esecuzione.‎ Essendo esclusivamente meccanico e non richiedendo l’utilizzo di colle o malte o altri materiali chimici per la posa delle piastrelle, il montaggio del sistema con il gres Emilgroup è pulito, rispettoso per l’ambiente, meno invasivo per i cantieri, che non creano polveri o rumori eccessivi.‎ Da ciò deriva anche una maggiore flessibilità: le lastre in gres possono essere temporaneamente smontate grazie alle viti di fissaggio posate all’interno della fuga per consentire interventi di manutenzione all’edificio originario sottostante.‎

Vantaggi economici
Il sistema di facciata ventilata, oltre a consentire un risparmio energetico di lungo periodo, è un investimento che si ripaga nel tempo.‎ La bassa manutenzione richiesta e la durabilità dei materiali utilizzati riducono in modo considerevole il costo reale del sistema.‎ L’edificio, inoltre, acquista un rinnovato valore immobiliare.‎

Divisione engineering di Emilgroup
Il team Engineering di Emilgroup è la struttura dedicata a supportare a 360° il cliente nella progettazione, installazione e certificazione dei sistemi di rivestimento superficiale per interni ed esterni.‎ Il team Engineering, con il suo approccio “taylor made” garantisce sicurezza e durabilità dell’intervento e assicura il massimo controllo di:

- fattori interni: disegno e morfologia dell’edificio;

- fattori esterni: posizionamento dell’edificio rispetto ad aspetti di ventosità, sismicità, vicinanza al mare, altitudine particolare ed altre caratteristiche dovute alla posizione geografica.‎

Progettazione e gestione del cantiere
L’ampissima gamma di finiture, grafiche, colorazioni e superfici proposte da Emilgroup permettono di valorizzare al meglio qualsiasi tipo di progetto ed edificio.‎ Gli impianti di produzione di ultima generazione consentono di realizzare lastre adatte a rispondere a qualsiasi tipo di esigenza progettuale in termini di formati, spessori e finiture.‎ Il team di Emilgroup è quindi determinante per valutare in maniera preventiva i requisiti fondamentali del sistema di facciata ventilata.‎ Supporta il cliente nella scelta della suddivisione in moduli, delle grafiche e colori del gres di rivestimento, dei sistemi di aggancio, del pannello isolante e dello spessore dell’intercapedine di ventilazione, dello schema strutturale della facciata.‎ Garantisce inoltre continua assistenza di cantiere al fine di ottimizzare gli aspetti tecnici ed esecutivi del progetto.‎ Per questo, i tecnici qualificati di Emilgroup predispongono:

• lay-out facciata;

• sviluppo dei dettagli costruttivi (compresi raccordi angolo, serramenti, partenze e arrivi);

• redazione esecutivi di montaggio;

• relazione di calcolo specifica per il cantiere in ottemperanza alle normative tecniche;

• redazione di as-built in corso d’opera per verificare il corretto montaggio;

• certificato di idoneità statica;

• piano di manutenzione: montatori qualificati e certificati realizzano la facciata garantendo qualità e durata.‎

Infine, il supporto post installazione: al fine di assicurare la manutenzione ottimale della struttura, l’assistenza da parte del team Engineering di Emilgroup continua anche nella fase post-realizzazione dell’opera.‎

Leggi di più
Bim e Cad
Materials & Textures
Download BIM/CAD

Potrebbe interessarti anche...
Gli ultimi prodotti visitati...

Salva in:
Seguici sui social