4.1) SPESSORE DEL VETRO
Il vetro monolitico con foro svasato per il fissaggio della rotule svasata (Art.R10) deve avere uno spessore minimo di 10mm. Se stratificato, la lastra esterna con foro svasato deve avere uno spessore minimo di 10mm. Nel caso in cui il foro non è svasato per il fissaggio della rotula a sormonto (Art.R20), lo spessore minimo è di 8mm.
4.2) VETRO TEMPERATO, QUANDO E' D'OBBLIGO
In ogni caso in cui il vetro debba essere forato per il fissaggio puntuale, deve essere temperato e molato a filo lucido ai 4 lati. Nel caso del vetro stratificato, in cui vengono accoppiate più lastre, ognuna di queste deve essere temperata prima dell'accoppiamento. E' consigliabile sottoporre tutti i vetri temperati al trattamento HST in modo da ridurre al minimo il rischio di rottura dopo il montaggio.
4.3) VETRO TEMPERATO STRATIFICATO, QUANDO E' D'OBBLIGO
In ogni caso in cui il vetro debba essere forato per il fissaggio puntuale e utilizzato in coperture, (anche per facciate verticali se in locali pubblici), o per balaustre e parapetti vari.
4.4) VETRO STRATIFICATO NON TEMPERATO, QUANDO E' POSSIBILE
In ogni caso in cui non è necessario forare il vetro, utilizzando rotule adatte (Art.J01 e Art.J02) oppure il nuovo sistema Quadrifoglio, o, infine, quando il vetro viene montato in appoggio e fissato a pressione tra guarnizioni senza forature. Questo tipo di vetro deve sempre essere molato a filo lucido ai 4 lati.
4.5) VETRO CAMERA PER LE FACCIATE PUNTUALI
4.4.1) Il suo utilizzo è indispensabile se il sistema puntuale deve essere realizzato in locali riscaldati (come uffici o abitazioni) per evitare dispersioni termiche o condensazioni.
4.4.2) Il vetro camera può essere utilizzato con qualsiasi tipo di vetro (neutro, colorato, bassoemissivo, selettivo, serigrafato,...). La sigillatura perimetrale per l'accoppiamento del vetro camera deve essere realizzata con silicone neutro strutturale. Durante l'operazione di accoppiamento delle due lastre, il vetro esterno viene sigillato nel perimetro con il silicone strutturale con spessore minimo da 10mm, o comunque, in base al calcolo derivante dalle dimensioni del vetro.
4.4.3) VETRO CAMERA AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO
Si può utilizzare vetro bassoemissivo magnetronico il quale, pur avendo un'ottima trasparenza, riesce a mantenere un elevato isolamento termico (sia con temperature basse che elevate) con un valore termico pari a 1,4w/m k senza utilizzo di gas Argon, il quale non può essere usato con la sigillatura perimetrale del vetro camera fatta con silicone.
4.4.4) VETRO CAMERA A DOPPIA CAMERA D'ARIA
Si può utilizzare vetro trasparente a doppia camera d'aria con la pellicola trasparente Heat Mirror inserita nell'intercapedine raggiungendo un valore termico di circa 1,2w/m k (soluzione particolarmente valida per coperture in vetro). Tale soluzione richiede sia l'uso di un canalino distanziatore tra le lastre da 20mm che della rotule Art.R50.
4.4.4) VETRO EXTRA CHIARO
E' particolarmente indicato per vetrine di attività commerciali, musei, e per qualsiasi luogo in cui si voglia garantire la massima trasparenza possibile. Può essere realizzato con qualsiasi tipologia di vetro (monolitico, stratificato, camera; temperato o solo stratificato;...) in base all'uso.
4.4.6) VETRO SERIGRAFATO- FRANGISOLE
Se il vetro deve anche avere funzione di protezione solare, specie se monolitico, può essere realizzata una serigrafia su disegno, divenendo in parte trasparente e in parte opaco. Se deve fungere esclusivamente da frangisole può essere utilizzato vetro smaltato, colore a scelta (per entrambi la tempera è d'obbligo).
4.4.7) VETRO COME RIVESTIMENTO DI PARETI
Si può utilizzare vetro temperato, smaltato (colore a scelta) come rivestimento di pareti esterne, interne, controsoffitti, montati con appositi accessori della serie "Vetrissimo" Faraone: alto livello di luminosità dell'ambiente a costi contenuti. Tutti i costi delle varianti rispetto al vetro tradizionale sono indicati nelle pagine finali del listino.