Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Complemento indispensabile dell’arredo di ogni cucina, il forno è l’elettrodomestico per eccellenza con cui si possono cucinare i piatti più saporiti e scenografici, oltre ad essere estremamente versatile e funzionale. Per una cucina pratica ma che non rinuncia alla qualità del cibo, il forno rappresenta uno strumento immancabile: per installarlo infatti basta poco spazio e si integra perfettamente con il resto dell’arredamento. Può essere collocato nel vano sottostante ai fornelli oppure in colonna. La prima soluzione consente un maggior risparmio di spazio e si rivela molto comoda se si ama avere tutto a portata di mano senza doversi spostare mentre si cucina. Il forno a colonna è invece collocato in un vano diverso rispetto ai fornelli e risulta quindi più agevole da manovrare e anche più sicuro.
Prima di scegliere il tipo di forno da inserire nella propria cucina, occorre innanzitutto considerare se è preferibile un forno a gas o un forno elettrico. Mentre il primo è alimentato a metano e oltre a permettere di ottenere un notevole risparmio di energia elettrica garantisce un’ottima cottura, il secondo presenta diverse funzioni accessorie che ottimizzano tempi e modi di cottura, inoltre può essere posizionato liberamente all'interno della cucina. La mancanza del fuoco vero e proprio lo rende più sicuro di quello a gas, anche se i consumi non sono altrettanto contenuti: un modello di forno ventilato, può infatti consumare molta più corrente elettrica, anche se d’altro canto è in grado di assicurare una maggior tenuta della temperatura e quindi una cottura più uniforme dei cibi. I modelli di forni moderni attualmente in commercio sono spesso provvisti di sistemi di pulizia che sfruttano la pirolisi, un processo chimico di decomposizione dei materiali organici attraverso l’applicazione di calore. Nei forni pirolitici lo sporco e grassi presenti vengono quindi direttamente bruciati, senza bisogno di usare detergenti o prodotti pulenti.
Sempre più tecnologici, i forni da incasso richiedono meno spazio rispetto ai modelli a libera installazione e sono quindi la tipologia comunemente più utilizzata. Oltre all'aspetto funzionale e pratico, una soluzione del genere assicura alla cucina un aspetto più ordinato e stilisticamente coerente. A seconda delle proprie esigenze è possibile scegliere tra modelli elettrici, a gas o a legna oppure optare per tipologie con ulteriori optional come i forni con cottura a vapore.
Tra le tante funzioni disponibili nel forno elettrico, le principali sono la cottura statica e la ventilata (a convezione). Mentre la cottura statica è lenta e meno uniforme rispetto al forno ventilato, ma è più delicata e permette ai cibi che lo necessitano di lievitare correttamente, quella ventilata è veloce e cuoce in modo uniforme grazie al flusso d’aria che diffonde il calore. I forni che invece abbinano le funzioni di un forno elettrico ventilato con quelle di un microonde con grill offrono buone prestazioni nella cottura tradizionale con aria calda e la possibilità di aumentare l’efficienza e ridurre i tempi e i consumi. Vi sono poi i forni combinati, che abbiano la normale cottura a convezione con la funzione di cottura al vapore e permettono quindi di effettuare particolari e specifici cicli di cottura. L’ampia scelta di modelli, dai semplici forni statici ai modelli di forni multifunzione ventilati o termoventilati, soddisfa ogni esigenza, sia in termini funzionali che estetici. Parliamo di un elettrodomestico moderno, semplice da usare e provvisto spesso di funzionalità evolute. Sistema autopulente, doppio forno, tante modalità di cottura e connettività Wi-Fi: ecco cosa è in grado di offrire un forno elettrico di ultima generazione.
Elettrodomestici unici in grado di coniugare al meglio materiali diversi, quali l’acciaio inox, l’ottone, il vetro e le superfici smaltate, i forni di design uniscono alle funzioni tradizionali le tecnologie più innovative. È importante però tenere in considerazione altri elementi importanti: la valutazione dello spazio e delle dimensioni, così come della tipologia di porta e di incasso. Nelle cucine in stile classico, generalmente il forno viene posizionato sotto il piano cottura, dove è più comodo installare collegamenti, tubature ed impianti. Se si ha a disposizione uno spazio ridotto, questa rimane comunque la soluzione più pratica e facile da gestire. Se invece si ha a disposizione un ambiente più ampio, dove è possibile progettare una cucina dotata di ogni comfort, il forno può essere installato in una posizione diversa, in modo che possa coniugare praticità ed estetica. Nella progettazione moderna è ormai uso comune parlare di elettrodomestici a colonna: se il forno viene installato in questa modalità è bene ricordare di non posizionarlo a meno di 100/110 cm da terra in modo che sia pratico nell’uso quotidiano e non costituisca un pericolo per i più piccoli. Per quanto riguarda invece la tipologia di porta, la classica apertura del forno è quella verticale dall’alto verso il basso con la maniglia posizionata nella parte alta dello sportello. Esistono però anche soluzioni con apertura laterale, che permettono di decidere più liberamente dove posizionare il forno. Un altro elemento da tenere in considerazione è senza dubbio il pannello di controllo. I forni più moderni sono dotati di un pannello di controllo digitale, in cui è presente un display corredato da pulsanti o manopole dedicati alle varie funzioni. I modelli di forni con touch screen, oltre a risultare esteticamente più accattivanti, spesso implicano la possibilità di regolare in modo più dettagliato le varie funzioni di personalizzazione dei programmi di cottura.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito